Ragazzi, smontando il cruscotto e, dunque, anche gli strumenti centrali, mi sono reso conto che il cavetto del tachimetro era solo appoggiato, cioè non aveva più la ghieretta filettata di ferro (alluminio...?) che lo assicura alla parte interna dello strumento. Siccome io, come molti, hanno il problema del tachimetro ballerino nell'indicare la corretta velocità, mi chiedevo se fosse proprio quello il motivo di questo mal funzionamento. Ad ogni modo, la mia domanda è questa: c'è un modo per riavvitare la ghieretta filettata agendo dallo strumento smontato? Oppure bisogna staccare il cavo da sotto (presumo dalle ruote) e poi riattaccarlo, dopo averlo finalmente riavvitato da sopra? Io sento, infatti, che tirando oppone parecchia resistenza e non mi permette di avere lunghezza sufficiente per poterlo avvitare. Grazie.
Prova a staccare la guaina dal supporto posto sulla scatola guida , ciò ti consentirà di spingere la guaina stessa verso l'interno e ti sarà più comodo serrare la ghiera .
2000 veloce America 1979 2000 IV serie 2000 berlina 1972
ragazzi, grazie dei commenti...Oggi, avendo un pochetto i tempo a disposizione, ho provato a cercare all'interno del cofano anteriore il cavetto che arriva al tachimetro. Credo di averlo individuato e, se è quello, ho visto che, prima di sparire in direzione ruote posteriori, viene fissato ad un fermo di ferro, da quale, però, si può staccare e recuperare in lunghezza un bel pò. Penso almeno 5-7 cm...Oggi, non avevo voglia di rismontare lo strumento, ma martedì verifico e vi so dire.
Allora, quel martedì, poi, è arrivato e, infatti, ho verificato che si può recuperare un bel pò di cavo dalla sua lunghezza complessiva. Ho potuto allora riagganciarlo allo strumento, riavvitando la ghiera. Speravo che questo fosse sufficiente per farlo rifunzionare a dovere, ma, con mio grande sconforto, ho visto, invece, che dopo un tot una certa velocità (da 90 in sù...) proprio non la regge, almeno non benissimo. Va meglio di prima, questo sì, però, non è perfettamente funzionante. Mi sa che occorra, quindi, la sostituzione del cavo. Che dite?
Moro, il mio tachimetro andava bene se non per la (odiosa) vibrazione che mi sembra ossessioni anche te. Pensavo fosse un difetto dello strumento, invece ho risolto sostituendo corda e guaina: la vacchia guaina aveva una vistosa stortura dove poi va a infilarsi sotto la culla del cambio. Parlando con Mauro.m, mi ha spiegato che spesso si piegano molto proprio lì perchè vengono schiacciate dal cambio quando il gommino-supporto del cambio si rovina facendo calare proprio il gruppo del cambio. Quando la guaina si storce o si schiaccia, la cordina ci struscia generando attrito e poichè la cordina ha sezione quadra, lo strofinamento si manifesta in vibrazione dello strumento. Sostituendo cordina e guaina avendo cura di passarla come si deve e senza far loro compiere gomiti o curve troppo decise, ho risolto definitivamente e il tachimetro è bello fermo. Ah, dimenticavo: essenziale riempire con grasso "duro" a più non posso la cordina prima dell'installazione (io ho usato grasso al rame perchè avevo quello nel box, ma si può usare un grasso ben più economico e altrettanto efficace, ad esempio quello bianco della FL - Tutela).
Ti devi sdraiare e svitare la ghiera che blocca la guaina sotto al cambio ,poi fai la stessa cosa sul cruscotto e....oplò. Ricordati di spalmare un bel pò di grasso sulla nuova corda
2000 veloce America 1979 2000 IV serie 2000 berlina 1972
Sì, gli attacchi li ho individuati, fino al vano motore, dove viene fissato al fermo di ferro. Io mi riferivo alla sua lunghezza, fino alle ruote (credo che si agganci a quelle posteriori...).