Uno dei carrozzieri con cui ho parlato mi ha detto una cosa per me nuova e cioè che le vernici metalizzate possono essere realizzate anche con la tecnica monostrato. Nel caso della vernice del GT (grigio chiaro met.) davo per scontato che si trattasse di vernice doppio strato (colore + trasparente) e ora mi è venuto questo dubbio. Prima di fare errori costosi vorrei sapere se qualcuno ha esperienza di vernici metallizzate degli anni '70 e delle tecniche seguite in fase di restauro.
un buon carrozziere dovrebbe riconoscere di cosa si tratta, la macchina glie l'hai fatta vedere? ma forse ti conviene chiedere direttamente all'archivio storico con il codice del colore e l'anno, gli chiedi se la vernicie era mono o doppio strato cmq poi spetta a te farla come piu' ti piace, indubbiamente con il trasparente alla vista fa un altro effetto
In effetti il carrozziere in questione non ha visto la amcchina. Ho comunque parlato con l'Archivio Storico ed è venuto fuori un fatto interessante: in quegli anni le vernici metalizzate erano doppio strato tranne per l'interno del vano motore (e portabagagli) che restava opaco. Avevo notato questo particolare ma pensavo che il lucido fosse andato via. Insomma, il pericolo dell'errore è sempre dietro l'angolo...
Non mi meraviglia che adesso le vernici possano fare prodigi, che possano dare l'effetto del metallizzato pur essendo monocomponenti... Ma a quei tempi proprio no...
da quello che ho sempre sentito dire il trasparente una volta non si usava, ad esempio l'argento dei cerchi é monostrato come le vecchie vernici metallizzate, la finitura é lo stesso brillante, ma se gli dai una mano di trasparente l'aspetto é migliore e la vernice si rovina di meno, ad essere pignoli pero' non ci andrebbe
Sì, infatti: un conto è la vernice nuova e basta e un conto è la vernice con trasparente. Sono tutte e due brillanti ma col tempo quella senza trasparente tende a scolorire. Il metallizzato, poi, da quello che so, consiste nell'aggiunta di microgranuli di metallo all'interno della vernice. Ma anche quella può essere con o senza trasparente, anche se va da sè che il trasparente esalta la luminescenza diffusa che le particelle di metallo danno alla vernice.
In effetti il carrozziere in questione non ha visto la amcchina. Ho comunque parlato con l'Archivio Storico ed è venuto fuori un fatto interessante: in quegli anni le vernici metalizzate erano doppio strato tranne per l'interno del vano motore (e portabagagli) che restava opaco. Avevo notato questo particolare ma pensavo che il lucido fosse andato via. Insomma, il pericolo dell'errore è sempre dietro l'angolo...
Non ci dovrebbero essere dubbi sull'utilizzo del trasparente che mi è stato confermato oltre che dall'Archivio Storico anche presso il club al quale sono iscritto. Penso comunque che un carrozziere si dovrebbe accorgere di questo particolare semplicemente guardando la carrozzeria. I dubbi, comunque sono alimento della conoscenza.
Ciao Esp., si si proviamo, magari alla Targa... (quanti minuti di vantaggio vuoi?) Oggi pomeriggio sono stato in officina dove ho trovato il motore già staccato e sottoposto a lavaggio a caldo, con liquido specifico ed a pressione. Dopo è stato accuratamente asciugato. Il 512 è un motore spettacolare... Il disco della frizione era ai minimi termini. Il Mago forse domani scende il cambio per la sostituzione del sincronizzatore della seconda, le pompe e il servofreno. La prossima settimana il GT, così smontato, dovrebbe andare in carrozzeria per la verniciatura completa. Ne ho approfittato per smontare i fari (due sono corrosi all'interno), le relative cornici e i tergi per la pulizia con i risultati che seguono (la differenza con il pezzo non trattato è evidente). Ho smontato anche la griglia anteriore ma qui la pulizia è molto più laboriosa.
vedo che non ci hai pensato sopra piu' di tanto, se non ho capito male hai avviato un restauro totale o quasi, sicuramente ne vale la pena facendo i lavori un po' alla volta avresti diluito le spese nel tempo, probabilmente pero' i costi sarebbero stati maggiori e non avresti avuto la macchina completamente a posto prima di qualche anno