Quello che mi ha trattenuto è un problemino molto semplice: le stanghette non rimangono fisse e muovendosi offrono alla vista una lunghezza del profilo che è più o meno ampia (a seconda della loro posizionatura per regolare la temperatura). Quindi se io copro la superficie più ampia, come pensavo di fare risolvendo il problema, quando le stanghette scorrono, la carta si sciupa a contrasto col ferro del profilo della mascherina... Se, invece, copro la superficie minima, quando sono "a riposo", c'è difformità di copertura... P.S. Spero che Bebo mi risparmi la faccina...
Non credo si possa sciupare, c'è più agio di quanto si possa pensare.
Allora proverò a forzarle un pochetto verso l'interno, perchè sulla mia lo sfregamento è sufficiente a sciupare la carta... Comunque, hai fatto bene ad insistere, perché, in effetti, quel particolare della consolle, è l'unico rimasto allo stato di precarietà...
Scusate la esosità della richiesta: c'è qualche buona anima, possibilmente tra i Aero1-isti, che mi può postare una fotuzza del particolare dell'interruttore ventilatore? Volevo vedere la grandezza del simboletto da ricostruire. Grazie.
io non ho fotuzze mie mo te ne posto una beccata in rete
Allora proverò a forzarle un pochetto verso l'interno, perchè sulla mia lo sfregamento è sufficiente a sciupare la carta... Comunque, hai fatto bene ad insistere, perché, in effetti, quel particolare della consolle, è l'unico rimasto allo stato di precarietà...
Grazie, Conan...!!! Da quello che vedo, però, ho sbagliato la tonalità di verde: è molto più scuro di quello che ho trovato io... Devo cercare la carta di quel colore, altrimenti dovrò usare di nuovo la vernice... Per quanto riguarda la posizione del simbolino, vedo che non è proprio nel centro, ma è collocato sulla destra.
Allora proverò a forzarle un pochetto verso l'interno, perchè sulla mia lo sfregamento è sufficiente a sciupare la carta... Comunque, hai fatto bene ad insistere, perché, in effetti, quel particolare della consolle, è l'unico rimasto allo stato di precarietà...
Comincio con una visione laterale d'insieme comprendente la consolle (ancora da ultimare in alcuni dettagli), il pannello laterale, parte del cruscotto e la postazione di guida. Immagine: 76,78 KB P.S. segue...
Il pomello del cambio...? Cioè, intendi dire che è da restaurare? La leva era rivestita con carta cromata, ma ho messo quella nera per adeguarmi all'originale. Devo dire, comunque, che mi fa piacere che ti piaccia di più quella cromata, perchè tutto sommato anche a me. Infatti, se notate, ho rimesso il cromato anche sulla mascherina-guida delle stanghette della temperatura... Solo al posacenere il nero sul tappo e la cromatura sul profilo mi piace di più...
Moro, ma quel pomello del cambio??? Poi la leva del cambio ce la vedrei bene cromata.
bè si in effetti la leva e il pomello sono un pò lontani dall'originale pure sulla mia ho un pomello nardi in legno e l'asta del cambio cromata è ancora arrugginita ascolta Moro credo che tu abbbia montato male anche la parte cromata che è sul portacenere è rivolta al contrario la vogliamo o no rendere in un futuro ancora lontano lontano omologabile ASI o no poverina
Moro il pomello lo devi cambiare secondo me. Sul tuo modello adrebbe bene solo quello originale di plastica dura nera o al massimo quello di legno che però ricalca esattamente forma e dimensioni dell'originale. Questo, insomma:
P.S. Mi spiace che il flash alteri la tonalità di blu della moquette, che, infatti, alla luce del sole, risulta molto più blu. Preciso che eventuali piccoli puntini di chiarore sulle parti in plastica sono da attribuire a corpuscoli di polvere, che, purtroppo, ritornano dopo un secondo che uno ha spolverato...