secondo me, se fosse stata solo una questione di soldi non era piu' li' da un pezzo, pensate davvero che nessuno gli abbia mai fatto offerte prima? io penso che ne abbia ricevute diverse, probabilmente anche prima che la fermasse, quando ancora era in uso, se la macchina é ancora lì un motivo ci sara' presentarsi con i soldi in bocca puo' funzionare solo se la cifra é almeno il doppio del valore, o cmq superiore a quello che il vecchietto pensa che valga il problema é proprio qui, quanto puo' valere? vedo pareri opposti e valutazioni che io non mi sentirei di fare senza aver visto da vicino la macchina, ma se vale 10.000 euro (o anche di piu'!!!) una macchina restaurata, una conservata così ( non bene, ma originalissima e con basso chilometraggio) quanto puo' valere? considerate che potrebbe essere sufficiente soltanto una rinfrescatina di carrozzeria, la sostituzione di tutti i liquidi e una revisione dell'impianto frenante, per avere una macchina in condizioni migliori di tante che si vedono in giro
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 07/05/2007 09:43:05
E' da prendere. Certo non bisogna illudersi che non ci sia da spendere un po' dopo averla presa ma bisogna ricordarssi che si tratta di ripristino dovuto al fermo macchina. Ci sarà da fare attenzione da subito solo per come togliere la polvere per non rigare la vernice.......forse il getto d'acqua inizialmente piano piano...... Ai punti deboli della carrozzeria segnati dai punti di ruggine va data la precedenza. Per il resto siamo alle solite....... Smontaggio pinze freni, tutti i liquidi del motore......
.......ma è da prendere!!! Mica è rotta!!!
All'interno mi sembra in condizioni superbe.
Considera che alla mia, circa la quale mi avevano detto che c'era solo da prendere e partire, ho trovato lo spinterogeno andato, ed i freni voglio farli rivedere appena posso. Adesso va da Dio.... La 2000 rilascia sensazioni uniche.......
Vai!!!
Per la tattica quoto Frank!!!
Luca Leicht Duetto IV Serie 1.6 Rossa / Beige del 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
16,44 non é solo un numero....
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Citazione:Messaggio inserito da raidino Immagine: 38,39 KB
E intanto resta lì, per la gioia dei gatti che ci vanno sù e giù Raidino, questo GT è da salvare. E ditti che un altro così non capita più di sicuro, a meno di spendere cifre spropositate. Tienici al corrente
io ti dico di partire dal basso non dando molta importanza all'auto..... e poi non ti presentare con il libretto degli assegni ma portati via 2 o 3 mila euro in contanti pezzi da 50 che fanno sempre un bell'effetto a tirarli fuori a mazzetta se si scrivi subito un bel pezzo di carta non deve avere il tempo per ripensarci e magari già hai dietro il carrello pronto per portarla via
"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo." Confucio
Secondo me la cosa più giusta è accingersi alla trattativa con totale nonchalance, come se fosse una semplice curiosità...Senza farsi vedere troppo interessato, ma nel contempo far capire di essere un vero cultore, disposto a un piacevole fuoriprogramma (l'acquisto, appunto), purché non si esageri nel prezzo... Sottolineare che la macchina è da rivedere e che, dunque, non è facilissimo stabilirne il prezzo, così su due piedi. La mossa di essere disposti sin da subito a fare un assegno mi sembra una imprudenza, perchè si dà la sensazione che sia solo una ghiotta occasione soltanto per chi compra.
Frank, ma quanti sogni hai...??? Il 1750, la Giulia 1.3, adesso il 2000... Secondo me, tu dovresti tentare una bella collezione completa di tutta la gloriosa scuderia...
Rieccomi... vi ringrazio tutti per i consigli, l'entusiasmo ed il sostegno. Ecco il risultato di un'estenuante trattativa, iniziata ieri, interrotta, ripresa e ormai conclusa:
Immagine: 38,38 KB
Modificato da - raidino in data 07/05/2007 14:32:10
Certo a pensarci bene è una di quelle rare occasioni che non bisogna lasciarsi sfuggire, ma a me proprio ieri mi è capitato di "peggio". Uno dei miei allievi mi ha segnalto in un capannone adiacente a quello dove lavora il padre tre alfa d'annata nuove di pacco. Immediata incursione e trovo un Alfetta 1.6 ultima seria, amaranto con interni chiari e 56km sul cruscotto ed in più un Arna sl e una 33 1.3 prima serie in pari condizioni. Certo mi rendo conto che non stiamo parlando di mostri sacri quale il GT o il Duetto, ma pur sempre Alfa sono e le condizioni di perfetta conservazione estetica sono da brividi soprattutto nel caso dell'Alfetta. Queste tre auto sono ciò che è rimasto di una vecchia concessionaria Alfa Romeo termolese fallita, non sono mai state immatricolate e non credo che potranno mai esserlo. Non sono impolverate e mi hanno detto che vanno in moto, Credo siano state conservate con una discreta cura.
Peccato non si possano immatricolare ma, l'Arna e la 33, io le prenderei subito, specialmente l'Arna se in ottime condizioni. Quante ne vedete in giro?
Peccato non si possano immatricolare ma, l'Arna e la 33, io le prenderei subito, specialmente l'Arna se in ottime condizioni. Quante ne vedete in giro?
Tutto si può immatricolare, anche un relitto che trovi da un demolitore, purchè non sia stato rottamato con il contributo statale...
Citazione:C'è solo da sperare che la volpe che ha montato lo specchietto al contrario non abbia messo le mani sulla meccanica...
No, ma è stato il nonnetto che ha dimostrato uno spiccato senso pratico, ne sono sicuro. Magari in un momento della storia del Gt in cui non era ancora auto d'epoca.
Rieccomi... vi ringrazio tutti per i consigli, l'entusiasmo ed il sostegno. Ecco il risultato di un'estenuante trattativa, iniziata ieri, interrotta, ripresa e ormai conclusa:
Immagine: 38,38 KB
ok complimenti anzi de più bella veramente e un'altra salvata