Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Sterzo, sospensioni, pneumatici
 rottura scatola sterzo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 5

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 19/10/2007 : 19:35:16  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
per le foto mi sono organizzato meglio, magari mostrando la situazione qualcuno si commuove e mi aiuta con la traduzione, devo rimettere insieme tutta questa robetta






I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 22/10/2007 : 09:45:53  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
una ZF l'avevo trovata ma, oltre a essere leggermente piu' corta, l'asola per il perno del bloccasterzo era spostata verso il manicotto di 2/3 cm rispetto allla mia
la sede per il perno del bloccasterzo poi era troppo sottile, dopo aver confrontato bene i due piantoni ho rinunciato pure all'idea di fare una prova
ma con la traduzione dal francese non mi aiuta nessuno?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Master


Lazio

3191 Messaggi

Inserito il - 22/10/2007 : 11:26:30  Mostra Profilo Invia a coolele un Messaggio Privato
Se era inglese non c'era problema, ma il francese...

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
***SOCIO DCI N° 518***
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 22/10/2007 : 18:43:56  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
qualcosa si capisce, ma specialmente dell'ultima parte, quella del riassemblaggio e delle regolazioni, mi piacerebbe avere una traduzione piu' precisa
inoltre sarebbe utile averla tra la documentazione tecnica, credo che non esista niente di analogo in italiano, avevo chiesto un manuale o istruzioni all'archivio storico ma non c'era nulla disponibile

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 23/10/2007 : 13:19:48  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
mi era venuta l'idea di provare a far saldare la scatola, ma l'ho abbandonata ancora prima di informarmi a causa delle condizioni in cui è
l'ho pulita per bene e anche dalla parte opposta a dove si è spaccata ci ho trovato altre crepe, guardate quetsa foto



la crepa in alto a destra è lo specchio di quella che vedevo all'attaccatura del piantone, pero' ci sono anche altre crepe piu' piccole che non si notavano affatto
questo conferma la mia ipotesi che ci fossero altre crepe nascoste anche all'attaccatura del pianone, dove poi si è rotta
cmq dovrei farla saldare su tutte e due le parti, oltre alle spese per la saldatura ci devo calcolare anche quelle per tornire le sedi e rifare le filettature, alla fine chissa' quanto mi costa e non sarei neanche tanto tranquillo


I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista junior



Estero

12467 Messaggi

Inserito il - 23/10/2007 : 13:35:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato
Effettivamente non presenta bene




Loud pipes save lifes
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

739 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 09:40:12  Mostra Profilo Invia a Zenzero un Messaggio Privato
Ilio, ieri ho visto la scatola di sterzo da Michele
Se ti interessa chiamalo.
Comunque ti ho inviato una mail
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 29/10/2007 : 18:59:49  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
come ti ho scritto al telefono con Michele non capisco bene, mi ci vorrebbero un interprete e telefonini che si sentono meglio
se hai modo di controllarla tu sarei piu' tranquillo, prima cosa che sia effettivamente una Burman, poi che almeno da fuori non si notino segni o crepe come quelle nelle foto che ho messo, cioè tra il coperchio superiore e le viti del fondello e del piantone

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

739 Messaggi

Inserito il - 31/10/2007 : 09:39:47  Mostra Profilo Invia a Zenzero un Messaggio Privato
in serata ci vado
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

5103 Messaggi

Inserito il - 31/10/2007 : 14:34:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motogigio73 Invia a motogigio73 un Messaggio Privato
ma per la traduzione ...J-L tu non parli francese....e Renzo e Saida???

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

5103 Messaggi

Inserito il - 31/10/2007 : 14:36:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motogigio73 Invia a motogigio73 un Messaggio Privato
mo chiamo J-L forse non ha visto il post

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

5103 Messaggi

Inserito il - 31/10/2007 : 14:44:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motogigio73 Invia a motogigio73 un Messaggio Privato
ok mo viene J-L ....

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

2pipes
Utente Master



Estero

4001 Messaggi

Inserito il - 31/10/2007 : 17:57:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 2pipes Invia a 2pipes un Messaggio Privato

..... ci sono.

2tto66 mandami tutto quello che devo tradurti e vedo se riesco a darti una mano.

Oppure ci sentiamo telefonicamente.

Immagine:

4,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

5103 Messaggi

Inserito il - 01/11/2007 : 03:59:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di motogigio73 Invia a motogigio73 un Messaggio Privato
sta nella prima pagina di questo post

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 01/11/2007 : 22:15:16  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
a dire il vero mi pare di ricordare che anche l'omoragno lo ciancica abbastanza il francese, non sarebbe neanche tanto difficile, sono i nomi dei singoli pezzi che a volte sono indicati anche con termini tecnici differenti, come avviene anche in italiano
mi ci sono messo con un po' di impegno, l'ho dovuto rileggere diverse volte, piu' che altro per capire come sono descritte alcune operazioni e alcuni particolari di cui a volte non ho trovato riscontro, né sulla macchina né sui cataloghi
ad esempio le operazioni di rimozione avendole eseguite le conosco bene, ci sono alcuni passaggi che mi rimangono oscuri, la parte del riassemblaggio dovro' controllarla meglio quando rimettero' insieme i pezzi, non riesco a seguire bene la descrizione e mi sembra ci sia un errore, nella fase di smontaggio la sede con 13 sfere risulta correttamente quella dal lato del fondello, nel rimontaggio dice di introdurre le 13 sfere dal lato del tubo esterno della guida.

mi sarebbe lo stesso molto utile anche una semplice traduzione letterale, da confrontare con quella su cui sto lavorando, poi quando procedero' con i lavori potro' individuare meglio i pezzi e le operazioni da effettuare, e anche correggere eventuali errori nella traduzione o nel manuale
come ha scritto Gigio il testo è nella pagina precedente, grazie in anticipo

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 01/11/2007 22:18:35
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,62 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000