Sì, letteralmente: da Via Montenapoleone, quella di Milano, dove si trovano le boutiques più raffinate ed eleganti. L'ho già risentito questo aggettivo...
La tua attenzione mi lusigna... Purtroppo, fino a lunedì, non avrò la digitale e non potrò pregiarmi di farvi vedere qualche dettaglio della parte dell'abitacolo su cui ho lavorato. Anticipo soltanto che è tutto finito. Ovviamente, mi riferisco a quelle parti che sapevate, cioè il cruscotto coi vari accessori, la consolle con le fiancate, le portiere (skai sui pannelli e plastica nuda sulle modanature, entrambe verniciate di blu-nero opaco). Il risultato finale mi soddisfa tantissimo; posso, anzi, dire di essere entusiasta. Adesso, anche se siamo ancora ben lungi dal ritenersi a conclusione di tutta l'opera (mi attende ancora la sostituzione della moquette, per la quale, tralaltro ho ancora da decidere il colore; la sistemazione dei sedili, per i quali la soluzione della verniciatura mi trova non proprio convintissimo; il ripristino di certi parti della carrozzeria esterna, che sarà sicuramente il lavoro più complicato), mi sento già parecchio sollevato e adesso ho solo voglia di staccare un pò coi lavori e le sudate, per godermi un pochetto il Duino. Almeno fino a settembre... Chissà, se resisterò (facciamo fine agosto, va'...). A presto con le immagini, dunque...!
Approfitto di questa visita per anticiparvi che sto procedendo a piccole rifiniture (e che sollievo adesso fare solo quelle...!) alle parti su cui ho lavorato sinora e che non sto a ripetervi. Vedendo le foto degli interni del Duino di Luciano, sono rimasto colpito da un particolare, cioè la cromatura (se non erro) della parte di metallo esposto, nella leva del freno a mano. Siccome mi è piaciuta subito l'idea, oggi stesso ho applicato un cilindretto di carta effetto cromo nella parte della leva che si trova tra impugnatura e pelle di copertura. Poi, visto che mi trovo completamente immerso in un contesto di personalizzazione (non dimentichiamocelo...), ho esteso questa licenza poetica anche alla leva del cambio... Vi assicuro che è un tocco di classe in più che, secondo me, non stona affatto. Il problema è che adesso mi sono venute in mente altre due cosette: una è di lisciare completamente e riverniciare di nero-lucido il tappo in plastica che si trova proprio al centro dello sterzo (se non altro per uniformare questa parte a tutte le altre in plastica presenti nell'abitacolo, che sono state spianate e levigate); l'altra idea riguarda proprio le razze dello sterzo: visto che il colore acciaio non viene ripreso da nient'altro, nel complesso degli interni, stavo meditando di coprire anche le razze di carta effetto cromo. Così almeno gli unici colori usati per i miei interni risultano, coerentemente, solo il blu, il nero e il cromato. Il tappo l'ho già smontato e levigato, per le razze farò in settimana dei tentativi per vedere il colpo d'occhio. Se risultassero troppo pesanti, a livello estetico, lascierò l'effetto inox dell'acciaio... Sempre che non mi venga la brillante idea di ripristinare il nero originale (che, però, devo dire, non mi entusiasma molto, perchè c'è troppo nero sullo sterzo...). Grazie.
Mi togliete una curiosità? Nella parte segnalata dalla freccia, cioè quella buca dove si trovano i bulloni di fissaggio e i ganci stessi del telaio della cappotta, come si presenta lo scenario in un esemplare nuovo o, comunque, restaurato...? Nella mia, infatti, la vista è a dir poco schifosa, perché, a parte la ruggine, sia pure superficiale, che impera, non è comunque un belvedere. Stavo, infatti, pensando di ovviare alle brutturie, con qualche interventino di recupero e restauro. Ma non ci si lavora per niente bene, a meno che non trovi il sistema di sganciare qualche bullone (ma la vedo dura e complicata...). Insomma, se non è chiedere troppo, non è che qualche anima buona può provvedere a postare una fotuzza del particolare...?
Scusa Moro, ma come mai sulle ultime foto non si vede l'effetto cromo sulle cornici degli strumenti ausiliari? Per quando riguarda il tappo coprimozzo, cosa intendi per "lucidare"? Al centro ci dovrebbe essere il marchietto con lo stemmino Alfa. Anche i tappetini non sono all'altezza secondo me. Ma non li avevi rifatti?
Citazione:Per quando riguarda il tappo coprimozzo, cosa intendi per "lucidare"?
Intendo togliere l'effetto bugnato dalla superficie della plastica, esattamente come ho fatto su tutte le altre parti in plastica dell'abitacolo.
Immagine: 78,14 KB
Immagine: 82,86 KB
Ti riposto le foto del cruscotto e della consolle sottoposti a questo tipo di trattamento (oltre alla verniciatura, ovviamente), per farti rendere idea di ciò che ho fatto. Mi sono affidato, cioè, alla superficie liscia, che è in grado di riprodurre perfettamente l'effetto visivo e, per certi versi anche quello tattile, della fasciatura in pelle. Secondo me con esiti di maggior eleganza. Ovviamente, il tappo coprimozzo lo vernicerò con nero-lucido (non con blu), esattamente come le altre parti che sono intorno allo sterzo (coperchio del piantone, cupole dgli strumentoni, e supporto in ferro del ripetitore delle frecce).