Mi chiedo se sono l'unico pirla che ancora lo legge, o se c'è qualcuno che ogni tanto capita da queste parti E se aprissi un sondaggio
acc ma quanto ha scritto per riassumere il suo hobby preferito, il morotintoblu con le sue bombolette povera duetto e se si ribellasse e ti tinteggiasse tutto di di blu eh ti piacerebbe PENSACI!!!!!!!!!!!!!
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima
Certo, non mancherò di postare quanto prima qualche foto, anche perchè questa benedetta moquette è la chiave di volta di tutta l'estetica dell'abitacolo. Ecco perchè per me è una storia così tormentosa. Ad ogni modo, sono reduce da un'altra oretta di dura faticaccia, accucciato a terra armato di diluente e pennello a grana grossa, per detergere. Sto sperimentando una curiosa forma di trattamento cromatizzante, perchè, servendomi di un piccolo contenitore, uso via via il solvente da dare sulla moquette, intingendoci il pennello prima di strusciare con forza il medesimo sulle fibre della moquette. In sostanza, considerando che su quella moquette ci sono stati dati, nel corso di questi mesi, ben tre tipi di blu e un celeste chiaro, il risultato della aspersione del diluente diventa sì una sverniciatura, ma, poi, anche una ridistribuzione dei vari pigmenti di colore, visto che quello che tolgo tramite le pennellate, finisce per essere riclicato. In altre parole, si tratta di una tecnica di trattamento colorante (per non definirla proprio verniciatura), che potremmo senz'altro definire per ablazione e diffusione. Il tutto all'insegna di un effetto cromatico a base di blu, di tipo schiarente, almeno rispetto a prima (di cui le foto in qualche pagina remota di questo topic). L'obiettivo, così come già realizzato per la panchetta, è quello di uno sfizioso bluette che dovrebbe essere il risultato di un concentrato di blu-black, di un blu 438 (praticamente uno stadio di blu appena precedente al nero) e del celeste chiaro AR 243. Ovviamente tutti opachi. Poi vi saprò dire con maggiore precisione come è venuto il lavoro. Grazie.
Modificato da - moroclass in data 25/10/2007 16:20:50
ma no avevo fatto una battuta su una ritorsione da parte della povera duetto stanca delle tue tinte e ti tinteggiasse a te di blu va bè dai era solo una difesa verso la tua piccola
Citazione:ma no avevo fatto una battuta su una ritorsione da parte della povera duetto stanca delle tue tinte e ti tinteggiasse a te di blu va bè dai era solo una difesa verso la tua piccola
Ma certo, dai, è ovvio...! Lo sai: accetto qualsiasi tipo di critica...
C'è da dire che il lavoro che sto facendo sulla moquette, che ha il chiaro carattere della sperimentazione, procede, comunque, con una sorta di paracadute virtuale. Sì, perchè, prima di avventurarmi, mi ero messo in cerca, anche a livello di internet, di una ditta che mi potesse rifornire della modica quantità di moquette che mi occorrerebbe per ricoprire l'abitacolo. Ebbene, l'ho trovata, questo è il riferimento: http://www.pellicoleprotettive.it/inviomail.php
Il catalogo visibile in rete risulta molto fornito, sia come qualità (c'è anche il bouclè, cioè il tipo di moquette a doppio filamento usata per il duetto), sia comq quantità (moltissimi abbinamenti cromatici, tra i quali anche quello sul blu, che farebbe al caso mio). Purtroppo, però, come del resto era più che prevedibile, il prezzo è un pò esosino, cioè 18 euro al metro quadro. Quindi, in base al fabbisogno, ho calcolato una spesa totale di circa 240 euro, comprensiva anche delle spese di spedizione (18 euro). Insomma, a parte la curiosità legata all'esito della sperimentazione da compiere sulla mia moquette, mi sembra una spesetta troppo rilevante. Anche in considerazione del fatto che occorre poi superare tutte le inevitabili difficoltà legate alla sagomatura. E' chiaro, però, che se il lavoro sulla mia venisse una schifezza, so a chi rivolgermi.