Ieri un amico che non frequenta il FORUM,mi ha chiamato al cappezzale del suo codatronca che a detta dei fenomeni di meccanici che aveva intorno scaldava,in quanto avente la guarnizione della testa bruciata.Dopo aver fatto un giretto partendo da freddo mi sono accorto che la spider dopo un po' accusava un innalzamento della temperatura fino ad oltre i 100 gradi,ma andava cmq ottimamente e non presentava perdite di potenza tipiche del motore con testata andata, relativo trafilaggio di acqua e consueto spegnimento dopo essere andato da prima a 3 poi a 2 etc.etc.Rientrato in officina gli ho consigliato di smontare e ripulire per bene il radiatore.Mi son sentito rispondere che non ce ne era bisogno,in quanto avevano usato la cosiddetta peretta(una sorta di densimetro)che cambiando colore dopo aver assorbito una piccola parte liquido del radiatore sentenziava la bruciatura della testa.Qualcuno ad un certo punto era arrivato a consigliare addirittura la sostituzione del motore.........Trovata una scusa all'amico per portar via la Duetto da tale luogo di perdizione,ho percorso circa 30 km fino all'officina Marcelli fermandomi solo 2 volte per far abbassare un po' la temperatura.Arrivato a destinazione,smontato il radiatore,pulito e rimontato il tutto,l'amico e' ripartito a razzo per Padova dove e' arrivato a destinazione con temperatura sempre sotto i 90 gradi.Morale:diffidate sempre da chi vi vuol fare la peretta.
Luciano Bono
Tecnico di restauro DCI
Modificato da - luciano in Data 27/10/2007 22:30:04
Luciano, sei un mito. Sono pienamente d'accordo con la morale del tuo intervento. Risiamo alle solite: la solita ridda di opinioni interessatissime dei soliti pseudo esperti, alias sciacalli, che si sono talmente abituati a non capirci nulla in certi motori, che si affidano pure a prove del 9 fasulle e inattendibili per crearsi un alibi alla loro imperdonabile ignoranza tecnica e alla loro irritante pigrizia professionale. Bravissimo...!
L'esperienza insegna! Se un motore scalda ma non va a 3, il problema non è la guarnizione della testa. Bravo Luciano (hai rischiato però che si "abbrustolisse" un po'!!!)
scusate se vado controcorrente, pero' un dubbio ce l'ho ed è meglio parlarne il discorso del motore che va a tre si verifica con la guarnizione bruciata solo quando c'è trafilaggio di acqua in un cilindro, potrebbe pero' eserci la guarnizione rovinata senza trafilaggio di accqua ma con un trafilaggio di olio nel liquido di raffreddamento per cui se c'erano solo incrostazioni la pulizia risolve il problema, se c'era morchia dovuta a un trafilaggio di olio, l'impianto di raffreddamento tornera' a intasarsi e la temperatura salira' di nuovo è vero che spesso ci provano, io ci sono rimasto fregato con la Rover che avevo prima, per cui è sempre meglio prima fare la pulizia del circuito e solo se così non si risolve passare a mettere le mani sulla testata, a me fecero il contrario
Non è detto, nel caso dello Spider: la vaschetta di espansione la usa solo come riserva cui attingere in caso mancasse liquido nel radiatore, quindi puù ben darsi che nella vaschetta nn vi sia emulsione con olio mentre ve ne sia nel circuito radiatore-basamento. Il 4a serie probabilmente fa un uso differente della vaschetta, quindi forse lì sarebbe possibile verificare direttamente da questa. Poi ci sono i CT che sono privi di vaschetta, lì non c'è proprio speranza di verificarla.
Non è mai detto che un motore vada a 3 per guarnizione di testa, il fatto che parta o vada a tre può dipendere da problemi di alimentazione o elettrici, la guarnizione bruciata presenta fenomeni caratteristici e inequivocabili, come il ribollire del liquido nella vaschetta di espansione, il rigonfiamento dei manicotti, e l'inquinamento da olio e gas di combustione del liquido, se poi si fa un controllo dello stesso con le apposite cartine al tornasole, si evince immediatamente che l'acqua è inquinata da gas di combustione!
® ALFAPALLEGGI RAGNOSI® Il Sole, il vento, il Duetto...Il Duetto è lo Spider, tutto il resto....Solo la voglia!
con le apposite cartine al tornasole, si evince immediatamente che l'acqua è inquinata da gas di combustione!
Concordo in pieno e aggiungo che a volte basta odorare il liquido per capire se sono presenti gas di combustione. La presenza di olio nel liquido di raffreddamento, inoltre, si manifesta sia nell'eventuale vaschetta di espansione (dove giunge emulsionato durante - appunto - l'espansione del liquido per effetto dell'innalzamento della temperatura) sia nel radiatore (talvolta basta guardare il tappo e passare un dito sulla parte interna per avvertire l'olio). E non è detto che il motore vada subito a tre o a due.
Comunque, ragazzi, presumo che uno non possa andarci tanto avanti con una guarnizione che sia anche soltanto sciupata... O mi sbaglio? Presumo che peggiori di giorno in giorno in modo sostanziale. Giusto?