Eh, già, con la moquette ho fatto una bella cappellata, in effetti... Ma, perchè sbagliai tonalità di blu e, quindi, sovrapposi troppe verniciature. Se avessi individuato sin dall'inizio il tipo di blu giusto e usavo il sistema adottato da Cool per il suo cinquino, mi sa che mi tenevo quella che ho... Invece, ho fatto un pastrocchio di sovrapposizioni...
Questi sono prodotti specifici per il ripristino delle tappezzerie:
N° 72 Vinyl & Carpet Spray Dyes N. 72-02 Black - Nero N. 72-04 Tan - Marrone rossiccio N. 72-05 Brown - Marrone N. 72-06 Silver - Argento N. 72-07 Red - Rosso N. 72-08 Burgundy - Borgogna N. 72-10 Dark Blue - Blu scuro N. 72-11 Medium Blue - Blu medio N. 72-12 Light Blue - Blu chiaro N. 72-13 Light Grey Grigio chiaro N. 72-14 Charcoal Gray - Antracite N. 72-15 Dove Gray - Grigio gabbiano N. 72-16 Midnight Blue - Blu notte N. 72-17 Camel - Cammello N. 72-18 Saddle Tan - Marrone sella N. 72-19 Spanish Gold - Oro Spagnolo N. 72-20 Driftwood - Legno N. 72-21 Navajo - Navajo N. 72-22 Medium Gray - Grigio medio N. 72-23 Ash - Cenere N. 72-24 Sand Sabbia N. 72-25 Sahara - Sahara
...e questo è il protettivo per interni restaurati e buoni
N° 39 Stain Guard Protettivo per tappeti, tappezzerie e tessuti. Formulato con una speciale miscela di polimeri e solventi per procurare massima protezione contro le macchie. Impermeabilizzante. Rispetta le attuali disposizioni di legge del codice californiano. Conforme alla normativa sui VOC Formato: 473 ml (16 oz), 3785 ml (1 gal)
Grazie, Golf... Io, comunque, mi riferivo al tipo di vernice che hai usato e al metodo di preparazione. Quando avrò cambiato la moquette, provvederò a procurarmi un bel prodotto, come quelli che hai elencato...perchè, sennò, risiamo d'accapo cone le macchie e il deterioramento...
Ah, capisco... Io i coperchi delle casse, sinceramente non le trovo antiestetiche, specialmente se sono piazzate in modo che non deturpino una parte dell'abitacolo.
In effetti vedendo la consistenza fisica della moquette.... non credo che possa passare molto! Tu cosa hai notato nel suono? Quando fanno cose simili a livello industriale le moquette o i rivestimenti in genere mantengono solo l'aspetto visivo esterno mentre il dietro è diverso, più fine.
Grazie, Golf... Io, comunque, mi riferivo al tipo di vernice che hai usato e al metodo di preparazione. Quando avrò cambiato la moquette, provvederò a procurarmi un bel prodotto, come quelli che hai elencato...perchè, sennò, risiamo d'accapo cone le macchie e il deterioramento...
Questi prodotti che ti ho indicato li conosco ma non li ho ancora usati.
Se ti riferivi alla verniciatura delle mostrine di metallo quella è stata una cosa veramente semplice: > carteggiatura fine > soffiatura > una passatina di liquido fosfatante per aumentare la resisitenza alla ruggine > verniciatura a spruzzo con la classica bomboletta ( vernice acrilica ) !!
Citazione:Se ti riferivi alla verniciatura delle mostrine di metallo quella è stata una cosa veramente semplice: > carteggiatura fine > soffiatura > una passatina di liquido fosfatante per aumentare la resisitenza alla ruggine > verniciatura a spruzzo con la classica bomboletta ( vernice acrilica ) !!
Ah, bene...ti sento ferrato, complimenti! Senti, ma come mai non hai dato anche un pò di fondo...? Eppoi, trattandosi di acrilica, se dai una passata di trasparente la vernice si conserverà più a lungo e in condizioni migliori, perchè l'acrilica, al tatto (manate, spolverate, etc.), tende purtroppo a riopacizzarsi facilmente...