Questi sincro sono chiamati anche sincro-moly, perchè sono trattati al molibdeno.
E io che avevo capito che erano sincro molli, ed è per questo che si usurano precocemente
Ehehe, in effetti... il cambio della serie Giulia è noto per questo tipo di problema, che a dirla tutta è accentuato e amplificato dalla tipologia di oli trasmissione in commercio. Gli oli per cambio rispondenti alla specifica API GL5 hanno la caratteristica di avere una forte percentuale di modificatore di attrito... questo tipo di additivo fa a cazzotti proprio con il tipo di funzionamento del cambio poichè aumenta la scivolosità e interferisce proprio col funzionamento dei sincro, che lavorano per attrito. Risultato: i sincro sono costretti a lavorare di più, si scaldano di più e si usurano più velocemente, oltre a rendere il cambio più lento negli innesti. Purtroppo l'uso di tale additivo è molto in voga tra i produttori in quanto rende silenzioso il funzionamento degli ingranaggi.
Questi sincro sono chiamati anche sincro-moly, perchè sono trattati al molibdeno.
E io che avevo capito che erano sincro molli, ed è per questo che si usurano precocemente
Ehehe, in effetti... il cambio della serie Giulia è noto per questo tipo di problema, che a dirla tutta è accentuato e amplificato dalla tipologia di oli trasmissione in commercio. Gli oli per cambio rispondenti alla specifica API GL5 hanno la caratteristica di avere una forte percentuale di modificatore di attrito... questo tipo di additivo fa a cazzotti proprio con il tipo di funzionamento del cambio poichè aumenta la scivolosità e interferisce proprio col funzionamento dei sincro, che lavorano per attrito. Risultato: i sincro sono costretti a lavorare di più, si scaldano di più e si usurano più velocemente, oltre a rendere il cambio più lento negli innesti. Purtroppo l'uso di tale additivo è molto in voga tra i produttori in quanto rende silenzioso il funzionamento degli ingranaggi.
E non c'è niente di più adatto sul mercato? Anche senza entrare in particolari ci accontentiamo di Marca e Tipo....
Luca Leicht Duetto IV Serie 1.6 Rossa / Beige del 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
16,44 non é solo un numero....
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Beh, non esageriamo... Trattasi di olio rivoluzionario appositamente studiato sui cambi delle Alfa storiche serie Giulia, quindi di olio che risolve al 70% il problema. Messo su un cambio revisionato, salvaguarda l'investimento e lo preserva più a lungo, mentre adottato su un cambio vecchio ne allunga un pò la vita utile ma se c'è da revisionare non può far miracoli. Però sto aspettando ancora i risultati effettivi, il costo per l'acquisto di questo olio andrà approssimativamente ad avvicinare i 25 Euro al litro, in questo sta l'aspetto costoso della faccenda, ma niente di più. Stiamo a vedere...
Beh, non esageriamo... Trattasi di olio rivoluzionario appositamente studiato sui cambi delle Alfa storiche serie Giulia, quindi di olio che risolve al 70% il problema. Messo su un cambio revisionato, salvaguarda l'investimento e lo preserva più a lungo, mentre adottato su un cambio vecchio ne allunga un pò la vita utile ma se c'è da revisionare non può far miracoli. Però sto aspettando ancora i risultati effettivi, il costo per l'acquisto di questo olio andrà approssimativamente ad avvicinare i 25 Euro al litro, in questo sta l'aspetto costoso della faccenda, ma niente di più. Stiamo a vedere...