Infatti, l'eliminazione della valvola termostatica era una pratica diffusa, soprattutto qui al sud dove le temperature estive sono (erano?) più elevate. Gli effetti si notano d'inverno quando la temperatura dell'acqua stenta a salire. A me è capitato l'inverno scorso ma perchè la valvola era rimasta bloccata in posizione aperta. Certi meccanici, in presenza di fenomeni di surriscaldamento, invece di ricercarne la causa, ricorrevano a questa pratica.
Modificato da - raidino in data 13/02/2007 10:22:53
Oggi corro all'Emporio per cercare la valvoletta. Speriamo che non sia troppo tardi...
Nooooo, non è troppo tardi, se no te ne saresti già accorto.
Tieni presente che quel mio amico chissà da quanto tempo girava così e la macchina di certo non la risparmiava. Si faceva certe tirate dall'Abruzzo alla Puglia da togliere il fiato. Tipo Pescara-Bari casello-casello in 2 ore (300 Km e 150 di media non è uno scherzo)); ma quelli erano altri tempi.
Erano i tempi gloriosi, senza limiti di velocità, delle "corse" sulle autostrade da parte delle Alfone...Sai quanti racconti ho sentito di Giulie o 1750 tirate a 160 per 2 ore...
Ragazzi, scusate se rompo, ma è il guaio di abitare in piccoli centri. Il termostato non riesco proprio a procurarmelo! All'Emporio non hanno né quello della 75, né vogliono ordinare quello della Spider, perché c'è scritto: "dal '68 in poi" e non si fidano, perché mi hanno detto che è ricapitato di vedersi arrivare pezzi diversi da quello che necessitava, vista la vaghezza dei cataloghi. Ho provato all'Alfa ma non hanno più nulla. Mi potete dare un aiuto, se non altro per capire con certezza cosa devo prendere? Grazie. Scusate di nuovo!
Poi c'era la Giulia Super di papà (grigio indaco, 1971).
Immagine: 48,72 KB
e poi le attuali.
Quella che ho sfruttato più a lungo è stata la 1750 berlina, con la quale ho raggiunto i 200.000 Km senza toccare il motore e senza rifare mai la frizione. Con lei ho anche iniziato la mia attività lavorativa. La rimpiango ancora adesso.