Faber. al posto di occuparti di cose che non ti riguardano, fai in modo di dare una mano a quel disperato di Luciano che ti invoca quotidianamente invano
Faber. al posto di occuparti di cose che non ti riguardano, fai in modo di dare una mano a quel disperato di Luciano che ti invoca quotidianamente invano
Per UNA VOLTA devo dare ragione a Faber... fatti tu (Enrico) gli affari tuoi...
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Ho parlato con questa persona e mi ha rassicurato che quest'anno ne vedremo delle belle
Immagine: 79,73 KB
Giamp
E chid'è?
Che nessuno abbia a mente chi sia questa persona E semplicement colui che ha ridato lustro alla 1000 Miglia riproponendola da più di 20 anni a questa parte.... Costantino Franchi. Ho avuto modo di incontrarlo dal vivo a fine Aprile a Cernobbio
Ho parlato con questa persona e mi ha rassicurato che quest'anno ne vedremo delle belle
Giamp
Come no! So benissimo chi è Giamp! Solo che continuando a raccontare la storia della MM mi era completamente sfuggito il tuo post! Sembra che questo sia l'ultimo anno per lui. Peccato perché tanto ha fatto per far tornare la 1000 al posto che gli compete!
E... che "belle" vedremo? Considerando che meglio di così...
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Bebo tanto per dirne una (che io reputo una notizia veramente succulenta) Ci sarà la Prisca Taruffi, figlia del noto Piero Taruffi, verrà per commemorare i 50 anni dalla vittoria del padre! Ma la ciliegina sulla torta è che sarà a bordo della stessaFerrari 315 S che il padre usò per vincere l'ultima 1000 Miglia del 1957. Va detto tanto così per curiosità che quando Taruffi arrivò a Brescia non sapeva di aver vinto la corsa, infatti lo precedeva Collins, sempre su Ferrari, che però ebbe un guasto nell'ultimo pezzo di tracciato. La scena quindi fu alquanto simpatica inquando la moglie di Taruffi andò verso la vettura tutta festante, lui invece era non sapendo della vittoria non era affatto felice. Leggendo poi un'intervista postuma di Taruffi sul buffo accaduto lui esplicitò che credeva che la felicità della donna derivasse dalla gioia di rivedere il suo marito vivo e sano (va detto che la 1000 ha portato via parecchie vite). Poi rimane il dubbio se la moglie era più contenta della vittoria o della promessa del marito "se vinco la 1000 Miglia non corro più"!
Giamp
Ps voglio chiedere a chi ha materiale in merito alla corsa di controllare, perfavore, la denominazione esatta del modello Ferrari in questione. Io su più di un libro ho scritto "Ferrari 315 S" ma leggendo una rivista ho letto anche "Ferrari 315 MM". Sono abbastanza certo che si tratti della prima, dove "S" sta per "Sport" ma vorrei una vostra conferma.
Ps voglio chiedere a chi ha materiale in merito alla corsa di controllare, perfavore, la denominazione esatta del modello Ferrari in questione. Io su più di un libro ho scritto "Ferrari 315 S" ma leggendo una rivista ho letto anche "Ferrari 315 MM". Sono abbastanza certo che si tratti della prima, dove "S" sta per "Sport" ma vorrei una vostra conferma.
Ferrari 315 S dove S sta per spider
Cilindrata totale cm3 3783,40 N° e Disposizione Cilindri 12 a V di 60° HP/giri min. 360 CV a 7800 Peso Kg. 880 a vuoto Velocità Km/h. 290 Carrozzeria e varianti: Spider Scaglietti
ma l'ultima MM non è stata nel 1961? anche se con qualche modifica al regolamento comunque 1961.....
ma l'ultima MM non è stata nel 1961? anche se con qualche modifica al regolamento comunque 1961.....
No Roby, l'ultima MM è quella del 1957 dove, appunto, vinse Piero Taruffi. La gara di quell'anno, difatti, passò anche alla storia per lo spaventoso incidente della Ferrari 335 S di Alfonso De portago e Edmond Nelson che uscì di strada a 290 km/h uccidendo, insieme ai piloti, anche dieci spettatori. Il governo ne decretò la fine.
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230