Le foto spesso non rendono Moro.Questa poi e' una vettura con qualche anno e non sappiamo se gli interni sono stati rifatti.Cmq non erano cosi' chiari.
Per il momento so' già quasi 80 pagine ... e ancora non si vede lo sbocco del tunnel A parte che non si è vista per intero manco mai la macchina né il proprietario, eccezzion fatta per una sporadica foto pesacata in rete da chissà quale sito di alcolisti anonimi, oltre ad alcune foto di un gatto anziano, probabilmente pubblicate su altri siti di associazioni per la protezione degli animali.
Moro comunque vi da appuntamento a domani per l'ennesima pagina della saga:Una personalizzazione(INFINITA)un po' (TROPPO) stravagante. Buonanotte.
Come un pò troppo stravagante...? Ma se la sto rifacendo esattamente come era l'originale... Sto meditando, infatti, di perfezionare qualche dettaglio (ad es. togliere la carta cromata e metter quella nera, sul coperchio del posacenere, etc.).
Citazione:Per il momento so' già quasi 80 pagine ...
E spiccioli...
Citazione:A parte che non si è vista per intero manco mai la macchina né il proprietario, eccezzion fatta per una sporadica foto pesacata in rete da chissà quale sito di alcolisti anonimi, oltre ad alcune foto di un gatto anziano, probabilmente pubblicate su altri siti di associazioni per la protezione degli animali.
Immagine: 1,25 KB
Modificato da - moroclass in data 28/09/2007 08:54:11
L'accenno che si è fatto circa i tempi necessari alla conclusione del restauro interni della Poldina, mi offre l'opportunità di fare una piccola lista della spesa, concernente i lavori che sono in previsione. 1. Ricolorazione moquette (sono a buon punto: mi manca solo di vederla alla luce e valutare dove intervenire per eventuali passaggi scurenti di blu molto diluito). 2. Riverniciatura della parte inferiore della consolle e dei pannelli laterali (almeno di uno). 3. Sverniciatura e riverniciatura del sedile lato passeggero (quello che avevo verniciato a spruzzo, ma con uno strato troppo denso di vernice, che, infatti, si è screpolata). Anche qui ho il lavoro già avviato. 4. Rifacimento del rivestimento delle alette parasole, che ho smontato e ridotto al semplice telaio. In previsione c'è la verniciatura in blu-nero della superficie a vista. 5. Sistemazione delle fossette tra telaio in ferro della capote e carrozzeria dello sportello. In previsione c'è l'idea di prolungare di qualche cm lo skai presente tra capote e profilo inferiore. 6. Rifacimento dei simboli e applicazione dei medesimi sulla mascherina delle spie, sulla consolle. 7. Restauro pomello del cambio: c'è da stuccare la parte laterale, che risulta fratturata, e ritrattarla con mordente e trasparente. Al momento non mi viene in mente nient'altro per quanto riguarda gli interni. Per quanto concerne gli esterni, invece, è previsto il grosso lavoro di intervento sul sottoporta lato guidatore, che comincia a presentare sgallature. Inoltre lo spoiler anteriore e la parte di carrozzeria sottostante al paraurti posteriore devono essere trattati in vista della verniciatura con celeste Ar 243. Devo provvedere, pure a togliere alcuni graffi abbastanza profondi, presenti nella parte posteriore della macchina. Vabbeh, vi terrò aggiornati...
Per quanto riguarda il lavoro 3), sto procedendo con una lentezza incredibile. Per quanto riguarda lo schienale, i pezzetti di laccatura da rimuovere sono stati abbastanza grandi e, quindi, ho fatto abbastanza velocemente a riportare lo skai allo stato di origine, ma, sulla battuta sono piccolissimi e sto avanzando, con estrema cautela, con un piccolo coltellino. Ieri sera, in circa due ore avrò fatto 10 cm quadrati... Oggi, sperando che non piova, si rimette mano alla moquette e alla eventuale uniformazione cromatica della superficie. Se il colpo d'occhio sarà quello giusto, la potrei rimontare in serata...