BRESCIA A buon fine la trattativa tra il Comune e le società che si contendono l' evento
La Mille Miglia parte con una maratona
BRESCIA- La Mille Miglia 2007 è «salva»: la Freccia Rossa potrà dare ancora spettacolo portando sulle strade italiane un mito che proprio nel 2007 taglia il traguardo degli ottant' anni dalla prima edizione. L' intesa che garantirà il regolare svolgimento della corsa è arrivato ieri sera, poco prima di mezzanotte, a palazzo Loggia, sede del Comune di Brescia, dove il sindaco, Paolo Corsini, ha nuovamente convocato le parti interessate per trovare una soluzione ottimale e soddisfacente per tutti. L' accordo raggiunto - dopo una maratona iniziata poco prima delle 19 - nella sostanza prevede che l' edizione di quest' anno sarà organizzata ancora dalla Marva, la società bresciana che da sempre cura la regia della manifestazione e che, tra l' altro, aveva già presentato la Mille Miglia 2007 anche a Ginevra e Berlino. Le prossime cinque edizioni, partendo dal 2008, invece, saranno di competenza dell' associazione temporanea d' imprese - composta da Mac Events, Meet Comunicazione e SanremoRally - che si era aggiudicata la gara con la quale l' Aci di Brescia aveva messo sul piatto l' organizzazione della corsa e lo sfruttamento del marchio non in esclusiva. «Siamo soddisfatti, per la Mille Miglia e per la città, anche se siamo costretti a rinviare di un anno l' attuazione del nostro progetto articolato proprio sulla distanza di cinque anni», ha sottolineato subito dopo l' intesa Alessandro Casali, a nome della cordata alla quale la corsa è stata consegnata definitivamente dopo la sentenza del Tar di Brescia del febbraio scorso. Tutto bene, dunque, dopo una lunga attesa, una lunga vicenda caratterizzata anche dal ricorso alle carte bollate. E a conclusione di una lunga trattativa, resa necessaria dopo che, tra l' altro era venuto meno un precedente accordo raggiunto il Loggia .
Ragazzi, approfitto di questo bellissimo topic per chiedervi una cosa, circa il percorso della Mille Miglia (quella vera). C'è mai passata da Cecina? Mio padre dice di avercela vista passare, però, sinceramente non vorrei si fosse sbagliato con qualche altra corsa storica. Avevo provato a procurarmi i vari percorsi, cercandoli su google, ma non riuscii a chiarire la questione. Sembra che in quella del 1949 siano scesi da Livorno verso sud... Insomma chiedo conferme. Grazie!
Notevoli le variazioni apportate al percorso. Innanzitutto viene soppresso il classico percorso che da Firenze portava verso Roma attraverso Siena e Viterbo (Via Cassia), sostituito da un nuovo itinerario che tocca invece, dopo Firenze, Pisa, Livorno e Grosseto (Via Aurelia). La seconda variazione di rilievo riguarda il tratto dopo Foligno che, evitando Perugia, punta verso l’Adriatico attraverso il Passo della Scheggia e quello del Furlo e giungendo cosi’ a Fano.
Brescia-Cremona-Piacenza-Parma-Reggio Emilia-Modena-Bologna-Passo della Raticosa-Passo della Futa-Firenze-Pisa-Livorno-Cecina-Grosseto-Bivio Tarquinia-Vetralla- Monterosi-Madonna di Bracciano-Roma- Civita Castellana-Narni-Terni-Passo della Somma-Spoleto-Foligno-Passo della Scheggia-Passo del Furlo-Fano- Pesaro-Rimini-Cesena-Forlì- Faenza-Imola-Bologna-Ferrara-Rovigo- Monselice-Padova-Venezia-Mestre-Mirano-Santa Maria di Sala-Noale-Treviso-Cittadella-Vicenza-Lonigo-Verona-Peschiera del Garda-Desenzano del Garda-Brescia.
Km 1621,270 (Km 18,730 in meno rispetto all’anno precedente.
1949
Per il’49 il percorso subisce ulteriori variazioni: il senso di marcia torna ad essere anti-orario ma soprattutto la corsa non transita più né per Firenze né per Bologna in quanto, dopo Parma, si dirige verso Sarzana (SP) (attraverso il Passo della Cisa) per raggiungere poi la Capitale tramite Livorno e Grosseto. Altra innovazione è l’inserimento, dopo Rieti, delle città de L’Aquila e di Pescara. Tutte queste varianti riconducono il chilometraggio, ora prossimo ai 1600 Km.
Brescia-Cremona-Piacenza-Parma-Berceto-Passo della Cisa-Aulla-Sarzana-Massa-Pisa-Livorno-Cecina-San Vincenzo-Grosseto-Tarquinia-Civitavecchia-Ponte Tre Denari-Malagrotta-La Storta-Roma-Civita Castellana-Narni-Terni-Rieti-Antrodoco-L’Aquila-Popoli-Chieti scalo-Pescara-Giulianova-San Benedetto del Tronto-Porto Civitanova-Ancona-Senigallia-Fano-Pesaro-Rimini-Ravenna-Ferrara-Rovigo-Monselice-Padova-Vicenza-Verona-Peschiera del Garda-Desenzano del Garda-Brescia.
Km 1593,000 (Ben 237,000 Km al di sotto del chilometraggio dell’anno precedente)
1950
Il tracciato utilizzato nel’49 non soddisfa pienamente gli organizzatori, i quali optano per il ritorno (che sarà definitivo) al senso di marcia orario. Le variazioni riguardano la eliminazione della digressione verso La Spezia che aveva escluso Bologna e Firenze (città che dunque rientrano tra quelle attraversate dalla corsa) e il reinserimento del tratto Firenze-Pisa-Livorno Il percorso si allunga sino a fiorare i 1700 Km.
Brescia-Desenzano del Garda-Peschiera del Garda-Verona-Vicenza-Padova-Monselice-Rovigo-Ferrara-Ravenna-Rimini-Pesaro-Fano-Senigallia-Ancona-Porto Civitanova-S.Benedetto de Tronto-Giulianova-Pescara-Chieti scalo-Popoli-L’Aquila-Antrodoco-Rieti-Terni-Narni-Civita Castellana-Roma-La Storta-Malagrotta-Ponte Tre Denari-Civitavecchia-Tarquinia-Grosseto-San Vincenzo-Cecina-Livorno-Pisa-Firenze-Passo della Futa-Passo della Raticosa-Bologna-Modena-Reggio Emilia-Parma-Piacenza-Cremona-Brescia.
Km 1682,500 (Km 89,500 in più rispetto all’anno precedente)