sul manuale del terza/quarta serie non mi ricordo di aver letto tutto questo, cmq le ho sempre viste registrare senza fare tutte le operazioni che dici bisogna solo mettere lo sterzo dritto (con le ruote girate il gioco è maggiore potresti stringerla troppo), allenti il dado di fermo stringi un po' la vite e la tieni ferma mentre blocchi il dado, fai un pezzetto alla volta fino a che il gioco sparisce, se lo sterzo si indurisce troppo devi riallentare un po' la vite questo naturalmente vale solo per la scatola ZF, la Burman è piu' complicata, bisogna togliere gli spessori sotto al coperchio della molla
Il fatto è che ho tentato, senza successo: sono riuscito a svitare il dado, ma la vite di registrazione è pietrificata e pur servendomi di un grosso cacciavite a taglio non sono riuscito a muoverla minimamente... devo tentare ancora, secondo te si dovrebbe avvitare? Altrimenti posso utilizzare un cacciavite a percussione... che ne pensi?
non dovrebbe essere così dura, prova ad allentare di piu' il dado, forse non la vite non si era sbloccata, o è rimasta cmq bloccata, prova anche a vedere se gira svitandola, se non si sblocca credo sia meglio se chiedi a Pino, è un'operazione di pochi minuti che generalmente i maccanici non si facevano neanche pagare
Ok. Mi sembra che avessi provato anche a svitare, ma comunque riproverò col semplice cacciavite e eventualmente dovesse continuare a fare la testarda chiederò a Pino.
Spinto da quanto detto da Ilio, oggi ho insistito con la vite. prima, però, mi son consultato con un meccanico "vecchia scuola", essendo Pino irreperibile: mi ha detto che in effetti la vite si può registrare senza smontare nulla, avendo l'accortezza di sbloccarla senza danneggiarla. Così mi son dato da fare: prima con un grossissimo cacciavite spaccato, che ho agguantato con entrambe le mani... nulla! Non scappava via dalla vite, ma la vite non accennava a muoversi. A questo punto ho preso il cacciavite a percussione e con una mazzetta (da 800 grammi) ho cominciato a dar dei sonori colpi alla vite. Alla 4 botta si è sbloccata, girando di 1/8 di giro. A quel punto ho ripreso il cacciavitone e ho avvitato la vite di un giro completo; ormai la vitona si è sbloccata e agendo con forza non eccessiva si può avvitare. Per curiosità, ho avvitato ancora: in pratica dopo 1 giro e 1/2 la vite arriva a bloccarsi nuovamente, come se fosse a fondo corsa. Ho pensato che non fosse il caso di avvitarla a fondo, così son tornato indietro, svitandola di un buon 1/2 giro. In pratica, adesso l'ho avvitata di un giro completo rispetto come era registrata in precedenza. Il pavimento del box è in cemento industriale, molto liscio. Ho provato così ha sterzare le ruote da fermo, auto non in moto, per vedere se lo sterzo fosse libero di girare o incontrasse qualche resistenza. Da questa piccola prova, non mi sembra che lo sterzo abbia impedimenti di sorta, ma ovviamente la prova del 9 sarà testarlo durante la guida, perchè a dire il vero da fermo si capisce ben poco (non sai mai se lo sterzo è duro o semplicemente se è colpa della manovra da fermo). Eventualmente correggerò. Ad ogni modo, un consiglio spassionato che vi do è di non farvi assolutamente mancare un cacciavite a percussione nella Vs. cassetta degli attrezzi: se ne prendete uno come il mio, non vi resisteranno mai viti o dadi troppo stretti, stretti a macchina o bloccati dalla ruggine... un attrezzo fenomenale che vale molto più di quello che costa (circa 11-12 Euro per un cacciavite a percussione semiprofessionale interamente in acciaio temperato, circa 50 Euro per un professionale Beta, ma credo sia eccessivo per hobbisti come noi!). Grazie Ilio! Addesso devo provare come va su strada e vedere se in effetti son riuscito a eliminare i fastidiosi rumori all'avantreno. Con questo si chiude il 3o round!
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! ***SOCIO DCI N° 518***
Modificato da - coolele in data 16/10/2007 23:38:25
se l'hai stretto troppo la differenza la dovresti sentire anche da fermo, invece se hai eliminato solo il gioco, rimane grossomodo come era e non avverti differenze in marcia lo sterzo si alleggerisce, dovresti notare soprattutto piu' direzionalita' nei casi in cui con la registrazione, lo sterzo si indurisce e il gioco rimane è necessario revisionare la scatola
Oggi finalmente ottima prova: sono contentissimo! In pratica, lo sterzo non ha più il minimo gioco... non l'ho mai sentito così! E' diventato precisissimo e all'inizio ho avuto l'impressione che si muovesse in modo più pesante, come se fosse frenato... in realtà credo che sia solo l'impressione: adesso non ha più gioco ed è diventato molto più reattivo, cosa alla quale devo decisamente fare l'abitudine dopo ben 8 anni di guida "con gioco". La rumorosità si è abbattuta definitivamente, sento appena un rumorino provenire dal rinvio, ma esclusivamente in caso di buche molto pronunciate. Per risolvere anche questo, prevedo di fare un acquisto non appena rimetterò un poco in sesto le finanze, ma non voglio anticipare nulla, per il momento va benone così! Ringrazio moltissimo Ilio che mi ha dato le dritte giuste. E non solo per lo sterzo: grazie a lui ho imparato anche a regolare l'anticipo di accensione spendendo zero soldi e in modo molto molto preciso, rileggendo un suo vecchio post. Adesso non solo non ho più rumore all'avantreno, ma avendo ripristinato l'anticipo corretto, ma neanche il motore batte più in testa quando lo stresso un pò! Grande Ilio!
per il rinvio l'ideale sarebbe smontarlo e applicarci un ingrassatore, intanto puoi provare a stringere un po' il dado sopra, a me il rumore è sparito stringendolo di pochissimo l'anticipo l'hai controllato con la lampadina? non ricordo di preciso cosa avevo scritto
Sì: ho utilizzato la lampada-ripetitore laterale di ricambio che mi ero comperato alla mostra Milleniumexpo, collegata con un piccolo coccodrillo al filo dello spinterogeno e l'altro al positivo della batteria... ci ho messo un pò ma son riuscito a fare una regolazione dell'anticipo precisissima, esattamente sulla tacca della "F" e ora non batte in testa neanche se premo a fondo in 4a a 1.500 giri (cosa che non farò mai ma volevo provare!!!)! Per il rinvio... Pino me lo revisionò gratis sostituendo le boccole, adesso m'ha proprio scocciato... mi metto i soldini da parte e me lo compro modificato: girerà SU CUSCINETTI!!!
forse il perno si è assestato nelle boccole nuove e probabilmente stringendolo risolvi, io un tentativo lo farei, devi soltanto togliere il coperchietto stringere un po' il dado e ripiegare la rondella di sicurezza, se va bene i soldini li puoi utilizzare per un'altra cosa
su quel modo per controllare la fase, anche se non è proprio come hai fatto tu, ho trovato una immagine carina
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 19/10/2007 19:18:02
Immaginavo che avessi sbagliato qualcosa... però sono riuscito benissimo: ero riuscito a trovare perfettamente l'anticipo così come avevo visto che Pino l'aveva regolato, così ho capito come era regolato e l'ho mosso un pelino di conseguenza. Avevo un dubbio: quando la tacca della "F" coincide con la linguetta di riferimento del basamento, la lampadina si spegne, mentre se torno pochissimo indietro con la puleggia, questa si accende... è corretto così oppure è ancora anticipata? Mi pare di aver capito che, collegando come ho fatto io, la lampadina si spegne quando i contatti aprono... comunque dovrebbe rientrare nella tolleranza di 1 grado e devo dire che su strada non ho avvertito assolutamente differenza di prestazioni. Il minimo è rimasto pressochè identico, tant'è che non l'ho toccato, i miglioramenti che ho avvertito sono stati l'eliminazione del battito in testa e il fatto che a volte, in partenza da fermo, si impuntava, come se gli mancasse benzina, e poi riprendeva. Quest'ultimo problema me lo faceva molto spesso anche se non sempre e non so cosa pensare, nel senso che credo che se l'anticipo fosse stato sbagliato di molto, avrei dovuto correggere anche il minimo e avrei avvertito differenza nella vivacità del motore, ma allo stesso tempo se fosse rientrato nella tolleranza di +1 grado, non avrei sentito il problema in partenza anche se magari avrei avvertito il battito in testa... mah, non so cosa pensare! Per il rinvio mi hai convinto Ilio: domani mattina provo a stringerlo un pochino, l'idea di comperare il rinvio su cuscinetti mi attizzava, ma l'idea di tenermi circa 100 Euro in saccoccia mi attizza molto di più! E così domattina farò il 4o round! Nel frattempo il tappo del radiatore ha cominciato a perdere e ieri me ne sono procurato un altro, nuovo, cromato e seppur non originale ha la forma e le scritte identiche... devo provarlo. Per 5 Euro me lo sono accattato, quello originale completo di calcomania me lo tengo da parte per eventuale esame originalità che dovessi affrontare! Fa appena una gocciolina, ma quando quella maledetta cade sulla ventola che si trova proprio al di sotto... beh, vi faccio immaginare! Ho diverse parti del vano schizzate di rosso (anche un pò tetro!)!
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! ***SOCIO DCI N° 518***
Modificato da - coolele in data 20/10/2007 17:36:07
si, penso sia come dici tu, se gli porti il positivo quando le puntine si aprono la lampadina si spegne cmq quello è solo un modo per verificare che le puntine iniziano ad aprire in corrispondenza dell'anticipo fisso, dopo bisognerebbe regolarlo piu' di fino con piccoli spostamenti dopo una verifica su strada, o ancora meglio con la pistola stroboscopica, fino a trovare il punto in cui la resa del motore è migliore, evidentemente l'hai trovato quel buco in partenza non so' se poteva dipendere dall'anticipo, anche io lo avevo mi è sparito dopo aver sostituito i carburatori, potrebbero pero' essere le masse rotanti nello spinterogeno che a volte non rispondono prontamente
Stamattina mi son dato nuovamente da fare e ho combattuto l'ultimo round. Ho ritoccato di nuovo l'anticipo e alla fine l'ho regolato in modo precisissimo esattamente come mamma Alfa prescriveva: Sulla tacca della "F" le puntine sono chiuse (lampadina accesa), mentre appena appena sposto la puleggia, anche di un pelo, queste aprono (e la lampada si spegne). In pratica ho affettuato il controllo della fase come avevi una volta fatto vedere che il manuale uso e mut. del I serie 1.6 spiegava. Curioso, ho provato subito il Duetto su strada, arrivando fino alla Romanina (circa 20 km da casa mia). L'ho portata in modo tranquillo, ho accelerato più vigorosamente, sono andato a 3000 giri costanti sul raccordo, poi ho provato a passare dai 3.000 ai 3.500 giri cercando di rilevare differenze prestazionali nell'accelerazione. Il risultato è stato più che buono, ma stavolta ho sentito la differenza di presatazione rispetto a una volta. Il minimo è sceso di circa 100 giri/min, il motore direi che va meglio: prima aveva una esitazione e poi riprendeva a spingere molto forte. Ora, invece, è sparita quell'esitazione e l'erogazione è costante e progressiva, la spinta è molto piacevole e in poco, sul raccordo, passavo dai 100-110 ai 130, seminando l'auto che avevo dietro. Insomma, il motore sembra eroghi in modo più progressivo rispetto a prima e senza alcuna esitazione, prima -come cercavo di spiegare- è come se avesse un momento di "sonno" e poi invece riprendeva a spingere con forza. Un'altra cosa curiosa è che mi sembra sia diventato più silenzioso in marcia costante sul raccordo, ma forse questo è stato solo effetto placebo (perchè sarebbe dovuto diventare più silenzioso? Non c'è motivo, credo).
Per quanto riguarda l'accelerazione da fermo e nelle marce basse, invece, non ho rilevato alcuna differenza, a parte -appunto- il minimo di poco più basso, che poi ho corretto.
Ho pensato anche io alle masse dello spinterogeno, in particolare ho pensato al fatto che una pistola stroboscopica consentirebbe una regolazione dell'anticipo che terrebbe conto anche delle masse, che potrebbero non chiudere più come una volta o che potrebbero essere un pò usurate (si usurano? Immagino di sì come ogni cosa!). Però resta il fatto di un netto miglioramento su strada e visto che ho operato con le mie manine, questo mi fa davvero felice. Ragionando ancora, prima le puntine si aprivano dove la "F" aveva le "punte", quindi erano chiuse circa 1,5 cm prima della tacca della F stessa... volendo parlare di anticipo, mi sa che alla fine erano quasi due gradi più del dovuto, e questo dava il battito in testa.
Infine, chiudendo il discorso fase/anticipo, adesso sono curioso di sapere se consumerò un poco meno o uguale... ma è solo una curiosità a cui do poca importanza, staremo a vedere (con 10,5 km/litro percorso misto e 13,5 in autostrada sono già contento così).
Veniamo poi alle note dolenti: mi sono ucciso prima per cercare di stringere il dado del rinvio... nulla da fare. Ho provato col cricchetto facendo più forza che potevo, ma il dado non ha fatto un millimetro. Poi mi sono ucciso per rimettere il fermo del coperchietto, non dopo aver rimosso il filtro aria e la sacca lavavetri... ma alla fine è andata. Purtroppo non si è voluto stringere per nulla, ho dovuto rimettere tutto com'era e rinunciare. Il rumore è davvero ridottissimo dopo la regolazione della scatola, ma dovrò metter mano al rinvio... prima o poi.
In compenso, il tappo che avevo comprato per il radiatore non solo è bellissimo tutto cromato, ma ha eliminato la perdita fastidiosa che aveva l'altro tappozzo. 5 Euro spesi bene!