Bene. Torno a fare il mio dovere. Io ma soprattutto il pc e lo scanner...
IV puntata
I 1000 Miglia - 26/27.03.1927
Tutto è pronto. E' il 26 Marzo 1927. Alle ore 8.00 scatta la prima vettura: numero di gara 5, è l'Isotta Fraschini 8ASS torpedo con Carrozzeria Sala del Conte Aymo Maggi e di Bindo Maserati. Sarà sesta al traguardo finale. Ultima partenza per la n. 84 di Giuseppe Cazzulani e Ugo Monferroni con la Peugeot 5HP spider tipo MM: ore 9.43.
Milioni di persone si assieparono lungo tutto il percorso. I piloti dovevano stare più che attenti per non investire il pubblico che si sbracciava e si sporgeva per vedere e salutare i concorrenti.
Il tracciato della prima edizione formava una specie di 8: Brescia, Bologna, Firenze, Roma (sì, la Cassia fu percorsa al contrario), Ancona, Rimini, Bologna, Padova, Brescia.
Schiacciante fu la vittoria delle OM che si piazzarono ai primi tre posti. Vincitore Ferdinando Minoja, in coppia con Giuseppe Morandi a una media di poco superiore ai 77 km/h, che a lungo aveva lottato con il Conte Gastone Brilli Peri che, con la sua Alfa Romeo RLSS torpedo Zagato era partito sparato restando in testa fino a Roma ma costretto al ritiro sulla via del ritorno.
Quanto a Ferdinando Minoja, vinse all'età di 43 anni. Esperto meccanico e collaudatore, veniva dalla gavetta. Assunto da giovane alla Isotta Fraschini, aveva iniziato a correre e vincere prestissimo. Gareggiando per diverse case aveva vinto, prima della 1000 Miglia, la Targa Florio e la Coppa delle Alpi. Sempre nel 1927 si aggiudicò anche la 24 Ore di Le Mans.
Ordine d'arrivo:
1° tempo: partenza da Brescia - 2° tempo: arrivo a Roma - 3° tempo: arrivo a Brescia
1° - OM 665 Sport - Classe E fino a 2000 cm³ - 14: Ferdinando "Nando" Minoia / Giuseppe Morandi - 08.58'00" - 7.25'00" - 21.04'48" 1/5
2° - OM 665 Sport - Classe E fino a 2000 cm³ - 13: Timo Danieli / Renato Ballestrero - 08.57'00" - 7.32'00" - 21.20'53" 3/5
3° - OM 665 Sport - Classe E fino a 2000 cm³ - 12: Mario Danieli / Archimede Rosa - 08.56'00" - 7.30'00" - 21.28'02" 1/5
4° - Lancia Lambda Torpedo 218 "da corsa" - Classe D fino a 3000 cm³ - 17: Ermenegildo "Gildo" Strazza / Alfiero Varallo - 08.08'00" - 7.47'00" - 21.42'48"
5° - Lancia Lambda Torpedo 218 "da corsa" - Classe D fino a 3000 cm³ - 99: Umberto Pugno / Giuseppe Bergia - 08.54'00" - 7.44'00" - 21.55'14" 3/5
10° - Bianchi 20 Sport Torpedo - Classe D fino a 3000 cm³ - 89: Tazio Nuvolari / Alessandro Cappelli - 08.46'00" - 8.14'00" - 23.12'02"
Pubblicità OM dell'epoca.
Il Senatore Giovanni Silvestri (al centro), proprietario della OM, festeggia con piloti e meccanici la vittoria alla I 1000 Miglia.
Tour pubblicitario dei vincitori in varie città. Qui sono al garage SEVA di Brescia, agente sia della OM che della Bugatti.
L'On. Arpinati in coppia con Bertoni sull'Alfa Romeo RLSS al Passo della Raticosa. Si ritireranno alla Futa.
Marinoni e Ramponi su Alfa Romeo RLSS torpedo Zagato al Passo della Raticosa. Ripartono dopo una breve sosta per rifornimento al posto di assistenza organizzato da Enzo Ferrari. Si ritireranno.
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230