Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 105

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 30/07/2007 : 09:29:18  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Dopo aver mostrato le foto della verniciatura dello sportellino del cassetto porta oggetti del cruscotto e delle parti laterali della consolle, ecco, adesso, anche le immagini del medesimo lavoro (verniciatura con blu-nero opaco) relative alla consolle (1) e al cruscotto (2).

1)
Immagine:

82,86 KB

2a)
Immagine:

77,31 KB

2b)
Immagine:

78,13 KB

Valutate voi...


Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 30/07/2007 : 09:38:50  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Dopo una giornata a dir poco campale (sabato scorso), dedicata interamente al rimontaggio delle parti verniciate e dei loro componenti, adesso la situazione è tornata alla normalità. Devo ancora finire qualche cosuccia (sistemare l'interruttore all'interno del cassettino e la parte di plastica superiore della mascherina della radio, alloggiamento in plastica dell'accendino, etc.) e poi farò vedere le immagini d'insieme.
Per quanto riguarda il risultato finale, devo dire che sono molto soddisfatto: confermo, infatti, che la scelta della tonalità e soprattutto del tipo (opaco) risultano davvero molto eleganti.
Sono un pò contrariato dal fatto che adesso sono emersi dei problemini elettrici. Infatti, ho notato che non fanno le frecce (sia le normali che quelle di emergenza), il contagiri e l'orologino...
Ho guardato tutti i fusibili e sono ok. Ho riguardato i collegamenti all'interno del contagiri e sembrano ok (anzi, tra rondella isolante e cavetti ho aggiunto anche un controdado); anche l'attacco dell'orologino sembra ok.
La cosa, ovviamente mi rompe non poco, perchè adesso credo che sia inevitabile la visita dall'elettrauto...A meno che, anche stavolta, non sopperiate voi colle vostre preziosissime dritte...
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 30/07/2007 : 10:37:22  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
per le frecce potrebbe essere il connettore sull'intermittenza, o l'intermittenza stessa, ma é piu' probabile il connettore
anche per l'orologio e il contagiri dovrebbe essere solo un problema di collegamento, quando smonti e rimonti c'é sempre qualcosa che non fa bene contatto o che non é collegata bene

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 30/07/2007 : 10:43:53  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Il connettore della intermittenza dove si trova? Ti riferisci a quella lucina centrale, posizionata tra contagiri e tachimetro?
Io parlo della III/1, ovviamente...

Modificato da - moroclass in data 30/07/2007 16:24:42
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 31/07/2007 : 10:46:32  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
l'intermittenza ( o rele' frecce, o teleruttore) é quella che fa' lampeggiare le frecce aprendo e chiudendo il contatto, sulla mia é attaccato sotto al piantone dello sterzo, é quel coso cilindrico che si vede qui

su III e IV serie dovrebbe avere la forma di un rele', se non sbaglio é attaccato sulla valvoliera o vicino

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 31/07/2007 : 11:23:24  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ah, ok, 2tto, grazie...!
Non avevo capito.
Sì, ce l'ho all'interno del mobiletto portafusibili.
Infatti, lo volevo guardare, anche se non capisco cosa può essergli successo. Non credo di averlo toccato.
Tralaltro, l'anno passato, quando presi la macchina, smisero di fare le frecce, dopo un mesetto e l'elettrauto trovò un difetto proprio sul relè, che, infatti, sostituì.
Adesso, non so cosa sia successo...

Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 01/08/2007 : 11:03:24  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
prova a sfilare e rimettere il fusibile, il rele' e tutti i connettori relativi a frecce e contagiri, spruzzaci un po' di spray per contatti, potrebbe anche essere un po' di ossidazione
i fusibili scambiali di posto o misurali con un tester, a volte sembrano sani ma non fanno contatto lo stesso

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 01/08/2007 : 11:32:46  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ieri mi sono dedicato proprio alla ulteriore verifica di tutti i contatti, servendomi anche del rilevatore di corrente. Ho staccato il rele delle frecce e l'ho ripiazzato, ho dato un'occhiata ai cavetti, ai fusibili (sono tutti ok, ci arriva corrente regolarmente), etc.. Quando stavo per arrendermi, ho notato che al filo della lampadina posizionata all'interno del cassettino porta-oggetti non arriva corrente...Il filo proviene dalla zona centrale che alimenta anche i tre manometri, dunque il problema potrebbe derivare da lì. Il morsetto, però, è collegato bene.
Ho lasciato la macchina priva dei pannelli laterali e oggi pom. vado dall'elettrauto. Magari è una sciocchezza, però io non so dove e come agire.
Tralaltro, già che c'ero ieri ho ripristinato la situazione del cavetto del tachimetro: ho visto che, prima di arrivare alle ruote, questo è assicurato ad un fermo, all'interno del vano motore, svitando il quale c'è la possibilità di recuperare un bel pò di lunghezza, tirandolo da dentro l'alloggiamento del tachimetro.
Così ho fatto e sono riuscito a riavvitare la ghieretta allo strumento. Adesso dovrei provarlo, ma spero davvero che rifunzioni il tachimetro...
In compenso, adesso, però, ha smesso di fare il contagiri...
Vabbeh, stasera vi so dire...
Grazie delle dritte!
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

4780 Messaggi

Inserito il - 01/08/2007 : 18:19:26  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Moroclass

Dopo aver mostrato le foto della verniciatura dello sportellino del cassetto porta oggetti del cruscotto e delle parti laterali della consolle, ecco, adesso, anche le immagini del medesimo lavoro (verniciatura con blu-nero opaco) relative alla consolle (1) e al cruscotto (2).

1)
Immagine:

82,86 KB


Valutate voi...




Ohh,si comincia a ragionare.



Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 01/08/2007 : 19:06:45  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Mannaggia, Lucki, non sai quanto questo mi incoraggi...!!!
Grazie!

Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

4780 Messaggi

Inserito il - 01/08/2007 : 19:16:56  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
E' tutta un altra storia.A vederli in foto sembrano veramente ben riusciti



Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 02/08/2007 : 08:46:50  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
In effetti, devo riconoscere, adesso che ho finalmente provato anche il blu-nero opaco (con aggiunta di trasparente opaco), che il lucido, per quando bellissimo, è troppo artificioso per un'auto...
Diciamo: pacchiano...

P.S. Secondo me, è bello, ma per qualche modanatura, dove, infatti, penso di lasciarlo, proprio per esaltare, a contrasto, le caratteristiche dell'opaco.
Torna all'inizio della Pagina

conan
Utente Master



Lazio

3696 Messaggi

Inserito il - 02/08/2007 : 09:07:47  Mostra Profilo Invia a conan un Messaggio Privato
mmmmmm
pure secondo me è meglio l'opaco per alcuni particolari che il lucido



http://www.duettoclub.it/file/bebo/20051027131420_duetto%20conan.jpg br / " border="0">






chiamami sueño rojo sarò la tua rossa
2^ serie CT unificata 2000 del giugno 1982

Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 03/08/2007 : 09:46:52  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Allora, come vi dissi, ho portato l'auto dall'elettrauto. Mercoledì sera, dopo una prima presa visione, mi disse che aveva trovato l'impianto in corto circuito. In particolare, il problema scattava quando provava a collegare il morsetto unico, dietro ai manometri.
E mi ha, quindi, chiesto di riportargli la macchina il giorno dopo (cioè ieri), alla mattina presto, perchè doveva risettare tutto quanto l'impianto...Ho preferito riportagliela senza cruscotto, così ci lavorava meglio.
Ieri sera mi ha detto che adesso è tutto ok, infatti funziona tutto.
Però, caro il mio corto circuito!

In effetti, mi ricordo che durante lo smontaggio, si erano toccati dei filetti fra loro, friggendo un pò...

Torna all'inizio della Pagina

2pipes
Utente Master



Estero

4001 Messaggi

Inserito il - 03/08/2007 : 10:36:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 2pipes Invia a 2pipes un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Moroclass


In effetti, mi ricordo che durante lo smontaggio, si erano toccati dei filetti fra loro, friggendo un pò...






Immagine:

4,35 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 105 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,53 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000