Ho usato dei campioni della Arexons "detergente cerchioni" che mi aveva dato il ricambista. Dopo una prima passata con l'idropulitrice, ho bagnato ripetutamente per circa mezz'ora, poi di nuovo con l'idropulitrice e ancora con una spugna abrasiva comprata in un ferramenta. Il risultato mi sembra ottimo. Direi che alla prima passata di idropulitrice va via il 20%, alla seconda un altro 50% e con la spugna si finisce il lavoro. Un consiglio se si usa l'idropulitrice: operare in costume ed al sole...
Dino, li ho anch'io quei cerchi ... mi puoi dire il nome di questo prodotto specifico per pulirli ???
Hai cambiato i cuscinetti di banco ??? io non li trovo
Il "mago" ha comprato soltanto le bronzine di banco (Wander...???); avrebbe voluto cambiare anche quelle di biella ma proprio non si trovano da nessuna parte. Questo, mi ha detto, per un eccesso di prudenza dal momento che nella parte esterna di quelle di banco ha trovato delle piccole incrostazioni da fermo auto.
Io sono un fan della pulizia cerchioni, perchè ho visto che nell'estetica di un'auto rapparesentano una bella fetta di bellezza. Ma da quando ho i millerighe, sono davvero sconfortato, perché per tenerli puliti (io parlo degli spazi interni), è praticamente impossibile... Anch'io attendevo la risposta che hai dato alla domanda di Zenzero, ma, speravo di sentirmi dire che esisteva un prodotto apposito che era in grado di farli tornare puliti in 5 minuti...Invece no... Possibile che nemmeno con acidi o simili si possa pulirli velocemente, cioè senza star lì con spugne o stracci a tirar via lo sporco...?
Io sono un fan della pulizia cerchioni, perchè ho visto che nell'estetica di un'auto rapparesentano una bella fetta di bellezza. Ma da quando ho i millerighe, sono davvero sconfortato, perché per tenerli puliti (io parlo degli spazi interni), è praticamente impossibile... Anch'io attendevo la risposta che hai dato alla domanda di Zenzero, ma, speravo di sentirmi dire che esisteva un prodotto apposito che era in grado di farli tornare puliti in 5 minuti...Invece no... Possibile che nemmeno con acidi o simili si possa pulirli velocemente, cioè senza star lì con spugne o stracci a tirar via lo sporco...?
Moro io uso un prodotto americano (non ricordo il nome), lo spruzzo, lo lascio lavorare 5 min e poi sciacquo. Vengono bene. Naturalmente non aspetto che siano completamente neri. Me lo ha dato il meccanico. Credo vada bene per tutto quanto e la nota positiva è che non intacca la pittura.
Penso anch'io che con una pulizia costante la fatica sia assolutamente accettabile. Nel mio caso la GT è stata ferma circa 10 anni e chissà quanto tempo prima erano stati puliti per l'ultima volta. Inserisco una foto di una valvola (TRV) e di una bronzina STD (Glyco, non Wander...)nuove con a fianco quelle vecchie. Il "Mago" ha deciso di cambiarle dopo averle misurate con uno strumento (micrometro?) elettronico. In particolare la bronzina aveva perso, dopo la pulizia delle incrostazioni, 2/100.
Immagine: 49,5Â KB
PS: Zenzero, ti ho mandato un'email.
Modificato da - raidino in data 26/07/2007 11:04:25
Infatti... domani inizia (per scaramanzia è meglio dire dovrebbe iniziare) la chiusura del motore e sarò tutto il giorno in officina. Non vedo l'ora di sentire l'orchestra dei 130 purosangue...
nel mio caso, vanno assolutamente cambiate quelle di biella e quelle di banco. Per far ciò vanno "minorati" i perni di biella e di banco. Successivamente si devono montare quelle di prima maggiorazione...e valle a trovare...
nel mio caso, vanno assolutamente cambiate quelle di biella e quelle di banco. Per far ci� vanno "minorati" i perni di biella e di banco. Successivamente si devono montare quelle di prima maggiorazione...e valle a trovare...
Prova a cercare nelle officine di rettifica. Come ti ho scritto (hai letto la mia email?), quelle di banco si trovano sicuramente.
Citazione:Moro io uso un prodotto americano (non ricordo il nome), lo spruzzo, lo lascio lavorare 5 min e poi sciacquo. Vengono bene. Naturalmente non aspetto che siano completamente neri. Me lo ha dato il meccanico. Credo vada bene per tutto quanto e la nota positiva è che non intacca la pittura.
Ah, interessante... Potresti farmi sapere il nome del prodotto...?
Citazione:Moro io uso un prodotto americano (non ricordo il nome), lo spruzzo, lo lascio lavorare 5 min e poi sciacquo. Vengono bene. Naturalmente non aspetto che siano completamente neri. Me lo ha dato il meccanico. Credo vada bene per tutto quanto e la nota positiva è che non intacca la pittura.
Ah, interessante... Potresti farmi sapere il nome del prodotto...?
Me lo ha dato in un contenitore anonimo. Comunque la prossima volta chiedo. Se non sbaglio è uno dei classici prodotti venduti in televisione, che sgrassano i vestiti, le tapparelle, e tutto quanto. Ma FUNZIONA benissimo per i cerchi.