Saluti a tutti dovrei rifare la frizione ,anche se non è ancora arrivata, perchè ogni tanto al rilascio della frizione sia in partenza da fermo che cambiando marcia sotto sforzo( più raramente) sento un rumore come un attrito che viene dal cambio/frizione ed un contemporaneo slittamento che dura uno o max due secondi. C'è qualcuno che ha avuto lo stesso difetto? La spesa per sostituire la frizione lavoro compreso a quanto si aggira? Quali frizioni ci sono in commercio poterte consigliarmi qualche meccanico per roma e dintorni(sto ai castelli -Marino) Grazie per vostri consigli.
Frizioni in commercio: - LUCAS: evita, la Lucas non la produce per lo Spider già da tempo, quindi prenderesti un fondo di magazzino vecchio di almeno 2-3 anni. - LUK: ottima. - FICHTEL & SACHS: l'originale, ottima. Con questa non puoi sbagliare
Il costo del ricambio si aggira tra i 230 e i 260 Euro, poi la manodopera dipende dal meccanico, ma dovremmo essere attorno i 150-200 Euro, Euro più, Euro meno... Meccanico... posso consigliarti solo Pino, grande e onesto meccanico con le manine d'oro al quale in molti ormai ci affidiamo, ma non sta proprio vicinissimo a dove ti trovi tu (sta a via Tiburtina)... Nel caso però volessi contattarlo e andarci, trovi tutti i riferimenti qui: http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2085
Insomma, per cambiare la frizione, parte il 500ino...mannaggia, peccato non essere in grado di tirarla giù da me... Tralaltro venerdì scorso ho provato un bel brivido, proprio per la frizione...ho cominciato a sentire indebolire il pedale fino a che non ho sentito che grattava...Meno male che era solo il liquido sceso sotto il livello, perchè ho una piccola perdita. Comunque, almeno per ora, non ci sono problemi con la frizione, però mi scoccia pensare che spesso il 50-60% delle spese di ricambio vadano in manodopera...
La mia a caldo soprattutto d'estate (ed a volte anche a freddo ma solo per uscire dal garage) strappa parecchio e lo fa da qualche anno...... Moltissimo tempo fa il mecca mi disse.......o la cambi o tanto non ti finisce mai...... Ancora è lì....... Quando sarà, vista la mano d'opera, mi sa che gli cambio anche il sincronizzatore di prima e seconda che dovrebbe essere unico per queste due marce.
Luca Leicht Duetto IV Serie 1.6 Rossa / Beige del 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
16,44 non é solo un numero....
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
... mi sa che gli cambio anche il sincronizzatore di prima e seconda che dovrebbe essere unico per queste due marce.
No. Le marce hanno un sincro ciascuna, nessuno è in condivisione.
Ma su tutte le versioni cilindrate del bialbero? (anche non Duetto). Poco tempo fa sono incappato in uno schema che riportava in totale mi sembra tre sincro, ma non riesco a ricordarmi in internet dove fosse o se fosse carta stampata. Se però dici così, ci credo.....
Luca Leicht Duetto IV Serie 1.6 Rossa / Beige del 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
16,44 non é solo un numero....
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Luca, i tre che hai visto sono i manicotti di innesto, a guardarli sono come dei bracciali dentati in acciaio. In effetti i manicotti sono tre perchè ognuno serve una coppia di marce. I sincro, invece, sono degli anelli con superficie ruvida. A dirla tutta, le Giulia e l'Osso (forse anche alcuni coda tronca) avevano i sincro con la superficie solcata da rigature parallele, mentre le altre serie avevano già i medesimi sincro che poi monterà la 75, ossia con superficie ruvida come fosse carta vetrata. Questi sincro sono chiamati anche sincro-moly, perchè sono trattati al molibdeno. Enzo... hai avuto già la risposta!