Ma se uscissi pazzo e decidessi di sostituire il poco romantico 'impianto di iniezione della mia IV serie 2000 con 4 bei carburatori.....Se po fa?A che andrei incontro?Difficolta?
Ma se uscissi pazzo e decidessi di sostituire il poco romantico 'impianto di iniezione della mia IV serie 2000 con 4 bei carburatori.....Se po fa?A che andrei incontro?Difficolta?
mi sa che ti conviene cambiare Duetto................... altrimenti preparati ad un salasso da record!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo." Confucio
Citazione:Ma se uscissi pazzo e decidessi di sostituire il poco romantico 'impianto di iniezione della mia IV serie 2000 con 4 bei carburatori.....Se po fa?A che andrei incontro?Difficolta?
Comincio a sentirmi un pochetto in colpa, per aver diffuso il germe del taroccamento senza quartiere...
si anche sul libretto uso e manutenzione riporta solex tutti tra l'altro dicono che dei tre sono i peggio comunque Pino di Montecelio mi ha tranquillizato in quanto ha detto che una volta regolati bene sono ok anche loro
So che li montava la Lancia Fulvia, tralaltro. Anch'io sapevo che sono tremendi, perché praticamente irregistrabili...Vabbeh, diciamo che sono un pò noiosini... Incredibile, comunque, che la grande Alfa si sia concessa questa eccezione, soprattutto perché si parla dei carburatori, cioè di una componente cruciale dei suoi motori.
Non avresti grandi problemi a reperire i carbs e il collettore ma consumeresti di più ,per quanto riguarda i carburatori ,a ognuno il suo e se li date a chi ci sa fare ,vanno tutti più o meno bene .
2000 veloce America 1979 2000 IV serie 2000 berlina 1972
I Solex sono degli animali curiosi. Per fortuna quelli che ha su conan sono addomesticati. Il discorso ruota tutto attorno al materiale col quale sono costruiti, metallaccio schifoso che propende a usurarsi. Finquando le usure non ci sono o rientrano nel normale, i Solex vanno alla grande, non solo rendono bene in termini di prestazioni, ma sono anche facilmente carburabili e assicurano i consumi più bassi tra tutti (sia Dell'Orto che Weber). Il problema nasce allorchè cominciano a verificarsi le usure e comincia a filtrare aria dove non dovrebbe e a spruzzar e trafilare benzina dove non dovrebbe esserci : a quel punto diventano un incubo, incarburabili, ingestibili, vere spugne e cominciano anche a bagnare le candele... ti fanno impazzire. Il conan è stato forunato perchè i suoi Solex sono in forma. Tra l'altro ho avuto notizia che c'erano dei Solex fabbricati non ricordo dove che erano prodotti con materiale notevolmente migliore di altri fabbricati non ricordo dov'altro. I preferiti dagli alfisti sono i Weber perchè in effetti sono quelli che offrono prestazioni migliori anche se a scapito dei consumi di carburante che sono più altini, inoltre sono più "delicati" da carburare perchè molto sensibili alle regolazioni (anche 1/4 di giro di vite della miscela cambia le cose) e risentono parecchio dei cambiamenti di stagione/temperature/altitudine. I più equilibrati sembrano essere i Dell'Orto, che offrono consumi decisamente inferiori con prestazioni di poco inferiori e, inoltre, più fluidità di erogazione soprattutto nei transitori, ossia nella progressione e nel passaggio da circuito del minimo a circuito del massimo. Inoltre sono più facilmente regolabili in quanto non sono poi molto sensibili alle regolazioni (anche un giro di vite della miscela non cambia di molto l'erogazione pur modificando il CO). La cosa negativa dei Dell'Orto è la necessità di sostituzione periodica delle membrane delle pompe di ripresa che essendo in gomma... In tutto questo si assiste a tre vere e proprie scuole dell'erogazione: Solex è l'inventore dei carburatori; Weber ha fatto scuola nella progettazione di carburatori performanti e problem-free Dell'Orto ha copiato spudoratamente Weber aggiungendo un poco del suo (un pò come fanno i giappo!) e cercando rimedio ai problemi di progressione soprattutto, studiando in particolar modo la zona del Venturi e aumentando il numero dei fori. In tempi moderni poi c'è anche Mikuni (giapponesi) che manco a dirlo hanno ripreso TUTTO quello che Dell'Orto ha fatto e lo ha fatto proprio per le auto giapponesi e tutt'ora per le moto.
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! ***SOCIO DCI N° 518***
Modificato da - coolele in data 02/03/2007 23:09:47
Ma se uscissi pazzo e decidessi di sostituire il poco romantico 'impianto di iniezione della mia IV serie 2000 con 4 bei carburatori.....Se po fa?A che andrei incontro?Difficolta?
A motogì provochi o altro? Cerca di non uscire pazzo, per tanti buoni motivi che è meglio non elencare ora. Piuttosto ricorda sempre che "macchina che va bene non si tocca..." Se proprio ti vien voglia del IV serie 2.0 carburatori cercati uno dei pochissimi esemplari originali prodotti così e lo affianchi a quella che hai
Infatti mi ha detto Aldo anzi mi ha fatto notare (me lo ero scordato) che il 2000 IE e' dotato di variatore di fase che non va tanto d'accordo col carburatore per evidente difficolta' di
Citazione:I Solex sono degli animali curiosi. Per fortuna quelli che ha su conan sono addomesticati. Il discorso ruota tutto attorno al materiale col quale sono costruiti, metallaccio schifoso che propende a usurarsi. Finquando le usure non ci sono o rientrano nel normale, i Solex vanno alla grande, non solo rendono bene in termini di prestazioni, ma sono anche facilmente carburabili e assicurano i consumi più bassi tra tutti (sia Dell'Orto che Weber). Il problema nasce allorchè cominciano a verificarsi le usure e comincia a filtrare aria dove non dovrebbe e a spruzzar e trafilare benzina dove non dovrebbe esserci : a quel punto diventano un incubo, incarburabili, ingestibili, vere spugne e cominciano anche a bagnare le candele... ti fanno impazzire. Il conan è stato forunato perchè i suoi Solex sono in forma. Tra l'altro ho avuto notizia che c'erano dei Solex fabbricati non ricordo dove che erano prodotti con materiale notevolmente migliore di altri fabbricati non ricordo dov'altro. I preferiti dagli alfisti sono i Weber perchè in effetti sono quelli che offrono prestazioni migliori anche se a scapito dei consumi di carburante che sono più altini, inoltre sono più "delicati" da carburare perchè molto sensibili alle regolazioni (anche 1/4 di giro di vite della miscela cambia le cose) e risentono parecchio dei cambiamenti di stagione/temperature/altitudine. I più equilibrati sembrano essere i Dell'Orto, che offrono consumi decisamente inferiori con prestazioni di poco inferiori e, inoltre, più fluidità di erogazione soprattutto nei transitori, ossia nella progressione e nel passaggio da circuito del minimo a circuito del massimo. Inoltre sono più facilmente regolabili in quanto non sono poi molto sensibili alle regolazioni (anche un giro di vite della miscela non cambia di molto l'erogazione pur modificando il CO). La cosa negativa dei Dell'Orto è la necessità di sostituzione periodica delle membrane delle pompe di ripresa che essendo in gomma... In tutto questo si assiste a tre vere e proprie scuole dell'erogazione: Solex è l'inventore dei carburatori; Weber ha fatto scuola nella progettazione di carburatori performanti e problem-free Dell'Orto ha copiato spudoratamente Weber aggiungendo un poco del suo (un pò come fanno i giappo!) e cercando rimedio ai problemi di progressione soprattutto, studiando in particolar modo la zona del Venturi e aumentando il numero dei fori. In tempi moderni poi c'è anche Mikuni (giapponesi) che manco a dirlo hanno ripreso TUTTO quello che Dell'Orto ha fatto