ho seguito fin dall'inizio tutta questa bellissima storia e adesso non mi resta altro che fare i miei personalissimi complimenti a raidino...non voglio aggiungere parole che non siano già state dette,ma lasciatemi almeno dire che questo gt è ritornato semplicemente superbo!!come dissi all'inizio,questa vettura pur essendo stata ritrovata in apparenti discrete condizioni,necessitava comunque di un corposo restauro,soprattutto di tutte quelle parti meccaniche nascoste..a partire dal più insignificante gommino o guarnizione..altro che leccatina alla carrozzeria,giri la chiave e parti!!!...ma questa è stata una vettura fortunata e il suo ripristino è stato preso dal verso giusto .. grande impresa!!! sicuramente ne è valsa la... spesa!!...complimenti di nuovo!!!
Di sicuro il colore della carrozzeria in abbinamento a quello degli interni e la meticolosa precisione e competenza con cui è stato eseguito il restauro del veicolo, fanno di questo Gt 2000 uno dei più belli ed efficienti Gt circolanti in ITALIA. Ora quelli della Manovella e di ruote classiche sanno chi chiamare per fare delle belle foto! Bravo complimenti e buona strada (tutta quella che percorrerai alla guida del tuo gioiello).
Macchè ... venerdì il Mago è rimasto senza uno dei suoi due aiutanti che si è ammalato e ad oggi non è rientrato. E così si è dovuto occupare a tempo pieno di altro. Mi ha fatto vedere i carburatori smontati, puliti e pronti per essere rimontati. L'ho sentito poco fa, se tutto va bene domani li chiude e li monta ed entro giovedì la macchina dovrebbe uscire dall'officina. Ovviamente incrocio le dita delle mani e dei piedi.
EVVAIII Ore 11 di oggi: il Mago mi ha chiamato al cellulare e mi ha fatto sentire il gorgoglio dei carburatori... era in moto, girava lentamente, non più di 1500 giri, ancora senza il filtro dell'aria, sotto i suoi stimoli esperti. Mi ha spiegato tutto quello che aveva fatto ed anche che l'aveva portata in temperatura delicatamente, al minimo e senza superare i 1000/1500 giri. Mi ha chiesto se potevo essere presente alla prova su strada... Ore 12,30: arrivo in officina, Il GT parte subito nel senso che giri la chiave ed è come se fosse già in moto. Andiamo su strada, guida lui... non più di 2500 giri, si riprende in salita in terza da 1500 giri senza alcuna esitazione, senza battiti in testa. Dopo 10 km ci fermiamo, apre il cofano, controlla che tutto sia a posto, che non ci siano perdite, che non ci sia pressione nel circuito di raffreddamento. Mi cede il volante (non spontaneamente, a dire il vero) e ripartiamo. MI raccomanda di non superare i 2500 giri ma ci vuole poco, molto poco, ad arrivare a 3000 e mi sgrida: per i primi 500 km, circa 2500 giri, non di più (mi sembra un pò esagerato, comunque). Basta accarezzare l'acceleratore che risenti il gorgoglio e la spinta. Un piacere sopraffino. Ci sono voluti oltre 5 mesi e, si sa, l'attesa aumenta la soddisfazione. Torniamo in officina e subito sul ponte a controllare che di sotto sia tutto a posto, come infatti è. Lo vedo accarezzare tutte le giunture, la coppa dell'olio, il cambio... Non funziona un abbagliante... Ore 13,30, l'officina chiude per la pausa pranzo. Ore 17,30 sono di nuovo lì per un giro con mia moglie, Il Gt le piace ma aggiunge che preferisce il Duetto. Vi presento il Mago, mi sembra doveroso da parte mia. Ha sempre lavorato con tanta passione e tanta competenza, è preciso, serio e altamente professionale. Non lascia nulla al caso o all'improvvisazione. La meccanica per lui è davvero una scienza esatta. Oggi in officina c'erano due giovani tirocinanti di un istituto professionale che ancora non capiscono la fortuna che hanno avuto. Insieme a Gianni, il Mago, ci sono il figlio (a sx) e un dipendente. Entrambi lavorano con la stessa passione. E' difficile trovare officine così. Dimenticavo, il GT stasera dorme ancora in officina. Domani gli ultimi controlli... (ma cosa deve controllare ancora?).
probabilmente si è affezionato dopo aver contribuito a farla rinascere, come dargli torto! di sicuro a breve se la fara' portare di nuovo, 1000/1500 km al massimo, tranquillo pero', sara' solo il serraggio della testata grazie per lo spettacolo che ci hai offerto, è stato veramente piacevole poter seguire tutte la fasi del tuo restauro "conservativo" ho apprezzato molto l'abbondanza di foto e tutti i dettagli tecnici di cui abbiamo potuto discutere, di nuovo complimenti a te, al Mago e al carrozziere che ti hanno assistito