Beh, in effetti, riconosco che non si intonano poi molto... Eppoi, c'è da aggiungere che non sono quelle originali. Per fortuna, quelli di plastica li ho conservati... Ma, sì, dai, mi hai convinto...
Meno male. Conan ha ragione in pieno; dai "nun se ponno vedè".
Effettivamente non sono il massimo.
Ma perchè non me l'avevate fatto presente prima? Mi pare che l'avevo già postata una foto dove si vedevano... P.S. Comunque, l'ho già sostituite...
io mi vergognavo un pò a criticarle in quanto avevo capito che a te piacevano anche se avrei scritto sicuramente "nun se ponno vedè" dall'inizio poi visti i continui aggiornamenti e aggiustamenti della tua piccola non credo che riuscirai mai ad ultimarla, troverai come un tuo dipinto a cui tieni molto, qualcosa da ritoccare migliorare e probabilmente staremo quì a leggere "Possiamo confidare per la 2000esima pagina del topic?
Citazione:io mi vergognavo un pò a criticarle in quanto avevo capito che a te piacevano anche se avrei scritto sicuramente "nun se ponno vedè" dall'inizio
Apprezzo la sensibilità, ma ormai dovete fare il vostro dovere fino in fondo...
Citazione:non credo che riuscirai mai ad ultimarla, troverai come un tuo dipinto a cui tieni molto, qualcosa da ritoccare migliorare e probabilmente staremo quì a leggere "Possiamo confidare per la 2000esima pagina del topic?
Beh, il rischio c'è, in effetti, però, per evitare che questo accada, mi sono dato, come limite virtuale, l'obiettivo della uniformazione al modello originale. Ovviamente lasciando un margine di tolleranza del 5%, dovuto a inevitabili scarti legati a questioni contingenti (irreperibilità) o di gusto (piccole personalizzazioni, ininfluenti).
No, ho messo quelli in plastica e devo dire che mi piacciono, anche perchè sono nero-lucido, quindi si armonizzano bene. Per provare, posso provare, non c'è problemi...ma mi sono reso conto che il cromato va usato a piccole dosi e impiegato solo laddove non attira l'attenzione di chi guarda, tanto da non far ricordare che ci fosse in chi ha dato una veloce occhiata d'insieme. Comunque, grazie dell'idea. Più che altro, sto lavorando al coperchietto dell'interruttore della ventola, che, in origine era verde. Ho comprato la carta adesiva verde-lucido, ho fatto i ritagli e l'ho applicata sulle superfici, laterali e frontale. Adesso, devo solo fissare il simbolino bianco della ventola (ho già stampato qualcosa da internet, oggi vedrò...).
Ah, quindi tu ti riferisci alle stanghette, cioè alla parte in ferro che è a vista...? Ecco, se intendi lì, in effetti ci stavo pensando, perchè il ferro (o alluminio che sia), non è molto bello a vedersi (un pò opacizzato e macchiato...).
Ah, quindi tu ti riferisci alle stanghette, cioè alla parte in ferro che è a vista...? Ecco, se intendi lì, in effetti ci stavo pensando, perchè il ferro (o alluminio che sia), non è molto bello a vedersi (un pò opacizzato e macchiato...).
A quanto pare, quando arriveremo alla 200sima pagina, finalmente vedremo le tanto agognate foto.
Cerco solo di velocizzare la cosa.
Scherzi a parte, sono curioso di vedere che ne verrà fuori.
Grazie per l'interessamento...! Da quello che scrivete sembra che manchi ancora chissà quanto, mentre, in realtà, sto soltanto ultimando gli ultimi piccoli lavoretti. Tra questi il lavoro più impegnativo è la riverniciatura (nero-lucido) del telaio in ferro della capote, che richiede, in effetti, molta pazienza ed attenzione, visto che devo operare sul posto, cioè da dentro l'abitacolo, con bomboletta, quindi a spruzzo... Per quanto concerne le alette parasole, sto meditando di cercarne un paio in disfattura, anche se di altra marca, e adattarle agli attacchi, dopo averle verniciate di blu-nero. Quelle originali, infatti, sono ridotte, ormai al solo telaio in ferro e il ripristino della situazione richiede l'intervento di una macchina da cucire, dal momento che vorrei fare un lavoro preciso, dove non si vedano le imperfezioni di fissaggio tra una facciata e l'altra dello skai, adottato per rivestire il telaino. Adesso, invece, sto lavorando alla rifinitura della consolle e, in particolare al tappino dell'interruttore della ventola, che, come vi dicevo, ho ricoperto con carta di colore verde (come era in origine) e sto cercando di stampare il simbolino della ventola (che ho già reperito su internet), su carta adesiva trasparente. Oggi risolverò le questioni squisitamente tecniche, chiedendo consiglio ad una mia collega architetto... Già che c'ero, ieri sera, ho smontato anche il posacenere e ho tolto e ripiazzato la carte adesive (nera per il tappo e cromata per i prifili), perchè quelle di prima non mi piacevano molto (non erano molto precisi i ritagli effettuati). Scusate, ma sono un pochetto perfezionista... Adesso sono molto soddisfatto.
Quello che mi ha trattenuto è un problemino molto semplice: le stanghette non rimangono fisse e muovendosi offrono alla vista una lunghezza del profilo che è più o meno ampia (a seconda della loro posizionatura per regolare la temperatura). Quindi se io copro la superficie più ampia, come pensavo di fare risolvendo il problema, quando le stanghette scorrono, la carta si sciupa a contrasto col ferro del profilo della mascherina... Se, invece, copro la superficie minima, quando sono "a riposo", c'è difformità di copertura... P.S. Spero che Bebo mi risparmi la faccina...
Scusate la esosità della richiesta: c'è qualche buona anima, possibilmente tra i Aero1-isti, che mi può postare una fotuzza del particolare dell'interruttore ventilatore? Volevo vedere la grandezza del simboletto da ricostruire. Grazie.
Modificato da - moroclass in data 25/10/2007 13:39:56