come molti di voi ho seri problemi con l'amato duetto (IV serie, 1991, rosso). Molto probabilmente è l'alternatore e un giorno mi deciderò a metterlo a posto....nel frattempo mi chiedevo se non esistesse una superbatteria che mi permetta di evitare di utilizzare uno staccabatteria tutte le notti...una superbatteria che pur dimenticando le luci accese ogni tanto reista moooolto ma mooolto più a lungo di tutte le altre..
mi potete aiutare? esiste una "duracell" o "energizer" degli accumulatori per auto?
La capacità è dettata dagli ampere/ora che la batteria è in grado di fornire. Puoi mettere quella con più ampere possibile compatibilmente con lo spazio a disposizione: più ampere=più grande la batteria.
es: una batteria da 80 Ah fornirà 8 A per circa 10 ore e via così..... se dimentichi un accessorio acceso per un carico di 2 A la batteria si esaurirà in 40 ore circa....
ma è l'alternatore che non carica o la batteria andata? cmq se vuoi stare tranquillo metti su una bosch silver plus che è ottima per l'alternatore se il problema è lui allora intervieni perchè rischi di rovinare la batteria in poco tempo
stacca stacca sempre che e' meglio tanto piu' che e' nel baule post e facilmente raggiungibile
ma allora sono solo io che trovo il vano batteria cosi anomalo! Io neanche ci penso a staccarla, e' un incubo riavvitare i morsetti. L'ho staccata due anni fa prima di andare in ferie per sei settimane, mi sembrava una cosa ovvia da fare.
Ho avuto talmente tanti problemi nel rimettere i morsetti ed assicurarmi che la batteria fosse salda in posizione, che ora quando so di non usarla per lungo tempo, chiedo alla mia amica di farsi un giretto del comprensorio una volta a settimana, la batteria pero' nn la tocco.
Forse ho una batteria sbagliata, visto che le dimensioni del vano sembrano inadeguate per le sue dimensioni... voi che batteria usate sul IV serie?
ma è l'alternatore che non carica o la batteria andata? cmq se vuoi stare tranquillo metti su una bosch silver plus che è ottima per l'alternatore se il problema è lui allora intervieni perchè rischi di rovinare la batteria in poco tempo
Le mie esperienze con le Bosch sono state molto negative: - Clio, batteria Bosch montata da assistenza Renault; 1 anno di vita e poi è defunta. - Spider: Bosch difettosa dopo 4 mesi di vita, riportata al venditore. Per quel che mi riguarda Bosch può anche smettere di far batterie.
Venendo al problema, bisogna assolutamente indagare sull'assorbimento causa dello "sdraiamento" della tua batteria. Continuare così non ha proprio senso. Starfighter manifestava lo stesso inconveniente sul suo 4a serie, si dedicò a cercarne la causa ma senza troppo successo, gli assorbimenti li aveva ma non riusciva a venirne a capo. Comunque un buon inizio potrebbe essere il controllo dell'alternatore per poi usare un multimetro su ogni singola utenza che va a prendere corrente dal positivo batteria. Poi si potrebbe usare il multimetro collegato al positivo dell'auto, leggere l'assorbimento rilevato e poi staccare uno per uno i fusibili per vedere quando l'assorbimento scende e di quanto, in modo da capire su quale parte dell'impianto elettrico insiste il problema e circoscrivere le possibilità. Ci vuole almeno un pomeriggio di pazienza ma alla fine bisogna trovare il problema, che può essere anche determinato da un piccolo filo sbucciato. In ogni caso sullo Spider 4a serie va bene una batteria da 50 Ah per il 1.6 mentre per il 2.0 si utlizza una 60 Ah, ho però scoperto che il top è mettere una batteria da 60 Ah, qualsiasi cilindrata e modello di Spider si abbia, perchè in tal modo si ha qualche garanzia in più di far partire l'auto dopo averla lasciata inattiva (cdome diceva già qualcuno, più capace è la batteria = più tempo ci vuole prima che la batteria si scarichi nel periodo di inattività). Ovvio che l'alloggiamento sia "grandino", esso è progettato per ospitare una batteria di 60 Ah, qualsiasi versione si parli (l'Alfa non faceva due diversi alloggiamenti di differenti dimensioni per 1.6 e 2.0), quindi se hai una batteria 50 o 55 Ah non puoi fare a meno di notare che avanza spazio! In più è probabile anche che col cambiare delle tecnologie le batterie di oggi siano più ridotte in dimensioni rispetto al passato (ma questa è solo un'ipotesi).
Il problema delle 2000 quartaserie e' che hanno la batt. nel cofano post.,quindi per smontare un morsetto bisogna sollevare la moquette laterale e se al chiuso dotarsi di torcia per azzeccare con chiave inglese da 10 il dado da svitare.Ma non e' poi cosi' difficile se il morsetto e' in buone condizioni ed il dado nel frattempo non sia diventato tondo.Riguardo alle dimensioni del vano batt. per le Duetto,sono tutte uguali.Con un po di pazienza ci si puo' piazzare anche una 70 Ah stando attenti all'altezza sulle versioni che la montano nel cofano motore.Le dimensioni delle batterie sono rimaste pressoche' invariate negli anni a parita' di amperaggio.Cio' che e' salito di molto invece sono gli Ampere,ovvero lo spunto iniziale all'avviamento.Per intenderci vi sono 45 Ah 210 amp. di spunto,e 45 Ah 320 amp. di spunto pur con identiche dimensioni.Purtroppo il mercato delle batterie avviamento negli anni si e' imbastardito non poco,cosi' che spesso per la frenesia di risparmiare pochi euro si acquista la batteria al supermercato o dal benzinaio che dichiara un tot che poi vero non e'.Riguardo ai marchi,anche quelli lasciano il tempo che trovano.Ora buonaparte dei nomi che da sempre sono andati per la maggiore sono inglobati in unici grandi gruppi che non fanno altro che sostituire le etichette ed i colori a secondo del marchio che si vuole propinare.Spesso succede che etichette riconosciute come ottime, non hanno nemmeno uno stabilimento di produzione ma si affidano ad altri utilizzando solo il proprio nome che e' diventato famoso e a ragione per altri prodotti(magari trapani o centraline elettroniche)Comunque attualmente chi cerca una batteria ottima si affidi ad Exide e chieda sempre a parita' di amperaggio il massimo degli ampere disponibili a listino.
Modificato da - luciano in data 20/01/2007 16:39:25
stacca stacca sempre che e' meglio tanto piu' che e' nel baule post e facilmente raggiungibile
ma allora sono solo io che trovo il vano batteria cosi anomalo! Io neanche ci penso a staccarla, e' un incubo riavvitare i morsetti. L'ho staccata due anni fa prima di andare in ferie per sei settimane, mi sembrava una cosa ovvia da fare.
Ho avuto talmente tanti problemi nel rimettere i morsetti ed assicurarmi che la batteria fosse salda in posizione, che ora quando so di non usarla per lungo tempo, chiedo alla mia amica di farsi un giretto del comprensorio una volta a settimana, la batteria pero' nn la tocco.
Forse ho una batteria sbagliata, visto che le dimensioni del vano sembrano inadeguate per le sue dimensioni... voi che batteria usate sul IV serie?
Ma no Tweety! Basta farsi montare da un meccanico uno staccabatteria. E' un accessorio che ti permette, con una semplice chiavetta/interruttore, di isolare la batteria senza bisogno di togliere i cavi. Comodissima!
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
l'ho comprato per pochi Euro dal ricambista vino a casa e forse è più funzionale di quello che propone Spider. Fanno la stessa cosa ma forse questo ingombra meno. Ne esistono anche di nautici con la chiave asportabile.
Le mie esperienze con le Bosch sono state molto negative: - Clio, batteria Bosch montata da assistenza Renault; 1 anno di vita e poi è defunta. - Spider: Bosch difettosa dopo 4 mesi di vita, riportata al venditore. Per quel che mi riguarda Bosch può anche smettere di far batterie.
Il mio mecca diceva che le batterie Bosch "made in Spain" fanno davvero schifo, a quanto pare aveva ragione!