Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Sterzo, sospensioni, pneumatici
 rottura scatola sterzo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 5

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 12/11/2007 : 19:35:15  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
per rimontare la scatola sulla vettura c'è voluto un bel po', ci sono stati alcuni particolari minori che mi hanno fatto perdere tempo, per cui durante l'istallazione non ho avuto modo di fare foto
rimettere la scatola in se è abbastanza semplice, ci sono pero' molte altre cose che vanno rimontate, nel cofano e nell'abitacolo
attaccare le due testine e ricollegare i tiranti dello sterzo è abbastanza scomodo, per posizionare la guarnizione del piantole e il supporto con cui si fissa ho dovuto spostare il serbatoio dell'olio dei freni e il cavo del contakm, all'interno bisogna infilare il supporto del piantone, rimettere il blocchetto di accensione, il devioluci, i coperchi in plastica, il volante, la plastica che copre il blocchetto
basta montare una cosa leggermente spostata per far si che quello che si mette dopo non si monti bene, ho dovuto levare e mettere, allentare e stringere piu' volte, ma alla fine sono riuscito ad assemblare il tutto anche meglio di come era prima
ho misurato la lunghezza dei tiranti prima smontarli e dopo averli montati, gia' a una prima prova ho avuto una buona sensazione, dopo che ho fatto la convergenza pero' ho potuto apprezzare meglio i miglioramenti
qualche piccolo dubbio mi era rimasto, fugato dall'ok di Mauro a cui l'ho fatta sentire, ho finito di sistemare gli ultimi particolari, ho messo l'olio, ho tolto un paio di spessori al coperchietto, ho stretto bene i dadi ma senza esagerare (un serraggio eccessivo potrebbe far spaccare la scatola) infine ho rimesso il cassone col filtro dell'aria
la sterzo è abbastanza morbido gia' da fermo, in marcia è ancora piu' leggero, ha acquistato una direzionalita' che non ho mai sentito (prima c'era un discreto gioco e sul GT ne ho anche di piu') quel poco di gioco che mi lasciava dubbioso mi sembra che si sia ulteriormente ridotto dopo l'ultima operazione, ho ancora altri 3 spessori da poter togliere dal coperchietto in caso ce ne fosse bisogno

purtroppo so gia' che dovro' ripetere tutta l'operazione, stacco, revisione e riattacco, sul GT, oltre ad avere troppo gioco, lo sterzo del GT da fermo è durissimo, inoltre la scatola perde piu' olio di quanto ne perdeva quella del duetto, in piu' c'è anche l'avantreno che è lento, sarebbe meglio fare i due lavori insieme, altrimenti devo fare due volte la convergenza
prima pero' devo revisionare i freni che restano leggermente attaccati e si scaldano un po', c'è il rischio che resto con una o piu' pinze bloccate

tornando alla scatola, appena ricevo il manuale in italiano controllero' e correggero' meglio possibile la traduzione delle istruzioni in francese e la postero' come promesso

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 12/11/2007 19:38:30
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

739 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 12:46:57  Mostra Profilo Invia a Zenzero un Messaggio Privato
da quando Ilio si è scontrato con le vicissitudini della scatola sterzo, i miei pensieri sono stati sempre gli stessi
Avendo la sua stessa macchina ferma da moltissimo tempo e di pochi mesi più giovane, il pensiero di trovarmi nella sua stessa situazione mi ha frullato per la testa in tutti questi giorni.
Inoltre conosco le traversie che si attraversano nel procurare una scatola di occasione.
Mi è capitato infatti di mandare per i campi l'unica persona che voleva fornirmi una cosa del genere e non me ne rammarico.

Mercoledì mi sono recato di notte al paesello ove custodisco l' ODS e con una fatica mostruosa ho levato da sotto la scatola (altro che semplice)
Ed ecco il risultato. Da fuori non traspariva nulla !!!

Ora sono, come si dice a Napoli con le pacche nall'acqua !!!

Chi ha la Burman sotto il duetto, apra gli occhi.
Ed ecco lo spettacolo


Immagine:

69,53 KB

Immagine:

54,48 KB

Immagine:

46,36 KB

Immagine:

50,24 KB


Modificato da - Zenzero in data 17/11/2007 12:48:37
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1375 Messaggi

Inserito il - 17/11/2007 : 19:44:28  Mostra Profilo Invia a Mauro.m un Messaggio Privato
Porca zozza , falla saldare per benino se non ne trovi una

2000 veloce America 1979
2000 IV serie
2000 berlina 1972
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 18/11/2007 : 22:59:44  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
oggi mi avevi descritto bene la situazione, certo il rischio che ti possa succedere quello che è successo a me è molto probabile, ticonviene smontarla a portarla a far vedere da qualcuno bravo a saldare, se ti dicono che si puo' fare e la spesa non è eccessiva bene, altrimenti ti devi armare di santa pazuienza e metterti alla ricerca

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 23/12/2007 : 11:46:39  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
visto che non è arrivata nessuna traduzione metto questa che ho fatto io, più fedele possibile al testo in francese, è il massimo che sono riuscito a fare, considerate che la mia conoscenza del francese è limitata allo studio scolastico delle medie inferiori, risalente a 35 anni fa'!!!


Scatola guida

I differenti veicoli sono equipaggiati indifferentemente con una scatola guida a vite globoidale e rulli, o a circolazione di sfere.
Quella a circolazione di sfere non ha bisogno di registrazione periodica.

Rimozione della scatola guida.

Rimuovere il tappo centrale del volante.
Ribattere il fermo di sicurezza del dado del volante, sbloccarlo ed estrarre il volante.
Disassemblare il pannello della colonna di guida tubo esterno di guida.
Levare la copiglia e sbloccare il dado di fissaggio del perno della scatola e rimuovere la leva di direzione (il braccio di comando dei tiranti dello sterzo)
Svitare le viti di fissaggio sul corpo della scatola.
Rimuovere la scatola e il piantone sollevandoli.


Rimontaggio

Procedere nell' ordine inverso della rimozione.
Controllare la convergenza dopo il rimontaggio.

Smontaggio della scatola guida

Levare la copiglia, svitare il dado del braccio di comando, segnare la posizione dell'albero e del braccio e sfilarlo con l'aiuto di un estrattore.

NOTA.- Non usare attrezzi a percussione perché si potrebbero danneggiare le sedi dei cuscinetti.
Smontare il coperchio piccolo svitando i 2 bulloni, levare gli spessori, le guarnizioni e la molla.
Svitare i 4 bulloni del coperchio grande, togliere la guarnizione e il rullo sulla ghiera.
Smontare il tubo interno (lato volante) estrarre la chiavetta il manicotto e la molla.
Smontare il fondello dal lato opposto alla flangia di fissaggio del tubo esterno, le guarnizioni e gli spessori di registro.
Spingere con la mano sull'estremità (del piantone) dal lato del volante per far uscire l'anello di ritenuta e le sfere.
Rigirare la scatola per recuperare le sfere (13) dell'altro rotolamento.
Levare il tubo esterno svitando i 4 bulloni, recuperare guarnizioni e spessori.
Far girare il tubo interno in senso antiorario e sfilarlo insieme al secondo anello di tenuta delle sfere.
Togliere l'albero oscillante e la ghiera porta sfere.
Estrarre gli anelli interni del tubo esterno (lato volante) con l'aiuto di un apposito estrattore.
Estrarre le sfere dalla ghiera (non è necessario smontare il tubo di trasferimento delle sfere).
Pulire tutti i pezzi.

Verifica e controllo dei pezzi

Verificare che le superfici delle sedi di rotolamento siano esenti da impronte, rigature e tracce di usura.
Controllare lo stato della superficie e l'usura dell' asse della scatola e degli anelli così come le scanalature coniche alla sua estremità.
Verificare il gioco tra l'asse oscillante e gli anelli che deve essere da 0,025 a 0,10 mm, se la quota rilevata è da 0,177 a 0,25 mm sostituire gli anelli.

Assemblaggio dela scatola guida

Posizionare il tubo esterno nella morsa in posizione orizzontale.
Inserire sul tubo interno di comando della vite il rotolamento a sfere e una guarnizione di tenuta, poi introdurre parzialmente il tubo interno nel tubo.
Ingrassare la ghiera in modo di mantenere le 31 sfere in posizione.
Introdurre l'albero oscillante nel supporto della scatola e dopo piazzare la ghiera all'interno di questo.
Immobilizzare l'insieme e avvitare la vite avendo cura di non far cadere le sfere.
Avvitare fino a che la ghiera si trova alla posizione di mezzo della vite.
Introdurre la sede di rotolamento nella scatola (lato tubo), far scivolare il tubo interno e la scatola verso l'estremità del tubo esterno, assicurarsi di posizionare bene la guarnizione di tenuta, fissare il tutto con viti e rondelle.
Piazzare il tubo in verticale con l'estremità lato volante verso il basso. Sostenere l'estremità del tubo interno dal lato volante, in modo di lasciare spazio sufficiente per introdurre le sfere del rotolamento regolabile.
Ingrassare la rondella di ritenuta delle sfere e inserire le dieci sfere. introdurre la rondella nella scatola guida fino a portarla a contatto con la pista della vite.
Introdurre le 13 sfere che fanno parte del rotolamento lato tubo esterno della guida.
Premere l'anello del rotolamento a 10 sfere verso l'anello del rotolamento opposto.
Montare la guarnizione, piazzare gli spessori e il fondello sulla scatola guida e assemblarli con i bulloni e le rondelle.
Effettuare la registrazione (vedere il capitolo registrazione).
Piazzare l'insieme in posizione orizzontale, montare il rullo della ghiera, la guarnizione e il coperchio.
Posizionare la molla sull'albero oscillante dopo aver procedere alla registrazione dell'albero, mettere gli spessori, le guarnizioni e il coperchio.
Assicurarsi che la guida giri liberamente sotto tutti gli angoli di sterzo.
Montare il braccio di comando rispettando il riferimento segnato allo smontaggio.
Mettere la rondella, bloccare il dado e la copiglia.

Registrazione della scatola

Regolare il gioco laterale della vite con l'aiuto degli spessori fino a eliminare il gioco dopo il bloccaggio del fondello.

Gli spessori in carta o in acciaio secondo il loro spessore:
spessori in carta : 0,05 mm.
spessori in acciaio : 0,07 mm.
Sono interposti tra le guarnizioni di tenuta ( in carta spessore 0,25 mm).
NOTA.-Un serraggio eccessivo può produrre delle impronte e danneggiare il cammino dei rotolamenti.
Il gioco sarà rilevato con l'aiuto di un comparatore montato all'imboccatura dell'albero.
Applicare una pressione di 10 kg circa all'imboccatura dell'albero e rilevare sul comparatore il gioco esistente.
La registrazione laterale dell'albero deve essere mantenuta tra le quote limite seguenti:
gioco massimo : 0,050 mm.
attrito: 0,025 mm.

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

anonima lombarda
Nuovo Utente


Campania

20 Messaggi

Inserito il - 30/12/2007 : 01:39:25  Mostra Profilo Invia a anonima lombarda un Messaggio Privato
caro 2otto sono anche io copitato in una faccenda del genere e ho fotto subito come te l'autopsia smontando e capando come e fatta (vedi articolo uscito su ruoteclassiche tempo fa ) poi mom ho perso tempo e mi so messo alla ricerca di scotole guida usate ne ho rimediate due una l'ho revisionata tutta ho cambiato le sfere dei cuscinetti
ho rettificato l'albero ho cambiato il paraolio e ho controllato il gioco del perno comando poi ho richiuso il totto con immensa fatica per rimettere tutto allineato e ho ottenuto una scatola perfetta che ai me non ho dove montare perche il gt che avevo l'ho venduto cosi se ti puo interessare io la vendo con la garanzia del lavoro fatto da me e riuscito perfetto se vuio puoi chiamarmi al cell io sono a Napoli al 338 9155440 sempre fino a notte fonda purche si parli di alfa romeo ciao a presto fabio
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 31/12/2007 : 16:20:14  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
ti ringrazio, ma per il Duetto ho risolto, non so quando riusciro' a mettermi al lavoro sul GT, se mi dovesse servire ti chiamero', ma spero fortemente di non doverlo fare

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000