La traduzione dovrebbe essere alla portata di tutti. Il perchè?? Ebbene, da quando ho comprato il Duetto (N.B.: 8 anni!!!!), ogni volta che prendevo una buca sentivo un rumore di sbarattolamento, come se mi stessi perdendo qualcosa... Prima verifica: rinvio sterzo. Fatto revisionare, boccole nuove e quant'altro... nulla: sbarattolamento persistente. Seconda verifica: eccolo lì!!! Testina sterzo andata! 80 Euro e via il problema?? Manco per niente, sempre il solito rumoraccio sulle asperità. Alla fine ho desistito, pensando che il Duetto fosse così e stop... dopotutto l'avevo fatta controllare più volte! La conferma venne anche dalla bocca di Gioggino: "Le Spider sonoaccussì, quanno che pigghi unabuchia sempra sempre che tistiapperdere 'narota!!". Qualcosa non tornava però: 1) salito su altre 3 Spider, nessuna faceva il rumoraccio; 2) possibile che un' Alfa, auto che si proponeva livelli di standard eccellenti, avesse tale orribile difetto???
Alla fine, e per pura fortuna, ieri mi son trovato il problema da me: il braccetto che regola la convergenza a sx aveva uno dei dadi di bloccaggio completamente allentato. Mavvaffanxgudwfpiysiuhiwurfwefqg a tutti 'sti megageniacci che l'hanno controllata, compresi gli infami gommisti che 3 volte (e dico tre!!!) mi hanno fatto la convergenza. Per dirla tutta mi è sembrato che il dado di bloccaggio sia stato stretto completamente dalla parte opposta il normale... ma non posso pensare siano così imbecilli!!!
!!!!!!!!!!!!!!daiiiiiiiiiii anche i "piccioni" sanno che il dado va stretto "sul tubo"!! ...in ogni caso ci sono delle cose che non devi dare per scontato e provare, se possibile, altre auto simili alla tua...anche io l'ho scoperto sulla mia pelle.....
Cool, meno male che ci sei tu con la tua benedettissima ostinazione a capire e risolvere i problemi...! Non sai quanto mi facciano inc....cose come queste: la porti da 4-5, fra meccanici, gommisti, e quant'altro e sembra che sia tutto ok, quasi ti fanno sentire un maniaco, eppoi, dopo un pò scopri che, invece, il problema c'era eccome...! Intanto, però, loro beccano eccome...!!!
Immagine: 4,1 KB
Ecco perchè odio spendere soldi per qualsiasi forma di manodopera, in tutti settori di rispristino e riparazione: perché sono soldi buttati via! Sì, perchè, quando voglio fare beneficienza, almeno che sia io a scegliere il destinatario, no...?! Scusate lo sfogo, ma ho fatto discussioni a non finire su questo argomento soprattutto con mio padre e mi sembra che purtroppo avevo ragione...
Ti capisco Moro, ma il discorso è semplice : io metto le mani dappertutto nel mio ragno, ed anche se non le metto direttamente do indicazioni al meccanico che lo fa...come me ce ne sono tanti, come Coolele, a cui le storie non puoi raccontarle...purtroppo per gli altri (non me ne volete) che hanno meno dimestichezza con problemi meccanici e la meccanica in genere non resta che affidarsi ai meccanici e chi ne trova uno bravo, magari con i capelli grigi, è fortunato, che non ti racconti balle e faccia il suo lavoro seriamente.....per questo quindi è importante rivolgeri ad amici, come qui nel forum, fare partecipi tutti della propria esperienza...magari chi abita "vicino" vedersi, confrontarsi di eprsona, far ascoltare il motore all'amico, magari forummista, che "ne capisce di più" ... la mia auto mi è costata un occhio in restauro ma non me ne sarebbero bastati 4 se m'affidavo a meccanici, eletrauti, etc..... ...continuiamo a postare di tutto, anche quello che a qualcuno possa sembrare una sciocchezza...
E' del tutto palese che il forum è ormai una fonte ineguagliabile di soluzioni e consigli, anche in quest'ottica ho voluto raccontare quanto mi è accaduto. Non ho ancora provato il Duetto, ma vi dirò poi se in effetti lo sbarattolamento è sparito... ma ci sono buone probabilità. L'unica cosa che mi spiace è che non avendo ancora acquistato una serie di chiavi che vada oltre la 13 (ho la serie completa di bussole ma non di chiavi spaccate), ho dovuto stringere il dado servendomi di una pinza regolabile. L'ho stretto con forza, senza rovinarlo minimamente e credo sia stretto a sufficienza, ma mi ripropongo di controllarlo alla prima occasione con la chiave apposita.
da 22 mi sembra, il tubo al centro è schiacciato per infilarci una chiave spaccata e tenerlo fermo mentre stringi, altrimenti forzi la trestina e anche se non fai danni rischi che si sposta, anche se di poco la convergenza la sezione tecnica è stata proposta da tanti di noi proprio per i motivi sopra citati, tutto è utile, problemi grandi o problemi minori che siano
stesso tipo, stesso colore, stesso difetto di coolele. Sto cercando proprio in questi giorni, in zona caserta, i ricambi dell'avantreno necessari per evitare quei rumoracci! il meccanico mi ha risposto, con molta semplicità, che non li trova sui cataloghi e bisogna prima smontare. Riuscite a darmi indicazioni in merito? Grazie e saluti P.S. riguardo il serraggio dei bulloni consiglio di non usare mai pinze ma solo chiavi adeguate
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima
conte, io ho fatto verificare l'avantreno diverse volte e mi è stato sempre detto che è tutto ok e non c'è nulla da sostituire, ma eventualmente i ricambi non avrei problemi a trovarli, se vuoi posso aiutarti ma devi dirmi che cosa ti serve di preciso.
Aggiornamento anche per quanto riguarda il mio avantreno: sabato e domenica ho finalmente provato il Duetto e devo dire che i rumori sulle asperità sono diminuiti di un buon 60%, evidentemente il gioco sul braccetto aveva un suo peso. Soprattutto, non avverto più un "tlonk" che avvertivo in alcune situazioni (es.: frenate un pò accentuate), quello era probabilmente dovuto al braccetto che in quelle situazioni si muoveva di colpo. Però devo dire anche che una certa rumorosità ancora c'è, anche se molto minore. La sento provenire più che altro dalla ruota destra, secondo me ancora qualcosina da sistemare c'è... a questo punto mi riprometto di verificare nuovamente smontando la ruota e osservando con cura, poi mi rivolgerò anche al meccanicone di fiducia che obbligherò a verificare con scrupolo e tempo, devo venirne a capo. però, ripeto: già stringere quel dado mi ha portato a un grosso risultato (e godo)!
I problemi di rumorosita' dell'avantreno li avevo anche al mio duino IV serie ed erano dovuti alle testine dello sterzo spaccate. Il primo meccanico me ne ha cambiate solo due dicendo che le altre potevano ancora andare, ma la rumorosita', specie sulle strade un po' dissestate, era diminuita di poco! Ero indeciso sul da farsi poiche' piu' di uno mi ha detto che comunque il duetto risulta piu' rumoroso delle macchine moderne e quindi la cosa era normale. Non convinto sono stato dall'officina Marcelli consigliata da Luciano, che ha provveduto, dopo un dettagliatissimo preventivo per i costi pezzo per pezzo e manodopera, alla sostituzione delle rimanenti testine dello sterzo e di un respingente di un ammortizzatore. Risultato rumorosita' ridotta quasi a zero, e comunque molto "ovattata", con magna soddisfazione del sottoscritto, che ha speso si qualche euretto ma almeno ha ottenuto il risultato voluto. Conclusione: fidatevi delle indicazioni che vi da Luciano
Sulla mia problemi di rumorosità non ne ho, devo comunque dire che a livello testine è a posto e comunque ho montato i bracci superiore (quelli d'incidenza) regolabili e con boccole poliuretaniche. La guidabilità ne ha guadagnato, e non poco.
Una delle prime modifiche che ha effettuato il mio meccanico è stata l'aggiunta di ingrassatori sui bracci inferiori
Immagine: 62,37 KB
Zeno 3a serie 1.6 1988 rossa interni neri
Modificato da - zampix in data 27/09/2007 17:33:33
Oggi secondo round con l'avantreno. Finalmente ho trovato il problema, che per fortuna è risolvibile senza spese o, almeno, senza spese ingenti. A questo punto chiedo anche un'opinione magari a Ilio o a Mauro.m che spesso "trafficano" con la meccanica... In pratica ho capito che la scatola dello sterzo ha un leggero gioco, per la quale deve essere registrata (in modo da eliminarlo). Leggendo il manuale d'officina, bisogna staccare la tiranteria dello sterzo dalla scatola stessa, poi agire sulla vite di registrazione. Mi pare però di capire che ci sia la stretta necessità di utilizzare un ponte che tenga le ruote sollevate (4 bracci) o, almeno, bisognerebbe sollevare le ruote anteriori con un paio di cavalletti per poter togliere il carico dall'intero sistema tiranti-testine, altrimenti non si può staccare dalla scatola sterzo... Ovviamente la scatola non può essere registrata senza effettuare lo stacco per lo stesso motivo: il peso dell'auto grava sulla tiranteria impedendo alla vite di registrazione di muoversi. Se così fosse avrei capito bene e a questo punto dovrei ricorrere ad un meccanico.