Citazione:Sbaglio o hai tolto anche tu il fascione come ha fatto Spiderman?
Purtroppo l'ho già trovata così...A me piace lo spoiler posteriore, anche, se, col tempo ho imparato ad apprezzare la visuale della coda semplice. Però, come notò acutamente Spiderman, sulla mia si sono limitati a toglierlo, senza fare il lavoro di allungamento della lamiera del cofano, che ha fatto Spider sulla sua (o che hanno fatto, non mi ricordo...). Infatti, se guardi bene, sulla mia adesso ci sono le luci che sporgono oltre il livello del cofano posteriore e tutta la coda assomiglia alla brutta copia di quella di un IV° serie. Ho provato anche a cercare uno spoiler da ripiazzare ma per il momento non ho trovato nulla. Comunque, ho in programma di sistemare anche questa situazione.
E tu vieni alla Chianina che poi dai un occhio alla mia soluzione (che ho già trovata pronta)
Moro non spaventarti per i modi un pochino "burberi" di Marco58. È il suo modo di fare. In realtà è talmente dolce che a volte mi tocca farmi un'iniezione di insulina per abbassare gli zuccheri.
Confermo: sotto sotto è tenero, dolce e colorato come lo zucchero filato
Immagine: 44,89 KB
Loud pipes save lifes
Modificato da - Spiderman in data 08/08/2007 13:16:03
Dopo aver mostrato le foto della verniciatura dello sportellino del cassetto porta oggetti del cruscotto e delle parti laterali della consolle, ecco, adesso, anche le immagini del medesimo lavoro (verniciatura con blu-nero opaco) relative alla consolle (1) e al cruscotto (2).
Maronna, Bebo, non mi parlare di bombolette...Ma lo sapete che ieri pomeriggio volevo fare una foto al mobiletto dove le conservo tutte (ci sono piene, semipiene, quasi finite, vuote, quelle con e senza tappo, che, infatti, uso anche come recipiente di vitine e bulloni, etc...)? Per fortuna, la mia vicenda da carrozziere fai-da-te volge al termine, perchè, sinceramente comincio a non poterne più nemmeno io...! Anche solo quello che ci ho speso...
... ti facevi un restauro serio e conforme all'originale presso un professionista
Oggi proseguo finalmente l'opera di uniformazione cromatica, con la verniciatura di uno dei pannelli della portiera. Ovviamente userò ancora il blu-nero opaco. Sono riuscito a trovare uno skai che è completamente liscio, cioè senza la minima venatura. Questo, perchè, come sapete, prima di riverniciare cruscotto e consolle, avevo provveduto a spianarli completamente, tanto che adesso sono veramente liscissimi. Sul nuovo skai ho dato due belle mani di aggrappante e la vernice abase vinilica dovrebbe fare il suo dovere. In tutta questa operazione di sistemazione delle porte, l'unica licenza che ho intenzione di concedermi sarà la sfasciatura delle modanature superiori, che rimarranno, infatti, libere, cioè, appunto di plastica. Anche quella, ovviamente, è stata sottoposta a trattamenti energici di spianatura e livellamento, nonchè al passaggio del solito aggrappante. Adesso speriamo bene dalla sala verniciatura. P.S. Ultimamamente sto andando un pò lentuccio nei lavori, ma tra il mal di schiena e soprattutto il caldo, ho rallentato i carichi.
Citazione:Oggi proseguo finalmente l'opera di uniformazione cromatica, con la verniciatura di uno dei pannelli della portiera. Ovviamente userò ancora il blu-nero opaco. Sono riuscito a trovare uno skai che è completamente liscio, cioè senza la minima venatura. Questo, perchè, come sapete, prima di riverniciare cruscotto e consolle, avevo provveduto a spianarli completamente, tanto che adesso sono veramente liscissimi. Sul nuovo skai ho dato due belle mani di aggrappante e la vernice abase vinilica dovrebbe fare il suo dovere. In tutta questa operazione di sistemazione delle porte, l'unica licenza che ho intenzione di concedermi sarà la sfasciatura delle modanature superiori, che rimarranno, infatti, libere, cioè, appunto di plastica. Anche quella, ovviamente, è stata sottoposta a trattamenti energici di spianatura e livellamento, nonchè al passaggio del solito aggrappante. Adesso speriamo bene dalla sala verniciatura.
Finalmente, dopo immani fatiche, ce l'ho fatta: adesso sono stati messi a posto anche gli sportelli. Lo skai liscio l'ho verniciato col solito blu, gli accessori con nero lucido. Adesso, prima di postare qualche foto, vorrei completare l'opera con la spianatura, lisciatura e verniciatura, sempre con blu-nero opaco di altre due modanature: quella dello spiovente del parabrezza lato-passeggero (per l'altro, ho già provveduto) e quella che corre orizzontalmente, sotto le alette parasole (che, per il momento, ho, infatti, tolto). Soltanto in questo modo, l'opera di uniformazione cromatica e visiva dei materiali del cruscotto-consolle-sportelli, sarà compiuta. Vi anticipo soltanto che il colpo d'occhio degli sportelli, che ho concluso proprio ieri pomeriggio, è davvero molto soddisfacente. Sinceramente non credevo che venissero così bene. Nella loro semplicità estetica d'insieme, a cui nemmeno le modanature in nero lucido, riescono a toglere nulla in quanto a leggerezza visiva, hanno adesso, almeno secondo me, una eleganza montenapoleonica...! L'effetto di naturale luminescenza tipica della vernice opaca, riesce a conferire a quella parte della macchina, forse ancora più che al cruscotto, una idea di immensa signorilità... Vabbeh, scusate queste considerazioni personali, pronte ad essere eventualmente smentite dal vostro insindacabile giudizio, ma le fatiche di questo lungo periodo di restauro, sono state, almeno per adesso, ampiamente ripagate. Da qui il prevedibile entusiasmo.
Modificato da - moroclass in data 13/08/2007 14:44:31
[quote] Nella loro semplicità estetica d'insieme, a cui nemmeno le modanature in nero lucido, riescono a toglere nulla in quanto a leggerezza visiva, hanno adesso, almeno secondo me, una eleganza montenapoleonica...!