Raidino, permetti che mi aggiunga anch'io ai complimenti per Frank. Tratta ogni più piccolo particolare Alfa con un amore che è davvero commovente. Bravo!
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Proprio così, immagino che debba essere un sollievo avere a che fare con le sue C.T. o P. Intanto ieri sono passato da un "chiaviettere" storico dove però ho trovato solo la Silca degli sportelli, ad 1,50 euro.
Modificato da - raidino in data 31/05/2007 09:13:11
Proprio così, immagino che debba essere un sollievo avere a che fare con le sue C.T. o P. Intanto ieri sono passato da un "chiaviettere" storico dove però ho trovato solo la Silca degli sportelli, ad 1,50 euro.
quel nero dalle chiavi viene via bene anche con una passata di viakal, spazzolando con uno spazzolino da denti, ancora meglio se prima o dopo gli dai anche una botta con lo sgrassatore, usando sempre lo spazzolino il viakal non lasciarlo agire troppo perché alla lunga corrode, una spazzolatina per una decina di secondi e risciaqui, in caso ripeti l'operazione una o due volte se ti puo' consolare il doppione della chiave di accensione per il GT, su un grezzo non originale, l'ho pagato 5 euro e ho dovuto girare un bel po' di sepcialisti prima di trovarlo
i filtri li ho trovati in un "motoricambi", di solito li montano i motociclisti sulle loro belve, ostano sui 20 euro cad....mentre i supporti in acciaio inox li ho fatti io ... è un ottimo compromesso tra filtro e tromboncino....
Magnifico, ma sulla parte in metallo c'è ancora da lavorare.
E' vero, è vero ma - quasi quasi me ne vergogno - non ho trovato neanche un francobollo di carta abrasiva fine. Comunque il risultato è ottimo; per creare l'anello ho utilizzato il rivestimento di un filo elettrico e poi bostik a volontà. Intanto domani pomeriggio sarò libero e così mi andrò a piantare in officina per gustare appieno la fase della rinascita. Ho in mente sempre i tromboncini, ma non dovrebbero essere montati su un'apposita piastra di giunzione collocata sui carburatori? Per altro verso, poi, penso alla polvere che potrebbe finire dentro e questo mi frena non poco...
Magnifico, ma sulla parte in metallo c'è ancora da lavorare.
E' vero, è vero ma - quasi quasi me ne vergogno - non ho trovato neanche un francobollo di carta abrasiva fine. Comunque il risultato è ottimo; per creare l'anello ho utilizzato il rivestimento di un filo elettrico e poi bostik a volontà.
Il bostik è la scelta migliore; una volta essiccato è tenacissimo (specie con le parti in plastica e gomma), pur conservando un ottimo grado di elasticità che evita tutti i problemi dell'attak. Se posso darti ancora un consiglio, con una limetta fine a coda di topo e con sezione circolare, rifinisci il foro all'interno, in modo da eliminare pieghe ed ondulazioni.
Non lontano da casa mia c'è un posto "duplica chiavi" che aveva ancora alcune Silca sia porte che motore (ma senza la scritta "alfa romeo"). Raidino, se non la trovi, ci vado la compro e te la spedisco! Fammi sapere !
Ho rifinito la parte in gomma della chiave, così la posso utilizzare senz'altro. Ponone, ti ringrazio ma la chiave in questione è Sipea e non Silca. Le Silca le ho trovate anche qui a Palermo mentre la Sipea con quella gomma nera, con la scritta alfaromeo e con il quadrifoglio credo che sia introvabile. Se ti capita, magari chiedi, chissà...
Io ho due chiavi semplici anonime per la messa in moto con gomma nera ma piccoline + una chiave piccola scomodissima per il tappo serbatoio + una chiave piccola da paura per l'apertura lato guida + l'unica originale per l'apertura lato destro appunto senza gomma della classica forma........
...........co' ste chiavi nun ce capisco niente.........
Se vi fosse sfuggito.....la chiave lato guida non apre la porta a destra e viceversa.......
Luca Leicht Duetto IV Serie 1.6 Rossa / Beige del 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
16,44 non é solo un numero....
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Luca, evidentemente le serrature dei tuoi sportelli sono diverse e, comunque, potresti fare dei doppioni con l'originale della Silca che ancora si trova. La chiave per l'accensione originale è come quella in foto, ma credo che non si trovi più (anch'io ho un doppione anonimo). Ho telefonato al meccanico: non ha fatto nulla!!! La macchina è sul ponte e forse inizierà i lavori la prossima settimana, "forse"! La novità negativa (ma attesa) è che bisognerà cambiare il disco della frizione e quella positiva che sotto non c'è ruggine. E io che pensavo di passare un pomeriggio in officina... e magari di fare un giro.
l'importante e che nn ci sia ruggine , il disco della frizione, "e chi se ne frega" , si cambia e basta , la ruggine è terribile , quella si che fa paura ........
2000 CT UNIFICATO 1982
Modificato da - duettona in data 03/06/2007 11:18:43