Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 105

luciano
Utente Master



Lazio

4780 Messaggi

Inserito il - 20/08/2007 : 18:25:16  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Moroclass

Mi togliete una curiosità? Nella parte segnalata dalla freccia, cioè quella buca dove si trovano i bulloni di fissaggio e i ganci stessi del telaio della cappotta, come si presenta lo scenario in un esemplare nuovo o, comunque, restaurato...?
Nella mia, infatti, la vista è a dir poco schifosa, perché, a parte la ruggine, sia pure superficiale, che impera, non è comunque un belvedere.
Stavo, infatti, pensando di ovviare alle brutturie, con qualche interventino di recupero e restauro. Ma non ci si lavora per niente bene, a meno che non trovi il sistema di sganciare qualche bullone (ma la vedo dura e complicata...).
Insomma, se non è chiedere troppo, non è che qualche anima buona può provvedere a postare una fotuzza del particolare...?


Grazie.


Esattamente come appare la tua.Puoi provare a ripulire il tutto con un pennello ed acqua e sapone.Se vuoi esagerare non ti rimane altro che allentare il bullone da 17 che tiene lateralmente il telaio della cappotta,verniciarlo in nero OPACO e rimontarlo.Se poi vuoi occultare il tutto,non ti resta che chiamare Giorgino ed acquistare un copricappotta.



Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 20/08/2007 : 21:50:40  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Manca di vedere l'effetto finale del trattamento dopo il montaggio


Sto esitando, perchè ho dovuto ritogliere le fiancate laterali della consolle e i due strumenti, visto che domani la devo lasciare di nuovo dall'elettrauto, che, evidentemente ha omesso qualcosa nel suo lavoro di una settimana fa, visto che non fa la luce del quadro (illuminazione degli strumenti, sia quelli grossi che quelli piccoli), non funziona l'ago della pressione dell'olio e la luce di una spia (quella dei fari bassi) e sono spente tutte e quattro le luci di posizione...
Fanno soltanto le frecce (normali e quelle simultanee), i fari, l'orologino, la luce del cassettino porta oggetti, clacson, tergi etc.
Insomma, ho preferito fargli un pò di spazio (ho ritolto anche la radio...!), perchè, così spero che non debba toccare niente delle parti verniciate (ormai ho il terrore, ma non è vita questa, però...!).
Vabbeh, domani vi sò dire...
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista junior



Estero

12467 Messaggi

Inserito il - 21/08/2007 : 08:27:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Moroclass
(ormai ho il terrore, ma non è vita questa, però...!).




Poldina comincia a rivoltarsi




Loud pipes save lifes
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 21/08/2007 : 09:14:39  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Beh, qualche capriccetto a livello elettrico, anche se penso che si tratti di qualche disattenzione dell'elettrauto...
La Poldina, invece, mi sembra che mi stia ripagando con sensazioni inedite. Adesso, infatti, è finalmente terminato (o quasi) il periodo (confuso, perchè di sperimentazione) dei pasticciamenti e dei tentativi...

Immagine:

1,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 09:25:25  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
A proposito di capriccetti elettrici, ieri sono andato a riprendere la Poldina dall'elettrauto. C'era un altro corto circuito, stavolta localizzato nelle luci posteriori (che, infatti, non facevano...).
Vabbeh, adesso è finalmente tutto ok, a parte il conto che si è sensibilmente ridotto (mannaggia quanto sò cari sti eletterauti...!).
Però, questo terremoto elettrico ha prodotto, purtroppo, una vittima illustre e la cosa mi addolora tantissimo: mi riferisco al manometro dell'olio...! La mancata indicazione della pressione, a detta dell'elettrauto, non dipende, come speravo dal bulbo o qualche altra sciocchezzuola, ma dalla rottura stessa dello strumento...
Adesso mi tocca mettermi in cerca, anche se mi sa che non lo farò a breve.
Secondo voi proprio non si può riparare...?
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

9024 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 09:49:00  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Su EBAUBAU MICIO MICIO ce ne sono spesso di strumenti della Pressione olio in vendita, lanciati nella ricerca!!!!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

Piol
Utente Senior



Veneto

1715 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 09:50:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Piol Invia a Piol un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Citazione:
Messaggio inserito da Moroclass

Mi togliete una curiosità? Nella parte segnalata dalla freccia, cioè quella buca dove si trovano i bulloni di fissaggio e i ganci stessi del telaio della cappotta, come si presenta lo scenario in un esemplare nuovo o, comunque, restaurato...?
Nella mia, infatti, la vista è a dir poco schifosa, perché, a parte la ruggine, sia pure superficiale, che impera, non è comunque un belvedere.
Stavo, infatti, pensando di ovviare alle brutturie, con qualche interventino di recupero e restauro. Ma non ci si lavora per niente bene, a meno che non trovi il sistema di sganciare qualche bullone (ma la vedo dura e complicata...).
Insomma, se non è chiedere troppo, non è che qualche anima buona può provvedere a postare una fotuzza del particolare...?


Grazie.


Esattamente come appare la tua.Puoi provare a ripulire il tutto con un pennello ed acqua e sapone.Se vuoi esagerare non ti rimane altro che allentare il bullone da 17 che tiene lateralmente il telaio della cappotta,verniciarlo in nero OPACO e rimontarlo.Se poi vuoi occultare il tutto,non ti resta che chiamare Giorgino ed acquistare un copricappotta.



Lì Moro l'unica cosa da fare è ripulire tutto meglio possibile, e rimandare la questione "pulizia totale" al momento della sostituzione della capote. Ti sconsiglio di provare a smontarla adesso e rimontarla, rischieresti di fare un bel pasticcio. Pennello, acqua e sapone, aria compressa, e via! Al limite una spazzola attaccata a un avvitatore (in modo di non andare "troppo svelto!!!") per le zone difficili da raggiungere.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 10:40:34  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Grazie, Piol, ma il problema lì per me non è tanto la sporcizia, che non c'è, ma gli inestetismi delle parti in ferro.
Io le vorrei trattare (carta vetrata, levigatura, fondo e verniciatura o magari fasciatura con skai o altre idee che mi dovessero venire in mente), ma non ci posso lavorare...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 10:41:39  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
ce ne sono spesso di strumenti della Pressione olio in vendita

Mi sa che sarà un pò caruccio...
Torna all'inizio della Pagina

Piol
Utente Senior



Veneto

1715 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 10:53:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Piol Invia a Piol un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Moroclass

Grazie, Piol, ma il problema lì per me non è tanto la sporcizia, che non c'è, ma gli inestetismi delle parti in ferro.
Io le vorrei trattare (carta vetrata, levigatura, fondo e verniciatura o magari fasciatura con skai o altre idee che mi dovessero venire in mente), ma non ci posso lavorare...




Quando ho cambiato la capote ho passato il telaio con carta vetrata, riverniciato ecc. e il lavoro è venuto bene. Se però non devi cambiare la capote, ma rimettere su quella esistente, te lo sconsiglio, rischi di rovinarla.
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

9024 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 10:53:13  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Noooo non pensare!!!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 10:59:50  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Sì, Piol, infatti proprio non me la sento, anche perchè, diciamo la verità, stavolta, il gioco non vale la candela. Nel senso che provvederò in altro modo...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 23:01:05  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ragazzi, prima che faccio un altro bel corto circuitino, c'è qualcuno che mi sa dire come fare per disinserire momentaneamente il clacson...
Vorrei tentare di applicare la carta effetto cromo sulle razze, ma non voglio fare cervellotici calcoli per sagomarla al millimetro e nemmeno vorrei far sobbalzare qualche nonnetto sulla poltrona...

Grazie.

P.S. Dietro il coprimozzo di plastica, che ho tolto per la verniciatura, ci sono dei fili, che credo sia quelli del clacson, ma non mi sembra di vedere sganci...
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

5103 Messaggi

Inserito il - 23/08/2007 : 23:35:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motogigio73 Invia a motogigio73 un Messaggio Privato
stacca un polo della batt

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista junior



Estero

12467 Messaggi

Inserito il - 24/08/2007 : 08:25:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato
Elementare ...




Loud pipes save lifes
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 105 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000