Ragazzi, dopo la riuscita verniciatura del cruscotto, vi confesso che l'idea di smontarlo prima di riportare la macchina dall'elettrauto è stata mia...Infatti, quando ho capito che, per lavorare sui fili avrebbe dovuto togliere i manometri e, dunque, il cruscotto, mi sono subito proposto di farlo da me... Chissà come mai, ma, come diceva Frank, siamo sempre abbastanza terrorizzati che i tecnici non stiano attenti a sufficienza...
Oggi, vado al colorificio a prendere un'altro tot di blu-nero opaco, con l'intenzione di provvedere a completare il lavoro di uniformazione cromatica, riverniciando anche i pannelli degli sportelli e poi i sedili...Vi confesso, comunque, che lo faccio giusto per non vedere sgradevoli differenze di colore all'interno di un abitacolo che adesso, col cruscotto rimesso a nuovo, non deve più vedere elementi di incoerenza estetica. Però, se proprio devo dirvela tutta, io ambirei a fare a meno della vernice e userei molto volentieri lo skai. Il fatto, però, è che non riesco a trovarlo dello stesso identico colore...! Delle difficoltà a reperirlo identico, già vi dissi nei post dei primi tempi... Ho pensato anche alla pelle, ovviamente di colore blu, come quella che presi per il cambio e il freno-a-mano. Anch'essa, però, non ha proprio la stessa identica tonalità di blu, anche se con la pelle si può scegliere, vista la grande varietà di colorazioni che sono possibili. Allora, per il momento, per fronteggiare l'emergenza estetica di agosto, andrò ancora di bomboletta, poi, a settembre comincerò a cercare la pelle. Per la moquette, invece, non ho la pazienza di attendere molto, al massimo faccio passare Ferragosto, perché quella specie di cencio tinto proprio non ce la faccio più a vedermelo sotto i piedi...
Per la moquette, invece, non ho la pazienza di attendere molto, al massimo faccio passare Ferragosto, perché quella specie di cencio tinto proprio non ce la faccio più a vedermelo sotto i piedi...
Cammino di redenzione lungo e faticoso... ma almeno questa l'hai imparata...
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Siiiiii. A proposito,oggi facevo alcuni ritocchi su di alcuni particolari nero opaco dell'Aero 1.Per sbaglio ho usato il nero lucido......... a Moro, ma come poteva piacerti tanto sto lucido?
Niente di particolarmente grande,le viti della modanatura in plastica interna del parabrezza,i fermi d'acciaio delle alette parasole,il mozzo del volante.Ma mi e'bastato.
Per lo sterzo e i ganci non l'avrei usato nemmeno io il lucido, però per le modanature sì... Il lucido, secondo me, ha il suo fascino, perchè hai provato a vedere delle parti abbastanza grandi con una uniforme verniciatura con lucido, con la superficie perfettamente laccata? Ho capito, però, che è da usare a piccole dosi, perchè è molto impegnativo come accessorio estetico. Infatti, all'interno del mio abitacolo, dove come sapete prevarrà l'opaco, ho calcolato di lasciare delle parti lucide (nero) proprio per esaltare reciprocamente il contrasto di tonalità. Poi farò vedere delle foto.
Maronna, Bebo, non mi parlare di bombolette...Ma lo sapete che ieri pomeriggio volevo fare una foto al mobiletto dove le conservo tutte (ci sono piene, semipiene, quasi finite, vuote, quelle con e senza tappo, che, infatti, uso anche come recipiente di vitine e bulloni, etc...)? Per fortuna, la mia vicenda da carrozziere fai-da-te volge al termine, perchè, sinceramente comincio a non poterne più nemmeno io...! Anche solo quello che ci ho speso...