ma...... siete un po' a corto di parole? forse varrebbe la pena di spiegarla un po' meglio sta cosa, il servo sul Duetto non ce l'ho quindi non ho mai avuto problemi dl genere, pero' é un argomento che dovro' approfondire perché ho notato che il GT (che ce l'ha) comincia a fare proprio così, se premo il pedale del freno quando sono fermo il minimo sale un po' quando ho cambiato pinze e dischi avevo fatto le prove indicate sul manuale d'officina per controllare il funzionamento del servofreno, ma non avevo riscontrato anomalie, mi sa che é meglio se controllo tutto di nuovo
ma il problema del minimo che sale non me lo spiega nessuno? é normale o c'é da riparare qualcosa?
ma...... siete un po' a corto di parole? forse varrebbe la pena di spiegarla un po' meglio sta cosa, il servo sul Duetto non ce l'ho quindi non ho mai avuto problemi dl genere, pero' é un argomento che dovro' approfondire perché ho notato che il GT (che ce l'ha) comincia a fare proprio così, se premo il pedale del freno quando sono fermo il minimo sale un po' quando ho cambiato pinze e dischi avevo fatto le prove indicate sul manuale d'officina per controllare il funzionamento del servofreno, ma non avevo riscontrato anomalie, mi sa che é meglio se controllo tutto di nuovo
ma il problema del minimo che sale non me lo spiega nessuno? é normale o c'é da riparare qualcosa?
Al minimo pero'i giri possono risultare altalenanti con il pedale del freno premuto ovviamente.
Confermo, infatti il mio che è andato (servofreno), mi provoca fastidioso saltellamento del pedale del freno, principalmente al minimo. Sempre al minimo ne risente anche il motore, salendo su di giri il fenomeno si attenua, ma non scompare. Spero finamìlmente in settimana di farlo sostituire, con una revisione totale dell'impianto frenante.
Mi hanno spiegato che per virificare se è un problema del servofreno bisogna staccare il tubo che va dal servofreno ai carburatori e vedere se va meglio. Se va meglio il problema è il servofreno.
Mi hanno spiegato che per virificare se è un problema del servofreno bisogna staccare il tubo che va dal servofreno ai carburatori e vedere se va meglio. Se va meglio il problema è il servofreno.
Zenzero, il funzionamento dl servofreno é spiegato in maniera molto chiara, tuttavia ci sono delle cose che non mi quadrano su questo difetto che ho se dipendesse dalla valvola di non ritorno dovrei avere il pedale spugnoso, invece é bello duro e frena subito con un'escursione minima del pedale il minimo si regola bene, é stabile, solo che aumenta leggermente tenendo premuto il pedale pompando sul pedale a motore spento il pedale si indurisce regolarmente e altrettanto regolarmente scende nel momento in cui accendo il motore avevo pensato che ci fosse una piccola perdita, ma mi era anche venuto il dubbio che una variazione minima dei giri potesse essere normale ma forse la cosa é piu semplice, io pensavo di aver capito bene il funzionamento del servo e invece non l'ho capito affatto
Hai fatto una analisi dettagliatissima, ma non hai detto una cosa.
In movimento, quando freni, lo sforzo frenante che devi applicare, a parità di frenata è minore ??? ossia comunque il servofreno svolge bene il suo compito ??? Basta provare in discesa, spegni il motore e freni...
comunque
Funziona tutto regolarmente !!!
Volevo stimolarti a capire un concetto. Vediamo tutto in termini di bilancio energetico.
La forza necessaria per muovere la membrana da chi viene fornita ??? Sfruttiamo una depressione all'aspirazione.
Quindi comunque, anche se in maniera minima, addebitiamo questa forza alla massa fluida, ma così facendo,modifichiamo i salti di pressione nel collettore di aspirazione.
Il discorso è puramente teorico, infatti al 99% freniamo in movimento, per cui l'incidenza di tale fenomeno è ancora più bassa.
Sono stato un po' infelice come esposizione
FAccio un paragone da lavandaia !!
Ieri sera, mentre ero nel traffico con la panda, giocherellavo con l'interruttore dei fari. Spegnendo i fari, il motore aumentava di regime !!!
Perchè ?? Al minimo il motore forniva sempre 10 in termini energetici. L'alternatore assorbiva, accendendo i fari 0,1. Bastava quello 0.1 di coppia resistente indotta dall'alternatore, perchè il motore si trovava un carico maggiore tale da far diminuire il regime di rotazione .
Con il servofreno è la stessa cosa. Solo che mentre con l'alternatore venivano a modificarsi le coppie resistenti a carico del motore, nel servofreno si modificano i salti di pressione nel collettore di aspirazione
Chiaro ??? mmmm
Modificato da - Zenzero in data 21/03/2007 11:28:50
allora, ho una buona frenata con un'ecursione minima del pedale e senza sforzo, pero' prima non avevo mai notato queste oscillazioni del minimo, ho iniziato a farci caso dopo aver cambiato le pinze e risolto il problema del pedale che era spugnoso e frenava sempre piu' giu', ogni tanto dovevo fare lo spurgo ma non riuscivo mai a farlo bene, il pedale rimaneva moscio e non frenava in alto come dopo che ho sostituito le pinze
devo dire che era tutto molto piu' chiaro con lo schema nell'altra discussione, forse perché é proprio quello del servo che ho sulla macchina se ho ben capito non é tanto un assorbimento di energia come nel caso delle luci o di qualsiasi apparecchio elettrico, ma una differente pressione nei collettori questo allora significa che entra una minima quantita' di aria dal servofreno o dal tubo che lo collega
purtroppo non ho tempo per fare prove e controllare meglio, sto facendo dei lavori nell'abitacolo e non riesco a finire neanche quelli, poi dovrei cambiare i supporti del motore e le boccole delle semileve della sospensione anteriore, piu' altre cosette meno urgenti, metto in lista anche il servo
pensandoci bene se prendeva aria dal tubo che collega il servo ai collettori ci sarebbero stati dei problemi sempre, non solo al minimo poteva essere solo l'altro tubetto, difatti l'ho trovato così
Zenzero, se ho capito bene frenando in quel tubetto arriva la pressione atmosferica, non essendo la sua tenuta perfetta, veniva aspirata un po' di aria che attraverso il tubo piu' grande arrivava ai collettori facendo alzare il minimo, é corretto il ragionamento?
cmq ora che ho sostituito il tubo i difetto é sparito, se freno il minimo rimane uguale, sale, ma proprio di pochissimo, nel momento in cui lascio il pedale puo' dipendere dal tubetto che ci ho messo che non essendo a L rimane un po' strozzato sulla curva? in ogni caso mi sono ricordato di avere questo
il tubetto é integro, non lo devo neanche cercare per autoricambi
la valvola sta sui collettori, dove é attaccato il tubo, deve permettere il passaggio dell'aria in un solo verso, in modo che si crei la depressione nel servofreno e ci rimanga un po' anche nel caso che il motore si spenga, consentendo lo stesso due o tre frenate servoassistite, questo almeno se ho interpretato bene quanto scritto da Zenzero nell"altra discussione la valvola si deve aprire solo quando nel motore c'é depressione, se non chiude e sfiata quando c'é compressione, é logico avere una perdita di potenza oltre al non corretto funzionamento del servo se la valvola difettosa é quella é abbastanza semplice sostituirla