E' una soluzione a metà! Ti conviene riverniciarla tutta come dio comanda, e non ci pensi più.
Credo che alla fine sia la soluzione migliore, peraltro già considerata al momento della trattativa. La carrozzeria può essere divisa in due parti, una che potrebbe essere trattata opportunamente e conservata perchè con pochi e piccoli punti di ruggine (fiancata dx, tetto, parafango post. sx e cofano post.), l'altra, invece, che deve necessariamente essere restaurata (parte ant. cofano motore, parafango ant. sx e sportello sx). Direi che la parte buona che può essere conservata è pari al 60%. A questo punto non credo che convenga verniciare parzialmente. Nel fine settimana provvederò ad un buon lavaggio ed a passare la cera. Farò qualche foto da sottoporvi per avere i necessari consigli.
Citazione:Messaggio inserito da raidino A questo punto non credo che convenga verniciare parzialmente.
Non credo proprio. Piuttosto attendiamo il risultato del lavaggio e della lucidata. Nulla ti impedisce di concentrarti ora sulla meccanica, rinviando i lavori di carrozzeria all'anno prossimo ... basta che siano eseguiti a regola d'arte.
Quoto in pieno, infatti la gatta frettolosa........... Non ha senso fare qualcosa di provvisorio, tanto per fare, aspetta e fa tutto come si deve....la macchina lo merita !!
con il metallizzato poi non si puo' neanche fare una verniciatura parziale, se devi metterci le mai in pratica sei obbligato a farla tutta pero' potrebbe essere sufficiente riverniciare solo la parte esterna, smontando fari, paraurti e tutto quello che é necessario per fare un lavoro pulito, piuttosto che fare un intervento radicale, con lo smontaggio completo, dipende dallo stato dei fondi, del sottoscocca, vano motore e bagagliaio devi valutare bene dove é necessario intervenire e dove é il caso di mantenere l'originalita', la cosa migliore é senz'altro quella di fare le cose senza fretta o cmq di non fare nulla fino a che non si hanno bene le idee chiare intanto che studi la situazione almeno te la godi un po', senno' tra meccanico e carrozziere rischi di dover aspettare un bel po' prima di poterlo fare
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 17/05/2007 10:07:44
ho letto adesso e visto le foto del "risveglio". FANTASTICO...... al giorno d'oggi col cavolo che facevi partire una macchina in quel modo con tutta l'elettronica che c'è...... evviva le macchine con i carbs, le pompe meccaniche ecc. evviva i mecca con i capelli bianchi che con le loro "magie" fanno contenti i "bambini" adulti beata la TUA emozione
"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo." Confucio
Quoto! Anch'io, quando ebbi il problema al blocchetto dell'accensione, riuscii a ripartire, dopo l'intervento del mio amico, che, in 5 minuti, sanò la situazione. La prima cosa che mi disse fu: con una macchina nuova, col cavolo che ripartivi!
FANTASTICO...... al giorno d'oggi col cavolo che facevi partire una macchina in quel modo con tutta l'elettronica che c'è...... evviva le macchine con i carbs, le pompe meccaniche ecc.
Altro che... ho sentito addirittura che fare partire a strappo un'auto di oggi può danneggiare la centralina!!!
FANTASTICO...... al giorno d'oggi col cavolo che facevi partire una macchina in quel modo con tutta l'elettronica che c'è...... evviva le macchine con i carbs, le pompe meccaniche ecc.
Altro che... ho sentito addirittura che fare partire a strappo un'auto di oggi può danneggiare la centralina!!!
è vero è successo alla mia Laguna.... che casino. ma ho notato che la tua nuova fiamma è targata PALERMO MINCHIA........
Immagine: 58,07 KB
LA MIA è targata ENNA
CU FU'.......
"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo." Confucio
FANTASTICO...... al giorno d'oggi col cavolo che facevi partire una macchina in quel modo con tutta l'elettronica che c'è...... evviva le macchine con i carbs, le pompe meccaniche ecc.
Altro che... ho sentito addirittura che fare partire a strappo un'auto di oggi può danneggiare la centralina!!!
Non solo ma credo che non si possa utilizzare il caro vecchio stacca batteria che uso io sul GT come il tuo e sul Duetto......
E mi sembra pure che non si possano utilizzare i cavetti da un'auto all'altra......o che sia meglio non utilizzarli......
Luca Leicht Duetto IV Serie 1.6 Rossa / Beige del 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
16,44 non é solo un numero....
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Ripropongo due foto della situazione iniziale del GT ed altre di oggi, dopo un lungo e faticoso lavaggio che ieri mi ha impegnato per quasi tutto il pomeriggio. Ho usato spugna, chanteclair ed una cera della arexons che ho passato due volte. Non ho avuto il tempo di intervenire pure sulle parti cromate, sui cerchi o all'interno, anche perchè ho preferito smontare il pannello di sx per regolare, tramite l'apposita vite da 7, la maniglia esterna che apriva con molta difficoltà. Era sporca in modo stratificato, non ho usato nè il tubo nè l'idropulitrice ma solo tanto olio di gomito e non ho neanche finito (v. cofano motore). Le guarnizioni dei vetri laterali non tengono più. Ora aspetto i vostri suggerimenti, anche per intervenire sui cerchi. La mia sensazione è che ci sia spazio per un restauro conservativo della carrozzeria, senza dovere intervenire in modo radicale. Gli adesivi nascondono dei piccoli urti, anche quello del cofano post., purtroppo. Con il Mago abbiamo concordato il ricovero per sabato prossimo. Si inizierà con la sostituzione di tutti i liquidi, dei tubi dei freni, con la pulizia della coppa, con il controllo delle pompe e delle pinze dei freni e poi si vedrà.
Immagine: 35,12 KB
Immagine: 35,79 KB
Da lontano il risultato è andato al di là delle mia aspettative... Immagine: 42,17 KB
Immagine: 65,02 KB
Da vicino i problemi emergono... ecco il parafango ant. dx con la sua ammaccatura e le tracce di ruggine.
Immagine: 25,7 KB
Il cofano post. potrebbe restare così. L'adesivo nasconde un piccolo urto dall'alto. Il parafango post. sx non ha problemi, fatta eccezione per un paio di piccole macchie di ruggine. La marmitta non doivrebbe essere quella piegata verso il basso?
Immagine: 43,45 KB
Ecco la ruggine sul parafango post. dx, lungo la piega. Immagine: 25,28 KB
Immagine: 21,36 KB
E la ruggine sullo sportello dx
Immagine: 25,94 KB Immagine: 24,37 KB
Il cofano motore. Sulla parte opaca non sono ancora intervenuto ma torna lucida. la vernice però è andata via in parte, come sul frontale, per colpa della lunga esposizione al sole ed alle intemperie. Che rabbia!!!
Immagine: 35,16 KB Non ho fatto foto del parafango ant. sx e dello sportello sx perchè non sono riuscito a finire. Dimenticavo, i fari sono sporchi dall'interno, come si interviene per pulirli? Lo posso fare io? Le parabole sembrano in ottime condizioni. Ricapitolando, mi servono le vostre opinioni per capire: - come intervenire sulla carrozzeria (lo sportello di sx è pure da rifare, è stato riverniciato male); - come pulire i fari dall'interno; - come fare "rivivere" i millerighe; - quali prodotti usare per gli interni (sedili e cruscotto).
Modificato da - raidino in data 20/05/2007 20:13:41
Ricapitolando: La marmitta è giusta quella, il GT non ha mai avuto la marmitta verso il basso. I fari, cioè la parabola non va toccata con NIENTE, neanche con il bombagio da ferite, che è morbidissimo. Al limite togliendo la lampada puoi pulire il vetro con un pennello e aria compressa. Non ti conviene "riprendere" solo la porta. Dalle porte sembra che ci sono molti punti da verniciare. Se puoi aspettare, lasciala così, perchè, dal mio punto di cista, si farebbe prima a riverniciarla tutta (vedi: cofano ant, cofano post, porta dx e sx, parafango ant dx e quant'altro) Nell'occasione di cui sopra una sabbiata e verniciata ai cerchi, il nero si sarà impregnato nei pori del metallo. Gli interni sono in sky??? Ci sono dei prodotti specifici
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è Socio n. 746