Autore |
Discussione |
|
spiderlino
Nuovo Utente
Piemonte
48 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2007 : 22:20:15
|
Buona sera ragazzi, ho il duetto IV Serie 2000 ie che mi rimane inchiodata dopo aver percorso 150/200 km; il pedale del freno diventa rigido e viene in su. L'auto non si muove nemmeno di un cm: Dopo aver aspettato per circa mezz'ora, a motore spento, si sblocca e riparte regolarmente frenando senza problemi. Dopo altrr 150/200 km si ripete lo stesso fenomeno. Cosa può essere, pompa freni, servofreno e/o altro?
|
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3018 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 09:27:04
|
ti ho risposto in chiacchiere
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
probabilmente con il calore si blocca qualcosa dovresti trovare diverse discussioni al riguardo, riassumendo brevemente succede che i gommini di tenuta dei pistoncini si induriscono, anche se non ci sono perdite bisogna cambiarli perché i pistoncini non rientrano nella posizione corretta e le pasticche continuano a premere leggermente contro i dischi anche quando non freni con il calore c'é dilatazione, aumenta la pressione all'interno del circuito frenante e le pinze restano bloccate fino a che non si freddano ti conviene revisionare le pinze, sostituire i tubi flessibili di gomma e naturalmente anche l'olio dei freni
|
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
LucaLeicht
Utente Master
    

4758 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 10:41:14
|
Anche io.
Citazione: L'auto che hai comprato era ferma da molto? O comunque da quanto era ferma? Questo è un dato importante.Se era ferma da un po' di sicuro sono i pistoncini come già ha detto Ilio. Io mi sentirei di esludere il servofreno. Fai smontare le pinze e revisionale. Non è una spesa fuori portata e poi si tratta dei.......freni!! Le tengono a bagno di un liquido per circa 24 ore e poi nel rimontarle sostituiscono i kit guarnizioni. Nei freni tutto (o comunque molto) si basa sulla capacità smaltimento del calore, una concausa (sottolineo concausa!!) potrebbero essere anche le pasticche usurate da sostituire. Anche le pasticche smaltiscono calore e se sono meno spesse questa capacità diminuisce. Malgrado i calcoli del costruttore (sempre perfetti) se sottoponi al massimo dello stress assurdo i freni in discesa da una montagna con tornanti, a parità di tutto i freni con pasticche più usurate andranno prima in crisi. Stesso discorso per l'olio dei freni. Con un vecchio olio però il rischio è quello che il pedale ti vada tutto giù senza che si ottenga la frenata........... Vedi tu!! Con il calore diventa troppo liquido fino a produrre anche vapore e perdita di pressione del circuito.
Considera che un'auto di serie portata in autodromo "a dovere" perde efficienza di frenata in due giri max.......però al mecca non gli richiedere olio e pasticche da competizione perchè questa roba lavora bene solo ad una certa temperatura che per strada non si riesce a produrre anche con il peggiore degli usi.
|
Luca Leicht Duetto IV Serie 1.6 Rossa / Beige del 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
16,44 non é solo un numero....
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita! |
 |
|
coolele
Utente Master
    
Lazio
3191 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 12:20:19
|
Quando si blocca prova a staccare il tubo del servofreno, sentirai un risucchio e poi riattaccalo al suo posto. Se così facendo si risolve, il problema sta nel servofreno oppure, più semplicemente, nella valvola di non ritorno a valle del tubo che è difettosa. Questa è una prova che può consentire di circoscrivere le possibilità! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! ***SOCIO DCI N° 518*** |
 |
|
|
Discussione |
|