Ho bisogno di una macchina che funzioni e sopporti gli inverni rigidi, oltre ad una grande capacità di carico (pargoli, passeggini, suoceri, cani, valige (bauli?) di Spiderlady, ...).
Il tormentone "GT in un fienile" si avvia verso la fine. Il cantiere sarà presto chiuso. Vi presento Aurelio, il bravissimo carrozziere che ha "curato" la GT senza mai guardare l'orologio, impiegando tutto il tempo necessario per risolvere nel migliore dei modi quei problemi di carrozzeria che si sono inevitabilmente presentati (uno per tutti la sostituzione dell'alzavetro sx - comprato a Roma nuovo, 50 euro - che era stato realizzato con perni con passo inglese saldati, fornito senza i relativi dadi da 5 1/2 - assolutamente introvabili - e con un sistema di scorrimento del filo che si bloccava a metà ad ogni discesa del vetro; una vera schifezza magistralmente sistemata). E il prezzo era stato concordato prima... Merita senz'altro i miei complimenti pubblici e tutti quelli che gli avete sinora rivolto. Eccolo:
Immagine: 49,42 KB
Immagine: 47,48 KB
E ora due foto della parte anteriore, con un errore, chi lo trova?
Immagine: 46,14 KB
Immagine: 46,08 KB
Devo ancora ringraziare Stefanosimo, che a tamburo battente mi ha spedito un faro Carello esterno uguale a quello che avevo io (ma la storia dei fari non è finita...).
Modificato da - raidino in data 16/10/2007 21:48:48
pazzesco... mai vista tanta magnificenza, tanta cristallina purezza, tanta magica raffinatezza alfistica... In quanto al carrozziere, la cui bravura, evidentemente, è inversamente proporzionale all'età, credo di poter dire che ha il cliente che si merita... Una (A)resurrezione tutta terrena al cui cospetto non si può che tacere vinti da un irresistibile anelito a mistico raccoglimento, liberati dalla necessità di proferir quella parola che peserebbe troppo greve su un cuore che palpita di veemente e fulgida gioia...
Raidino, l'errore non l'ho trovato, ma fai i complimenti comunque al carrozziere perchè il lavoro finale è semplicemente una meraviglia. E altrettanti auguri anche al meccanico, che ti ha rimesso il motore praticamente a km zero. Non puoi che essere fiero di aver intrappreso questa avventura. Ora entri di diritto nel ristretto club dei proprietari di GT, in compagnia di Canaro, Frank, J-L e, almeno col cuore, Carlo.
Ti si dimenticato di ricordi AH!!AH!! Enrico questo da te non me lo sarei mai creso, comunque a Radino i miei complimenti per l'opera teminata magistralmente, la pazienza degli addetti al restauro con un risultato entusiasmante "Bravi!!!!!"
armando sacconi GTJ1300 1974 DUETTO CT1300 1976 socio n°795 La vita è un mozzico! vivila veloce
Modificato da - Ricordi in data 17/10/2007 10:24:36
ah omoragno, a dire il vero ci sarei pure io, ci sarebbe Luca, Maurone.m e anche altri utenti del forum, tanto che volevamo fare un raduno di GT inoltre mi è appena giunta la notizia che la famiglia dei gt sta per crescere
errori non mi pare di vederne, c'è la gemma della freccia di ds che dalla foto sembra non completamente inserita nella sede, un altro particolare che non sembra posizionato bene è la levetta sotto al faro sn, ma forse è solo l'effetto della prospettiva
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 17/10/2007 10:50:44