1750 Spider Veloce da 1967, comprato nuova. Sono 62 anni ma encora un po Giovanni. www.veloce.se Non é facile esserre un Vichingo e scrivere Italiano, ma
La prima edizione si tenne il 26 e il 27 Marzo 1927. Furono previsti due giorni ma nessuno aveva idea di quanto sarebbe durata. Era una vera e propria incognita per le auto dell'epoca, le condizioni delle strade, non certo quelle a cui siamo abituati oggi e, non ultima, la variabile meteorologica. Ma, almeno questa, fu clemente: il bel tempo regnò sovrano lungo tutto il percorso.
Gli iscritti superarono le cento unità, ma una ventina di auto non furono ammesse date le caratteristiche propriamente da corsa. Le vetture, come abbiamo già visto, dovevano essere di normale produzione e la stessa OM rischiò la squalifica dato che erano state appositamente preparate per la corsa. Infatti forma della carrozzeria, capacità dei serbatoi e misura delle gomme erano state oggetto di uno studio specifico per il debutto nella Mille.
Le automobili furono divise in sette classi di cilindrata da 8000 a 750 cm³: Classe B (fino a 8000 cm³) Classe C (fino a 5000 cm³) Classe D (fino a 3000 cm³) Classe E (fino a 2000 cm³) Classe F (fino a 1500 cm³) Classe G (fino a 1100 cm³) Classe H (fino a 750 cm³).
I piloti, non più di due per ogni mezzo, furono iscritti e punzonati con un nastro azzurro al polso fermato da un sigillo di piombo.
Le marche erano prevalentemente italiane: OM, Itala, Ansaldo, Alfa Romeo, Fiat, Ceirano, Lancia, Isotta Fraschini, Bianchi oltre a quelle straniere Amilcar, Peugeot, SAM, Salson.
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
A proposito, qua bisogna cominciare a dire chi vuole prenotare l'albergo, perche io a meta' febbraio prenotero' le camere per il solito mitico hotel sul Lago d'Iseo.
P.S. ma a sto giro ce la facciamo una magnata a base di tinca o no??
A proposito, qua bisogna cominciare a dire chi vuole prenotare l'albergo, perche io a meta' febbraio prenotero' le camere per il solito mitico hotel sul Lago d'Iseo.
P.S. ma a sto giro ce la facciamo una magnata a base di tinca o no??
Noi (Spiderman e Spiderlady) ci siamo Quanto alla magnata, cos'è la tinca?
Spider, la tinca è un pesce di lago. Decisamente il posto migliore per mangiarla è dalle parti di Iseo. Mi informo e vi dò l'indirizzo di un paio di posti buoni in zona.
Sai com'è, Tosco, ma io ed il pesce non abbiamo mai avuto un grande rapporto di simpatia, anche se devo ammettere che il ristorante ad Ostia dove a marzo dell'anno scorso abbiamo mangiato pesce, cucinava davvero ottimamente. Ma tant'è ...