l'olio di gomito che uso io funziona meglio dopo aver raschiato bene e pulito con gli stracci ci ho passato una spazzola di metallo, poi ho usato un po' di benzina nei punti dove era rimasto sporco asciugandola prima che evaporasse, cmq la scatola guida non si scalda come il motore o il cambio è piu' facile togliere lo sporco
il lavoro è andato avanti, ieri ho riassemblato la scatola, è stato piu' semplice del previsto, oggi l'ho montata sulla macchina, ho rimesso anche il supporto del piantone , il devio, i coperchi e il volante, ho avuto un po' di problemi nel ritrovare la giusta posizione di alcuni pezzi ma alla fine è andato tutto a posto, finito di cenare sono uscito a farmi un giretto di prova ieri ho fatto qualche foto dei passaggi piu' interessanti, le devo ridurre e organizzare con calma poi le inserisco, consultingweb permettendo!!!
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 08/11/2007 23:08:28
basta documentarsi bene e avere la manualita' sufficiente, mi ero fatto spiegare tutto ma Mauro che aveva revisionato una scatola guida e mi aveva detto piu' volte che non era poi così difficile, poi per sicurezza ho cercato la documentazione così da non avere troppi dubbi
devo dare ragione a Mauro, alla fine rimontare la scatola è stato meno complicato di quanto immaginavo dopo aver tradotto le istruzioni in francese non c'è stato neanche bisogno di posizionare la scatola nella morsa e di girarla come da istruzioni per i vari passaggi, è stato sufficiente preparare tutti i pezzi in orizzontale su un tavolo, con la guarnizione e la sede delle sfere del tubo posizionate, la vite del piantone non completamente inserita nel tubo e l'abero di comando leggermente fuori dalla scatola, in questa maniera
dopo aver messo il grasso necessario a far rimanere le sfere attaccate ne ho inserite 31 dentro la ghiera, infilandole prima nel tubetto di alimentazione all'interno della stessa, e 23 nelle due sedi di rotolamento, 13 dalla parte del tubo e 10 da quella del fondello poi ho posizionato la ghiera e l'ho inserita insieme all'albero di comando dentro la scatola, infine ho messo la vite nella ghiera avvitandola con cura per non far uscire le sfere da dentro la ghiera
la vite del piantone l'ho avvitata fino a meta' corsa, grossomodo due giri
a questo punto ho avvicinato il tubo alla scatola tenendo ferma la vite, inserita la sede con le 13 sfere nella scatola ho fissato il tubo con le 4 viti poi ho premuto la vite verso il tubo per mantenere ferme le 13 sfere, ho inserito nella scatola la sede opposta con le 10 sfere portandola a contatto con la punta della vite, infine ho messo il distanziale, gli spessori e il fondello con le sue 4 viti quindi ho girato la scatola con l'estremità dove esce il perno dell'albero di comando verso il basso, ho inserito il rullo nella ghiera e ho controllato il gioco del rotolamento regolabile
ho messo altro grasso al sapone di litio e ho fatto fare diverse escursioni complete, la vite girava con poca forza e non c'era gioco, nel dubbio ho tolto uno spessore da 0,076 in acciaio e ne ho messo uno da 0,254, la vite girava con ancora meno sforzo senza che ci fosse gioco, quindi ho deciso di lasciarla così ho messo prima il coperchio grande, poi la molla e il coperchietto con gli spessori, poi ho girato la scatola sottosopra e ho montato il braccio di comando
ho rimesso la scatola sul tavolo e ho fatto fare ancora diverse rotazioni
operazione finale ho infilato il filo del clacson dal buco piccolo sul fondello, ci ho messo anche un pezzo di guaina termorestringente per evitare che sfregando si possa spellare, e ho rimesso il capocorda per il contatto del volante
con la molla montata la scatola si indurisce anche alleggerendo la sua pressione al massimo montando tutti gli spessori, non avendo modo di controllare il gioco ho pensato di controllarlo dopo aver montato la scatola sulla vettura, anche i 250 gr di olio prescritti li versero' dopo, perchè per montare la scatola bisogna inserire il piantone nel buco e alzare molto il corpo, l'olio potrebbe uscire dal piantone sporcando gli interni
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 09/11/2007 09:16:10
Eccezionale, mi fa piacere sapere che il problema è stato risolto. Provo tanta ammirazione per chi riesce da solo a fare queste riparazioni, per me imprese assolutamente impossibili
Bravo Professore ,sentirti parlare (o scrivere) è un piacere tanto sei chiaro e preciso ,ma con le didascalie sotto le foto....verrebbe voglia di provare
2000 veloce America 1979 2000 IV serie 2000 berlina 1972
Maurone con le foto effettivamente me la cavo abbastanza bene, con l'italiano mi devo sforzare parecchio ma ci riesco in qualche modo, essere chiaro in questo caso è un obbligo, altrimenti non si capirebbe nulla a parte che l'ho scritto che mi hai imbeccato piu' volte, ti ho pure dato ragione ( non nel senso che intendiamo qui a Roma!) se ti vengono queste voglie puoi sempre tirare giu' una scatola a caso tra le tante che hai e rifarti il lavoro