Riguardo al pomello, capisco le obiezioni: in effetti è da sostituire. Ad ogni modo credo che sulla III° serie in origine fosse di bachelite e non di legno. Se poi fosse più scuro, cioè color legno, non so dire, perchè l'ho trovato così. La parte sottostante, invece, la aggiunsi io nel tentativo di restaurarlo (è di legno, infatti). Però, adesso che mi avete fatto notare la cosa, proverò a cercarne uno nuovo. In quanto alla cromatura del posacenere, in che senso è montata al contrario...?
Riguardo al pomello, capisco le obiezioni: in effetti è da sostituire. Ad ogni modo credo che sulla III° serie in origine fosse di bachelite e non di legno. Se poi fosse più scuro, cioè color legno, non so dire, perchè l'ho trovato così. La parte sottostante, invece, la aggiunsi io nel tentativo di restaurarlo (è di legno, infatti). Però, adesso che mi avete fatto notare la cosa, proverò a cercarne uno nuovo. In quanto alla cromatura del posacenere, in che senso è montata al contrario...?
dalla foto precedente mi sembrava che la parte cromata avesse diciamo quella parte a virgola rivolta verso la plancia anzichè verso l'interno dell'abitacolo siccome è una delle prime cose che ho cercato di sistemare da solo avevo prima visto bene dalle varie foto come doveva essere in origine
Naturalmente, devo risolvere quanto prima il fastidioso problemino della mascherina in plastica delle spie. Sto pensando seriamente di ordinarlo nuovo a Milano, perchè, tanto non è solo questione dei simbolini, ma anche quella della qualità della plastica che si è deteriorata... Secondo voi, me lo rifaranno se lo ordino...? P.S. Ad ogni modo, più tardi provo a telefonare. Non so se potete consigliarmi un recapito sicuro.
Citazione:dalla foto precedente mi sembrava che la parte cromata avesse diciamo quella parte a virgola rivolta verso la plancia anzichè verso l'interno dell'abitacolo siccome è una delle prime cose che ho cercato di sistemare da solo avevo prima visto bene dalle varie foto come doveva essere in origine
Ah, capisco... Ma adesso come ti sembra? Vedendo nella foto successiva, intendo...?
Citazione:dalla foto precedente mi sembrava che la parte cromata avesse diciamo quella parte a virgola rivolta verso la plancia anzichè verso l'interno dell'abitacolo siccome è una delle prime cose che ho cercato di sistemare da solo avevo prima visto bene dalle varie foto come doveva essere in origine
Ah, capisco... Ma adesso come ti sembra? Vedendo nella foto successiva, intendo...?
Citazione:dalla foto precedente mi sembrava che la parte cromata avesse diciamo quella parte a virgola rivolta verso la plancia anzichè verso l'interno dell'abitacolo siccome è una delle prime cose che ho cercato di sistemare da solo avevo prima visto bene dalle varie foto come doveva essere in origine
Ah, capisco... Ma adesso come ti sembra? Vedendo nella foto successiva, intendo...?
dall'ultima postata mi sembra ok
Ah, bene... Sapete, per fasciare tutti e quattro i profili, in modo da non coprire solo il rettangolo di superficie, ho fatto una fatica notevole (almeno 5-6 tentativi). Volevo evitare, infatti, che la cromatura si vedesse solo guardando il posacenere dall'alto, mentre, poi, di lato, lungo i profili laterali, quelli a contatto della consolle, si sarebbe visto il colore inox, perdipiù opacizzato... Ho fatto un lavoro di decoupage in modo che la carta, che da sè non aderiva al 100% su una superficie così piccola, sia pure di metallo, riuscisse ad ancorarsi all'oggetto, senza fare inestetiche rialzature. Ho ritagliato un tratto di carta molto più abbondante dello spechio del posacenere e ho ripiegato la quantità in eccesso al di sotto dei profili, nelle parti nascoste. Per evitare, poi, che creasse troppo spessore creando problemi di scorrimento del posacenere al momento della riposizonatura, ho provveduto a limare di qualche decimo di mm le parti laterali dello stesso, fino a farlo scorrere all'interno della sagoma, senza, nel contempo, farcelo ciottolare. Gli spigoli li ho fatti combaciare, tagliando a triangolo la carta cromata, in modo che non si vedessero le giunte.
Acc... Capisco il rispetto della originalità, però, certi apporti migliorativi, secondo me, sono scusabili. Almeno, secondo mere questioni di natura estetica. Ad es., la cromatura intorno ai manometri, oppure, appunto, il legno (vero) sul pomello del cambio, etc... Mi fa piacere di trovare una costruttiva elasticità a tal riguardo...
Ho appena telefonato all'Afra di Milano per sentire se fosse possibile ordinare la mascherina delle spie nuova e mi sono sentito dire che non c'è niente da fare. Almeno adesso so che dovrò procedere per conto mio.