dalle foto quei punti di ruggine sembrano di tipo superficiale, nulla di grave, sono da eliminare subito se la macchina sta parecchio tempo all'aperto, ma se sta al riparo in un ricovero asciutto te la puoi prendere con calma come ho scritto sopra il metallizzato non consente di fare verniciature parziali, le puoi anche fare ma si vedra' molto la differenza tra la parte riverniciata e quelle che non lo sono, questo succede anche con macchine nuove, in questo caso con una vernice così vecchia si vedrebbe ancora di piu' anche secondo me é meglio rifarla tutta che un po' per volta, la cosa importante é che la carrozzeria sia sana, dalle foto sembra di si, e che la puoi riportare a nuovo senza spenderci piu' di tanto per gli interni, sulla pellle e sulla fintapelle, funzionano bene anche le creme idratanti tipo la Nivea fluida per i fari devi smontare la cornice cromata e togliere il gruppo ottico, levi le mollette che tengono il supporto della lampadina e gli dai una soffiata dal buco mi avevano consigliato di spruzzarci un po' di sgrassatore, tipo Chanteclair, farcelo scorrere senza strofinare, sciacquare e asciugare con l'aria, ma non ho provato e non so dirti se e quanto funzioni
a vederla così nelle foto c'è da baciarsi i gomiti... d'altronde sapevi quando l'hai comperata che qualche cosa da fare sicuramente c'era a me non sembra così compromessa la situazione e giù a Palermo sicuramente i prezzi sono più "UMANI" che qui da noi.
"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo." Confucio
Modificato da - bostik in data 21/05/2007 16:35:03
Penso anch'io che la farò verniciare tutta. Sarà solo una mia impressione ma il fatto è che per ora la vernice (delle parti buone)ha una luminosità ed una lucentezza che trasmettono il senso del tempo trascorso. E mi dispiace perdere questo pregio anche se la base è effettivamente in condizioni splendide per un ottimo restauro. Prima di decidere voglio avere le idee ben chiare, tanto non ho fretta anche perchè il garage è bene asciutto e d'inverno pure riscaldato dai tubi dell'impianto di riscaldamento.
Modificato da - raidino in data 21/05/2007 18:26:16
In anticipo sui tempi programmati, oggi abbiamo ricoverato il GT, così avviando il restauro della parte meccanica. Che musica quel motore (512) senza il filtro dell'aria... e se mettessi i "funghetti"? Mi dispiace solo di non avere tempo per fare personalmente qualcosa. Dove posso trovare il grezzo di chiavi come questa (fa proprio pena)?
Immagine: 66,95 KB
Modificato da - raidino in data 30/05/2007 16:12:36
Più che i tromboncini prova a mettere questi : ... ho realizzato io le glange di attacco con il raccordo in acciaio inox e dopo ho montato i filtri che vedi : hanno il vantaggio del sound incredibile dei tromboncini e la sicurezza dei filtri......
Mi dispiace solo di non avere tempo per fare personalmente qualcosa. Dove posso trovare il grezzo di chiavi come questa (fa proprio pena)?
Immagine: 66,95 KB
Prova prima a restaurare questa. Solleva con cautela la parte in gomma che è rotta e spalma all'interno un sottile film di bostik: aspetta un attimo che si asciughi, poi metti la parte in gomma della chiave tra due striscette di legno e lasciala in pressione moderata in una morza per una notte. Per il buco per l'anellino portachiavi. Saccheggia tutte le penne a scatto nere che trovi in giro fino a che non trovi una cannuccia nera del diametro esatto del buco e che non abbia pareti troppo spesse. Taglia un anellino che si inserisca perfettamente (senza forzare) nel buco della testa-chiave e che non sporga da entrambi i lati. Incollalo con bostik e così avrei rinforzato il tutto. Per la parte in metallo: non puoi rifare la cromatura, ma usa una carta abrasiva da carrozziere da 800 almeno e così toglierai tutto l'ossido e non si noterà molto la differenza tra il metallo pulito e quello ancora coperto dalla cromatura. Togli poi ogni residuo, lavando con acqua e sapone di marsiglia; così pulirai a fondo anche la parte in gomma. Asciuga bene e poi passa sulla parte in metallo un velo di olio motore nuovo (o per armi o per macchine da cucire). La chiave tornerà nuova.
In ogni caso, fai prima un doppione. Su Ebay un australiano vende le chiavi grezze della Silca che sono identiche, ma senza il quadrifoglio e la scritta Alfa Romeo. Io le uso solo per i doppioni.
C'è un altro sistema, ma presuppone che tu abbia un amico dentista: fai due stampi (uno per lato) della testa chiave con il materiale usato per prendere il calco per le dentiere; poi elimina completamente la parte in gomma della chiave (io non avrei il coraggio); posizione la parte in metallo in uno dei due mezzi stampi e poi dopo aver appoggiato l'altra metà, fai un'iniezione di mastice gommoso sempre da dentista. Con un po' di pazienza viene un buon lavoro, ma la testa chiave non è flessibile come l'originale e va verniciata nera.
X Santana: l'idea mi piace molto e vorrei provare, dove hai trovato il materiale occorrente? Quanto ti sono costati? Bisogna aggiungere una piastra per unire i due carburatori? X Frank: mentre leggevo i tuoi consigli pensavo che sei davvero incredibile!!! Una ne fai e cento ne pensi. La tua speculazione applicata nel settore alfistico è semplicemente eccezionale. Fatto questo doveroso commento, aggiungo che quello che scrivi dimostra che la chiave proprio non si trova e che, quindi, bisogna salvaguardare quello che abbiamo. Procederò senz'altro in questo senso, anche se per ora il tempo è proprio tiranno.
Modificato da - raidino in data 30/05/2007 17:50:13
X Santana: l'idea mi piace molto e vorrei provare, dove hai trovato il materiale occorrente? Quanto ti sono costati? Bisogna aggiungere una piastra per unire i due carburatori? X Frank: mentre leggevo i tuoi consigli pensavo che sei davvero incredibile!!! Una ne fai e cento ne pensi. La tua speculazione applicata nel settore alfistico è semplicemente eccezionale. Fatto questo doveroso commento, aggiungo che quello che scrivi dimostra che la chiave proprio non si trova e che, quindi, bisogna salvaguardare quello che abbiamo. Procederò senz'altro in questo senso, anche se per ora il tempo è proprio tiranno.
Infatti, di grezzi originali non ne ho mai trovato neanche uno.