IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima
Eppure, in altri siti automobilistici tipo il sito dell'Honda S 2000 (www.s2kclub.it) ne parlano di cosa ne pensano di...), in un apposita rubrica. Bisogna sempre essere aperti al confronto e all'opinione degli altri. Altrimenti si potrebbe parlare di "dittatura culturale motoristica".
Beh, penso che il sito del Club debba ispirarsi alla coerenza. Il confronto, secondo me, è sempre molto stimolante e costruttivo, ma solo se viene fatto su presupposti di linearità e logica. Il duetto è esistito fino al 1994, l'Honda è un'auto moderna, dunque, secondo me il paragone è scarsamente produttivo a livello teorico e pratico.
Perchè il duettista dell'anno non può avere un arem automobilistico?
Certo Ric ! ...ma visto che l'arem è il tuo non abbiamo intenzione di profanarlo, quindi goditelo da solo
A parte gli scherzi, d'accordissimo sul confronto, però sono sempre più convinto che il successo del forum è stato il mantenimento della "topicità cosmica". Se durante una discussione si arriva a parlare di "qualche altro prodotto" può andar bene, ma aprire sondaggi e discussioni specifiche è fuorviante sul vero intento del sito.
La Duetto e l'Honda s 2000 pur essendo di due epoche differenti, hanno delle affinità: entrambe, infatti hanno rappresentato e rappresentano il prodotto al top della tecnica negli anni '60 e attualmente. Inoltre hanno delle affinità dal punto di vista dell'estetica (linee filanti), nella ripartizione dei pesi (50% per i due assi), e nel motore. Infatti, sia il motore della vettura italiana sia quello della nipponica hanno più o meno la stessa cilindrata , entrambi i basamenti sono in lega leggera e hanno la soluzione delle canne in umido per migliorare il raffreddamento dei cilindri. Vi sembrano poche queste analogie? Ricordatevi dei corsi e ricorsi della storia. Evidentemente la non conoscenza della tecnica automobilistica porta a non capire a volte dei possibili confronti. Ma questo non è un mio problema. Se avevate capito il confronto mi avreste potuto rispondere come vi ho spiegato io precedentemente!
No, secondo il mio modesto avviso, le lacune di cultura tecnico-motoristica non c'entrano. Si tratta solo di una questione di principio, cioè di deontologia forumense. Se ci pensi, infatti, tra le spider, che, ormai, cominciano ad essere davvero tantissime, di analogie se ne troverebbero moltissime anche con altri modelli e marche. Comunque, credo che accettare e condividere certe regole, non sia affatto una mutilazione della propria creatività, ma solo un lodevole atto di disciplina. Se ci pensi, infatti, tutta la società umana è piena di leggi, dettami, regole da rispettare. Mica per questo ci dobbiamo sentire censurati...
Non credo che le spider siano tutte uguali: una Mg tf non ha nulla in comune con una Alfa Romeo Spider (Brera). L'inglesina ha il motore centrale e trazione posteriore, l'italiana ha motore anteriore e trazione anteriore o integrale. Riguardo al fatto dell'attinenza agli argomenti a questo punto non riesco quindi a capire perchè in questo sito si parla spesso di Alfa Romeo Gt (perchè ha lo stesso telaio della Duetto accorciato di 10 cm). Inoltre non penso che il motore della Honda s 2000 sia uguale al propulsore della Alfa Romeo Brera 2.2. Ti ricordo che il motore della Honda è un 2 litri aspirato da 240 cv e 9250 giri di regime massimo utile! inoltre ha una potenza specifica di 120 cv/litro (più elevata di una Ferrari Enzo).
Non credo che le spider siano tutte uguali: una Mg tf non ha nulla in comune con una Alfa Romeo Spider (Brera). L'inglesina ha il motore centrale e trazione posteriore, l'italiana ha motore anteriore e trazione anteriore o integrale. Riguardo al fatto dell'attinenza agli argomenti a questo punto non riesco quindi a capire perchè in questo sito si parla spesso di Alfa Romeo Gt (perchè ha lo stesso telaio della Duetto accorciato di 10 cm). Inoltre non penso che il motore della Honda s 2000 sia uguale al propulsore della Alfa Romeo Brera 2.2. Ti ricordo che il motore della Honda è un 2 litri aspirato da 240 cv e 9250 giri di regime massimo utile! inoltre ha una potenza specifica di 120 cv/litro (più elevata di una Ferrari Enzo).