Ore 14.30 - Uscita Valdarno A1. Subito fuori dal casello svoltare sulla destra e procedere per 700 metri. Passato il distributore Agip e l'Hotel Michelangelo svoltare a sinistra nel piazzale dei Magazzini Porcellotti (è ben visibile). Per chi ha partecipato al Pranzo di Fine Anno 2005 è il medesimo punto di ritrovo. Incontro, saluti e accredito dei partecipanti. Si raccomanda la massima puntualità!
Ore 15.00 - Partenza alla volta di Greve in Chianti (percorso suggestivo di circa 40 minuti) dove sosteremo per una visita alla capitale del "Gallo Nero", acquisto souvenir e aperitivo.
Ore 17.30 - Partenza per percorso panoramico di 70/80 minuti "alla scoperta del Chianti" fino a Castelnuovo Berardenga proseguendo, successivamente, verso Monte S. Savino e la Valdichiana alla volta della Locanda Il Tonacato, già conosciuta dai più, luogo di cena (al Tonacato) e pernottamento (presso la Locanda Il Tonacato, due agriturismi e un albergo in zona).
Ore 20.30 - Cena.
Per la partecipazione alla prima giornata è richiesta solo la conferma di iscrizione. Penserò io alle prenotazioni (*). Il pagamento dell'aperitivo, cena e pernottamento sarà effettuato direttamente sul posto dai partecipanti.
(*) A motivo dell'elevato numero di iscrizioni, il Tonacato e gli altri due agriturismi (con matrimoniali da € 65,00) sono esauriti.
Ulteriore convenzione con albergo di zona con camere matrimoniali a € 75,00, singola € 50,00, tripla € 90,00 (prezzo a noi praticato ben inferiore a quello di listino).
La cena si terrà per tutti al Tonacato.
Prezzi della Locanda Il Tonacato
Cena: Euro 25,00 a persona Pernottamento in camera doppia con bagno: Euro 65,00 a camera per due persone Ogni letto aggiunto: Euro 15,00
Camere da € 65,00 con possibilità di letto aggiunto a € 15,00: ESAURITE
Unica disponibilità (ancora per poco) di camere matrimoniali a € 75,00 (vedi sopra)
Domenica 16 Settembre 2007.
Ore 9.00 - Uscita Monte S. Savino A1. Subito fuori dal casello svoltare sulla sinistra e procedere per 500 metri. Sulla destra svoltare nel piazzale dell'Albergo Ristorante Da Domenico. Per chi ha partecipato alla prima giornata verremo direttamente Antonella ed io a prelevarvi in albergo (ore 8.30) per raggiungere gli altri al casello. Incontro, saluti, accredito dei partecipanti e consegna pass indispensabili per l'accesso alla visita guidata e al ristorante (vedi sotto). Si raccomanda la massima puntualità!
Ore 9.30 - Partenza per percorso suggestivo di circa 60/70 minuti attraverso la Valdambra, il Valdarno, fino a rientrare nel territorio del "Gallo Nero", con incluso passaggio per Cavriglia, città di Bebo & Antonella, Porta del Chianti.
Ore 10.30/11.00 - Visita guidata a primaria azienda vinicola del Chianti Classico "Gallo Nero" inserita in contesto architettonico di pregio (storia, abbazia, chiostro, giardino all'italiana, cantine) nella zona di Gaiole in Chianti.
Ore 13.30 - Pranzo in splendida location, dal gusto tipicamente toscano, adagiata sulle colline nei pressi di Cavriglia.
Per la seconda giornata è richiesta conferma e pagamento anticipato della quota di iscrizione. Questo per evitare lo spiacevole "incidente" dello scorso anno in cui alcuni equipaggi presentatisi senza iscrizione preventiva, pur avendo pagato successivamente, hanno creato problemi logistici (mancanza di posti per i regolari iscritti rimasti in piedi) e pietanze ridimensionate rispetto a quanto preventivato.
Quote di iscrizione.
Adulti: Euro 46,00 a persona per intera giornata (pranzo compreso) Bambini fino a 6 anni: Euro 22,00 a bambino per intera giornata (pranzo compreso)
Le quote per la partecipazione alla giornata di domenica dovranno essere versate nel seguente conto corrente:
Banca Toscana - Agenzia 3 di Arezzo - Piazza Giotto, 10 - c/c n. 1182/89 intestato Vergura Roberto Coordinate nazionali: CIN F - ABI 03400 - CAB 14104 - C/C 118289 Coordinate internazionali: IBAN: IT 57 F 03400 14104 000000118289 BIC TOSCIT3F103
Copia del bonifico e conferma del numero partecipanti dovrà essere inviata per e-mail alla seguente casella di posta elettronica: bebo01@alice.it
N.B.:
1) Non saranno ammessi equipaggi oltre il termine ultimo di iscrizione e senza il versamento preventivo.
2) La prenotazione per l'intero raduno o la sola giornata di domenica si intenderà confermata solo all'invio della copia del bonifico. Non è sufficiente la semplice comunicazione qui nel forum.
Apertura iscrizioni: 14.08.2007
Termine iscrizioni: 04.09.2007
ISCRIZIONI CHIUSE
Comunicazioni di servizio:
1) Presentarsi pieno-muniti. Non sarà possibile fare rifornimento durante i trasferimenti.
2) Se disponibili, portare radio PMR446 impostata su Canale 3 "secco" indispensabile per una buona gestione della "carovana". Si richiede la disponibilità di un volontario radio-munito che possa collocarsi in coda al gruppo per poter comunicare con il sottoscritto per il coordinamento della colonna. Necessari anche "ponti-radio" intermedi qualora siano difficili le comunicazioni tra testa e coda, molto distanti, considerando l'elevato numero di equipaggi.
3) I tempi di trasferimento previsti nel programma sono stati calcolati ad andatura turistica, quindi di tutto relax.
P.S.: Amici miei, ci scusiamo sin d'ora per la fiscalità di cui sopra ma esperienza insegna come questo sia l'unico modo per garantire il regolare svolgimento di una manifestazione ad alto numero di partecipanti, nell'interesse e nel rispetto di coloro che vorranno essere nostri graditissimi ospiti e, soprattutto, ospiti del Duetto Club Italia.
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
??? Dove e quando? Ho bisognio preparare una gita per essere li. Aah, Bella Italia.
1750 Spider Veloce da 1967, comprato nuova. Sono 62 anni ma encora un po Giovanni. www.veloce.se Non é facile esserre un Vichingo e scrivere Italiano, ma
Ma Bebo, la chianina è una vacca, vero. Tu me fai scerzo?
1750 Spider Veloce da 1967, comprato nuova. Sono 62 anni ma encora un po Giovanni. www.veloce.se Non é facile esserre un Vichingo e scrivere Italiano, ma
Inqui: qui prendi tutti per la gola. Vedrò se riuscirò a conciliare la Chianina con un altro evento in calendario da tempo in Germania (lì hanno i würstel da quasi un kg l'uno, e la birra piccola è quella da 5 dl ).
Inqui: qui prendi tutti per la gola. Vedrò se riuscirò a conciliare la Chianina con un altro evento in calendario da tempo in Germania (lì hanno i würstel da quasi un kg l'uno, e la birra piccola è quella da 5 dl ).
Ragazzi la carne chianina è una delle più pregiate del mondo. Nel Chianti, a Greve (FI), ci sono due macellerie storiche: una è quella del famoso personaggio Dario Cecchini, il macellaro poeta, che ha trasformato il suo negozio in un vero e proprio atelier, una specie di circolo grastronomico-culturale, che adesso è diventato anche ristorante; l'altra è la Falorni. Entrambe hanno circa 300 anni di storia. Quindi, fidatevi di Inqui...
Ragazzi la carne chianina è una delle più pregiate del mondo. Nel Chianti, a Greve (FI), ci sono due macellerie storiche: una è quella del famoso personaggio Dario Cecchini, il macellaro poeta, che ha trasformato il suo negozio in un vero e proprio atelier, una specie di circolo grastronomico-culturale, che adesso è diventato anche ristorante; l'altra è la Falorni. Entrambe hanno circa 300 anni di storia. Quindi, fidatevi di Inqui...
Hmpfr! Vorrei sapere alcune cose. Quando che il Raduno e dove. In Toscana? Ho bisognio sapere perche che tanti cose da preparare per una gita in settembre. Forse vengono anche noi, la moglie Stina, la Gina (il Duetto) e io.
1750 Spider Veloce da 1967, comprato nuova. Sono 62 anni ma encora un po Giovanni. www.veloce.se Non é facile esserre un Vichingo e scrivere Italiano, ma