Ieri ho finalmente messo le mani sotto al cofano, il motore necessitava di una bella pulita e, armata di WD40 e olio di gomito mi sono dedicata alle grandi pulizie.
Cio' mi ha permesso di identificare uno spinotto (indicato dalla freccia) che non e' collegato a niente, il dubbio sorge... a che serve?
ma come fate a pulirle così ..io non ci sono mai riuscito
oltre all'olio di gomito, ci vuole un po' di pazienza, qualche ora di smadonnamenti, nonche' pagliette fini senza sapone (io uso le stesse per restaurare i mobili antichi) panni vecchi, e cacciavite per arrivare negli interstizi non accessibili con le dita. Risultato: motore pulito, unghie spezzate e mani lerce
Altrimenti c'e' sempre il lavaggio a vapore, ma io preferisco non rischiare, acqua e motori non vanno molto d'accordo.
ho guardato sulla mia non catalitica, e a parte la colorazione dei cavi che è diversa, lo spinotto è collegato alla...ehm-ehm "femmina", i cui fili vanno ad una matassina che entra nell' abitacolo.....quando potrò ne seguirò il percorso
rossoalfa socio DCI n° 624
Modificato da - rossoalfa in data 03/08/2007 18:37:23
Tweety, complimenti per la pulizia del motore. Per lo spinotto ... boh! Anche la mia ne ha alcuni a destra e a manca che non sono collegati a nulla, ma francamente non mi sono mai posto il problema, e sino a quando tutto funziona, non sto certo lì a metterci le mani col rischio di far danni. Questione di filosofia di vita essenzialista tipica dell'uomo di sesso maschile
già complimentoni per la pulizia tipo mastrolindo acc la mia ne avrebbe tanto bisogno, sia vano motore sia interni, sia vano bagagli, sia esterna insomma andrebbe lavata e pulita tutta