Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto frenante
 perdo olio! ..(liquido freni??).con foto.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

silver
Utente Medio



Marche

377 Messaggi

Inserito il - 21/07/2007 : 20:28:22  Mostra Profilo Invia a silver un Messaggio Privato
se c'è una cosa che tollero molto malvolentieri su qualsiasi mezzo meccanico,sono proprio le perdite di olio e liquidi vari...dal tipo di olio che ho trovato a terra sembrerebbe olio dei freni,ma non capisco come sia arrivato a scolare in quel punto..premetto che non conosco molto bene l'anatomia della mia amata...qualcuno mi aiuta a capire???grazie!


Immagine:

66,23 KB


Immagine:

66,96 KB

Socio D.C.I. n.759
http://img135.imageshack.us/img135/5531/duettonuvoleem8.jpg
http://www.duettoclub.it/file/silver/2007916204353_DSCN1765.JPG[/img]
78,45 KB
..Non può piovere SEMPRE!!!
Duetto 1.6
Honda VFR 750 F

silver
Utente Medio



Marche

377 Messaggi

Inserito il - 21/07/2007 : 20:36:11  Mostra Profilo Invia a silver un Messaggio Privato
...dimenticavo..
a parte queste,più a valle non ci sono altre scolature, nè in prossimità delle ruote e nè in tutto il retrotreno e proprio non si riesce a vedere da che punto parte la perdita.

Socio D.C.I. n.759
http://img135.imageshack.us/img135/5531/duettonuvoleem8.jpg
http://www.duettoclub.it/file/silver/2007916204353_DSCN1765.JPG[/img]
78,45 KB
..Non può piovere SEMPRE!!!
Duetto 1.6
Honda VFR 750 F
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Senior



Emilia Romagna

1409 Messaggi

Inserito il - 22/07/2007 : 19:03:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo Invia a alfatopo un Messaggio Privato
Non passa nessun tubo di olio in quella posizione !!!!
Sicuro che fosse olio???? Potrebbe essere una perdita di benzina da qualche innesto dei tubi al serbatoio

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1375 Messaggi

Inserito il - 22/07/2007 : 21:30:11  Mostra Profilo Invia a Mauro.m un Messaggio Privato
Quoto Angelo ,da li sarebbe difficile perdere olio anche se lo avessi in lattina

2000 veloce America 1979
2000 IV serie
2000 berlina 1972
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Master


Lazio

3191 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 01:35:22  Mostra Profilo Invia a coolele un Messaggio Privato
Tubo benzina che collega il galleggiante al tubo di mandata benzina? Per me è quello!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
***SOCIO DCI N° 518***
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

377 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 06:55:25  Mostra Profilo Invia a silver un Messaggio Privato
è olio.
anch'io ho subito pensato alla benza,ma il liquido in questione è inodore e la sua viscosità non lascia nessun dubbio..
andando per esclusione,per me l'unica cosa che potrebbe essere è che si tratti del liquido dei freni,perchè il colore sembrerebbe quello e nella vaschetta il livello non è proprio al max.ma se fosse "lui", come sia arrivato a scolare in quel punto,proprio non ho idea.

escludo quindi al 100% che si tratti di benzina.



Socio D.C.I. n.759
http://img135.imageshack.us/img135/5531/duettonuvoleem8.jpg
http://www.duettoclub.it/file/silver/2007916204353_DSCN1765.JPG[/img]
78,45 KB
..Non può piovere SEMPRE!!!
Duetto 1.6
Honda VFR 750 F
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



4234 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 09:49:21  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato
Controlla i tubi dei freni e la pinza. Una perdita potrebbe far gocciolare l'olio su un mozzo e di lì, per forza centrifuga, "spararlo" posteriormente, da dove poi cola.
Onestamente però mi sembra un'ipotesi un po' fantascentifica. Metti la macchina sul ponte e smonta la ruota. E' l'unica soluzione per vedere bene.

Ma il IV serie non ha la pompa della benzina elettrica? Se è così credo che sia quella che perde.

Frank

GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

Socio n.796

Modificato da - Frank in data 23/07/2007 09:51:05
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

377 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 21:18:47  Mostra Profilo Invia a silver un Messaggio Privato
..domani porto il duetto dal meccanico..l'unica cosa che mi dispiace è che non è il solito e fidatissimo mecca in quanto in questo momento è troppo oberato di lavoro e ha rimandato la visione alla fine della settimana prossima!!!!decisamente troppo in là ,perchè se fosse liquido frenante non voglio che vada a spasso per tutta la vettura..speriamo bene e comunque vi farò sapere non appena saprò di cosa si tratta...grazie a tutti!

Socio D.C.I. n.759
http://img135.imageshack.us/img135/5531/duettonuvoleem8.jpg
http://www.duettoclub.it/file/silver/2007916204353_DSCN1765.JPG[/img]
78,45 KB
..Non può piovere SEMPRE!!!
Duetto 1.6
Honda VFR 750 F
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

377 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 21:21:55  Mostra Profilo Invia a silver un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Ma il IV serie non ha la pompa della benzina elettrica? Se è così credo che sia quella che perde.


ti riferisci al fatto che se così fosse ,all'interno della pompa della benzina gira comunque dell'olio????

Socio D.C.I. n.759
http://img135.imageshack.us/img135/5531/duettonuvoleem8.jpg
http://www.duettoclub.it/file/silver/2007916204353_DSCN1765.JPG[/img]
78,45 KB
..Non può piovere SEMPRE!!!
Duetto 1.6
Honda VFR 750 F
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Senior



Emilia Romagna

1409 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 21:29:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo Invia a alfatopo un Messaggio Privato
Certo, quoto Frank, ma sembra che non vi erano altri segni di perdita , per cui ho accantonato l'idea della perdita di olio freni centrifugata dietro.
La butto li, non è che le macchie per terra sono vecchie!!!

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



4234 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 22:11:49  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato
Ma non sarebbero vecchie le colature sul fondo della vettura, no?

Frank

GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

Socio n.796
Torna all'inizio della Pagina

silver
Utente Medio



Marche

377 Messaggi

Inserito il - 23/07/2007 : 23:14:22  Mostra Profilo Invia a silver un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da alfatopo
La butto li, non è che le macchie per terra sono vecchie!!!


va bè...la prendo come battuta!!
magari fosse come tu dici!!!!dopo un quarto d'ora che la vettura è ferma,comincia a sgoggiolare ...il punto esatto è visibile nella seconda foto dove ho fatto le due frecce rosse.(anche se si vede male, si può notare la goggia che sta per cadere in terra)

Socio D.C.I. n.759
http://img135.imageshack.us/img135/5531/duettonuvoleem8.jpg
http://www.duettoclub.it/file/silver/2007916204353_DSCN1765.JPG[/img]
78,45 KB
..Non può piovere SEMPRE!!!
Duetto 1.6
Honda VFR 750 F
Torna all'inizio della Pagina

faxsax
Utente Normale


Basilicata

69 Messaggi

Inserito il - 24/07/2007 : 19:19:37  Mostra Profilo Invia a faxsax un Messaggio Privato
per gocciolare di lì significa che perde altrove (raccordi tubi metallo sul ponte, per esempio) e ci si accumula per effetto del movimento d'aria sotto la scocca. Sembra anche a me una ipotesi fantasiosa ma non riesco ad immaginare altro. Secondo me l'olio viaggia attaccato al serbatoio e sospinto dall'aria lo risale fino al punto da cui poi lo vedi scolare quando la macchina è ferma. In effetti se ci fai caso sul serbatoio ci sono degli aloni ben più estesi della macchia "fresca" che sono molto frastagliati...e poi non si vede la goccia sul serbatoio ma solo la traccia. A meno che tu non viaggi a retromarcia non riesco a spigarmelo diversamente. Fammi sapere se ci ho beccato.

Rocco FASANELLA
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Utente Master



Emilia Romagna

9024 Messaggi

Inserito il - 25/07/2007 : 08:32:48  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Non puo essere olio da freni se così fosse si sarebbe portato via la vernice del serbatoio, quello o è benzina in eccesso, ma evaporerebbe o è cera per scatolati che con il caldo si scioglie e cola lungo la parete del serbatoio, se guardate bene, la colata proviene dall'alto, non dal basso, e in ogni caso mi ripeto se fosse olio da freni si sarebbe mangiato la vernice del serbatoio!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
Torna all'inizio della Pagina

Piol
Utente Senior



Veneto

1715 Messaggi

Inserito il - 25/07/2007 : 08:48:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Piol Invia a Piol un Messaggio Privato
Frek non avevo il coraggio di dirlo io ma forse forse è proprio cera per scatolati! Anche la mia ha sgocciolato un po' dopo essere stata sotto il sole per un giorno intero. L'altra macchina che ho sembra una fonte inesauribile di cera. Ne sarà venuta giù un quintale!
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 25/07/2007 : 09:07:43  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Beh, allora, direi che siamo molto prossimi a risolvere l'enigma...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000