Ragazzi io e mio fratello Autodelta seguiremo la Mille Miglia il Venerdì e il Sabato con le Citroen 2cv4. Poi il Sabato pomeriggio andremo a un raduno 2cv nei pressi di Foligno. A proposito lo sapevate che la Citroen 2cv prese parte a due edizioni degli anni '50 classificandosi in ottima posizione.
... e questa, l'anno scorswo ha preso parte alla Parigi-Dakar!!!
Immagine: 63,81 KB
ammazza come l'hanno corazzata ad hoc!!!! Kissà se hanno lavorato pure le sospensioni che già sono abbastanza predisposte per questo tipo di terreno
Ragazzi io e mio fratello Autodelta seguiremo la Mille Miglia il Venerdì e il Sabato con le Citroen 2cv4. Poi il Sabato pomeriggio andremo a un raduno 2cv nei pressi di Foligno. A proposito lo sapevate che la Citroen 2cv prese parte a due edizioni degli anni '50 classificandosi in ottima posizione.
... e questa, l'anno scorswo ha preso parte alla Parigi-Dakar!!!
Immagine: 63,81 KB
ammazza come l'hanno corazzata ad hoc!!!! Kissà se hanno lavorato pure le sospensioni che già sono abbastanza predisposte per questo tipo di terreno
no! le sospensioni erano quelle originali, ma aveva DUE!! motori!!!
E il marchigiano aggiunge che chi va piano risparmia!!! E di questi tempi dove la zente fa i buffi per fare i bellocci io aggiungo di mio che risparmio=guadagno!
Intanto noi ci saremo
Modificato da - Autodelta in data 02/05/2007 18:33:37
E il marchigiano aggiunge che chi va piano risparmia!!! E di questi tempi dove la zente fa i buffi per fare i bellocci io aggiungo di mio che risparmio=guadagno!
Intanto noi ci saremo
Autodé deciditi... a Magione non mi sembravi molto risparmioso... quelle povere gomme poi...
O, forse, come si dice dalle mie parti "poggio e buca fan piano"? Hai da recuperare quanto speso in pista che ancora ti fa male???
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Le complesse e delicate operazioni di controllo delle vetture alla partenza di Brescia.
3 Maggio 1952: Piazza della Vittoria a Brescia è rossa. Un imponente schieramento di Ferrari già punzonate è attorniato dalla folla. Fra le altre si riconosce la 250 S Berlinetta Vignale n. 611 del vincitore Giovanni Bracco.
Sulle barchette Ferrari 225 S, Vignale ricorse ad alcuni accorgimenti stilistici come i tre sfiati d'aria ovoidali sulle fiancate e le piccole prese ai lati della calandra, poi divenuti caratteristici su quasi tutte le vetture di Maranello allestite dal carrozziere torinese. Nella foto la 225 S di Mario e Franco Bornigia ripresa sulla pedana di partenza. Dovettero ritirarsi poco prima di giungere a Roma.
La Mille Miglia del 1952 si disputò su un percorso difficile e reso insidioso dalla pioggia. Malgrado queste condizioni, la Ferrari 250 S di Giovanni Bracco e Alfonso Rolfo (qui alla partenza da Brescia) riuscì a prevalere sulle forti Mercedes-Benz 300 SL proprio laddove il tracciato della gara diveniva maggiormente impegnativo, sul Passo della Futa e su quello della Raticosa. Su quei tornanti Bracco fu protagonista di un'epica vittoria entrata nella storia dell'automobilismo sportivo.
Franco Cornacchia e Rinaldo Tinarelli su Ferrari 212 Export Berlinetta Vignale, ventesimi al traguardo
Ventun’anni dopo Caracciola nuovamente al via della 1000 Miglia con la Mercedes Benz 300 SL.
Franco Bordoni e Geronimo sulla Berlinetta Ferrari 166 MM carrozzata Vignale. Con un'ottima prova si classificheranno decimi.
La Ferrari 250 S Berlinetta Vignale n. 611 di Giovanni Bracco e Alfonso Rolfo è lanciata, su un fondo reso infido dalla pioggia, alla caccia di Karl Kling (Mercedes 300 SL). Con un attacco coraggioso e disperato sull’Appennino, il biellese riuscirà a sopravanzare il tedesco e giungere primo a Brescia.
Sempre Giovanni Bracco alla 1000 Miglia del 1952 raffigurato in un celebre episodio mai smentito dal meccanico Alfonso Rolfo che, entrato in un bar di Firenze e afferrato un fiasco di vino al grido di “paga Ferrari”, lo porta all’assetato Bracco.
Bandiera a scacchi di Renzo Castagneto per l'Alfa 1900M Romeo Matta del Capitano A. Costa e del Tenente F. Verga che vinse nella categoria militare precedendo di 42 minuti la Fiat Campagnola.
Brescia. Giovanni Bracco e Alfonso Rolfo vincono la XIX edizione della 1000 Miglia.
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230