A è giusto, B invece è il dado di una testina, il leveraggio è imperniato proprio sotto, vicino a dove esce l'albero
se non si fossse capito una scatola guida sono riuscito a portarmela a casa e ora inizia il bello, almeno spero
pero' prima di tutto devo fare un ringraziamento, veramente enorme, a Giampaolo/Autodelta che la scatola me l'ha regalata!!! mi aveva detto di avere una Giulia 1300 TI dalla quale aveva recuperato gia' parecchi pezzi, ma che aveva ancora la scatola guida e se volevo potevo andare a smontarmela anche se non si trattava proprio di una passeggiata (in teoria neanche avrei dovuto stare fuori casa per tutto quel tempo) sabato ho deciso di fare la pazzia, ho messo tutto l'occorrente per l'espianto in macchina e sono andato a trovarlo, senza neanche sapere se la scatola era adatta, in che condizioni fosse e se si sarebbe smontata Giampaolo mi ha dedicato quasi l'intera giornata, mi ha ospitato anche per il pranzo e oltre alla scatola mi ha dato un devioluci e qualche altro pezzetto, forse irrecuperabili ma non si sa mai, soprattutto mi ha regalato una giornata piacevole e senza pensieri, in compagnia di una persona con la stessa mia passione e con la stessa voglia di condividerla senza interessi materiali di questo speciale feeling che si è sviluppato tra molti di noi utenti del forum si è gia' parlato parecchio, credo che non ci sia bisogno di aggiungere nulla di piu' di questa testimonianza
per rimuovere la scatola c'è stato da penare un bel po', si era fatto buio e c'erano ancora due dadi da togliere, ma alla fine la soddisfazione è stata grande, sono andato via alle 19 passate e sono arrivato a casa dopo le 22, nonostante la faticata con la scatola e i 600 e passa km tra andata e ritorno, non ho avvertito neanche fatica ieri dopo aver levato lo strato spesso di morchia, grasso, olio e terra ho scoperto che la scatola che doveva essere uguale è leggermente differente, mentre il piantone che doveva essere differente sembra identico, anche se differente dovrei poterla utilizzare lo stesso, magari modificandola
devo ringraziare anche Aldo/Zenzero che si è dato molto da fare per aiutarmi e che mi aveva trovato anche lui una scatola
adesso sto all'opera, con calma mettero' un po' di foto
è proprio quello, avevo controllato su quel disco Giulia gt/Giulietta, c'e la versione inglese del catalogo, sul catalogo rapido del '72 pero' c'è solo un corpo e lo porta per tutte le versioni, Giulie TI e super comprese che invece ce l'avevano con la "prolunga", cmq la posso sempre segare
ritorno sulla traduzione, ho bisogno solo di un piccolo aiuto, ho dei dubbi sul significato di embout e frottement il primo potrebbe essere in punta, alla fine, al termine o forse imboccatura, il secondo non l'ho trovato, ma a intuito potrebbe essere tolleranza il resto della traduzione penso di averlo corretto e migliorato a sufficienza con l'aiuto di un dizionario che ho scaricato e installato ci sono delle lacune e dei punti che non capisco, a lavoro finito elaborero' delle istruzioni piu' dettagiate e le postero'
avevo trovato qualcosa di simile ma non capisco bene cosa significa messo come valore insieme al gioco massimo, pensavo potesse essere la tolleranza che in genere è indicata insieme ai valori specifici, ma forse si tratta del gioco minimo pazienza, anche nelle verifiche ci sono delle cose che non riesco a capire bene a quali particolari si riferiscono, non è un problema di traduzione ma di comprensione tecnica che purtroppo, a volte, trovo anche nei manuali in italiano
.ma tu vedi un po' se per le nostreauto italianissime ,uno si deve arrabbattare con testi stranieri.ma come e' che loro hanno sti cavoli di manuali e noi no?
un po' di foto renderanno senz'altro meglio l'idea, questo è quello che è comparso dopo aver levato un primo strato di grasso e sporcizia dalla scatola smontata dalla Giulia TI di Giampaolo
dopo aver pulito ancora e smontato il leveraggio ho confrontato subito i pezzi, la come avevo gia' scritto la scatola che contiene gli ingranaggi che doveva essere uguale è evidentemente diversa
i piantoni invece sono della stessa lunghezza
ho continuato a smontare seguendo grossomodo le istruzioni del manuale in francese, fino ad arrivare all' osso di prosciutto
il perno di comando viene chiamato così per la sua forma anche qui ho trovato un semplice anello paraolio tipo O-ring, con la rondella di tenuta incassata nella sede, sotto la boccola interna
l'O-ring che ho smontato è quello in basso a sn
visto che la distanza tra rondella è boccola è abbondante, ho comperato quello in basso a ds leggermente piu' spesso nella speranza che tenga meglio purtroppo ne avevano uno solo ne ho presi altri due, sempre di spessore maggiore ma di diametro um mm piu' piccoli, tanto una volta calzati si allargano alla misura giusta e forse aderendo di piu' sul perno tengono pure meglio in alternativa avrei potuto prendere un paraolio del tipo montato da Mauro, con un anello rigido esterno, la tenuta sarebbe stata senz'altro migliore, pero' per montarlo avrei dovuto fare una modifica e cmq non è facile trovarne della misura adatta, dove sono andato ne erano sprovvisti, mi hanno detto che esistono con diametro interno 28 mm sia con diametro esterno 35 che 40 e altezza 7 per quello da 35 sarebbe stato sufficiente forzare la rondella e scalzarla dalla sede, per mettere quello da 40 come ce l'aveva Mauro bisogna anche alesare la sede e maggiorarla
la scatola l'ho modificata segando via la parte per il leveraggio del freno a mano, eccola qua pulita a fondo pronta per rimontare gli ingranaggi
sto preparando tutti i pezzi scegliendo quelli migliori
spessori di acciaio ne ho in abbondanza, quelli di carta del fondello e del coperchietto ho fatto attenzione a non romperli poiche' servono per registrare il rotolamento regolabile e la pressione della molla del perno quello di carta del piantone e la guarnizione del coperchio li ho rifatti con la carta per guarnizioni che avevo, è leggermente piu' spessa ma una volta serrati i dadi, comprimendosi, la differenza dovrebbe diminuire, in caso levero' qualche spessore in piu' per compensare ho rinunciato ad usare il sigillante al posto delle guarnizioni nel perchè non ho idea di quanto ne possa rimanere tra gli accoppiamenti e non posso calcolarne lo spessore, inoltre se dovro' fare piu' prove per individuare gli sopessori necessari, ogni volta ci sarebbe bisogno di pulire accuratamente e applicare di nuovo il sigillante cercando di rimettere la stessa quantita'
Un lavoro meraviglioso ! E' uno spettacolo !!! Io non riesco a pulire i pezzi così Benzina petrolio, spatole, ma non vengono così bene Olio di gomiti, ce ne metto e come !!