Però il fatto che il pedale sia andato praticamente a vuoto con azione frenante nulla mi sembra strano.
Il circuito frenante è di tipo sdoppiato, proprio per garantire almeno una parte dell'azione frenante in caso di anomalie al circuito o alla singola pinza.
Nel dettaglio, il primo stadio della pompa aziona i freni anteriori, il secondo quelli posteriori, passando per la valvola regolatrice.
La revisione completa dell'impianto è sicuramente una cosa raccomandabile, in particolare su macchine non più giovani. Verifica anche la valvola del servofreno.
Però il fatto che il pedale sia andato praticamente a vuoto con azione frenante nulla mi sembra strano.
Il circuito frenante è di tipo sdoppiato, proprio per garantire almeno una parte dell'azione frenante in caso di anomalie al circuito o alla singola pinza.
Nel dettaglio, il primo stadio della pompa aziona i freni anteriori, il secondo quelli posteriori, passando per la valvola regolatrice.
La revisione completa dell'impianto è sicuramente una cosa raccomandabile, in particolare su macchine non più giovani. Verifica anche la valvola del servofreno.
Valvola del servo freno... riferirò ai miei meccanici... grazie mille!
Infatti! A me era si era bloccata, tanto che il pedale rimaneva duro e poi, a caldo, spesso, però, dopo anche 20 km, si sbloccava. Il meccanico si limitò a lubrificarla.
Forse stasera... dopo un secolo... ritiro il Duetto dall'officina... Ho revisionato tutte le pinze, (adesso sono di un bel colore oro) ho sostituito tutti i tubi, le pastiglie. Approfittando del fermo auto ho fatto smontare il radiatore per cercare di risolvere il difetto di riscaldamento (clima) e surriscaldamento motore... In revisione mi han detto che in effetti era ostruito... spero di risolvere del tutto... darò conferme... Ho speso circa 400 Euri...
il problema potrebbe essere dovuto al riscaldamento del circuito frenante per uso eccessivo e continuato. L'olio bolle e si formano bolle di gas piu' compressibili dell'olio stesso che mandano a fondo il pedale, ma continuando a pompare il pedale si indurisce...non pensate a male!
anche a me era capitato che l'impianto frenante perdesse efficenza e all'epoca il meccanico aveva attribuito parte della causa alla marmitta catalittica che scalda scalda scalda
Non solo l'auto non era pronta... ma mi hanno detto che non sanno cosa fare. Mi spiego... Pinze revisionate, pompa freni nuova, tubi nuovi, spurghi ok (Fatti a regola d'arte). Risultato? Il pedale va sempre a fondo senza essere efficacie... Dicono che dovrebbe non azionare la parte posteriore dell'impianto... Voi cosa ne pensate? Mi dicono di non preoccuparmi ma non si arriva a capo di nulla...
Suppongo che abbiano verificato anche la valvola regolatrice di frenata, come qualcuno diceva. Se poi non riescono... cambia officina.
Che cosa è? Non ne ho mai sentito parlare... Avviso subito... Non posso cambiare... Siamo tutti dipendenti della stessa concessionaria (io sono un venditore) e mi aiutano sempre... Spero di non aver passato un brutto messaggio sono comunque persone capaci...
Ordinato il correttore freni posteriore. Non sapevo neppure esistesse... Purtroppo non è semplice da reperire sul mercato e quindi ho dovuto rivolgermi all'Afra. Sono efficientissimi e gentilissimi... e spesso risolvono problemi quasi insormontabili... ma... il pezzo lo si paga più che dalle altre parti... Peccato... Ma va bene lo stesso... quando acquistai il mio gioiellino misi in conto qualche spesuccia extra... Sempre meglio di un tagliando Audi però... Grazie a tutti dell'aiuto...
Non sò però visto che ci sei perchè non fai controllare anche il servofreno. Se non è efficiente il pedale dovrebbe indurirsi all'inverosimile impedendoti di frenare, quindi non dovrebbe essere il tuo problema, ma hai già fatto 30, fai 31.
Che odissea... ricevuto il pezzo dall'Afra... si verifica che non è uguale... quello che montava ha gli attacchi dallo stesso lato, quello nuovo, invece, ne ha uno per lato oltre ad avere l'attacco diverso... Chiamata L'Afra mi ha hanno risposto che quello è il pezzo disponibile... e che con una squadretta si dovrebbe montare senza problemi... I tubi, però saranno lunghi a sufficienza???? Devono completamente cambiare giro!!! Ma è mai possibile??? Qualcuno di Voi ha avuto qualche problema simile??? Mi potrebbe aiutare???