Impressionante, non c'è dubbio...Ma io mi sono sempre chiesto: lo stucco è davvero così deleterio a livello tecnico? Voglio dire: ai fini della tenuta e della resistenza alla ruggine nuova, non è una soluzione buona? E' ovvio che la sostituzione del lamierato sarebbe la soluzione migliore, ma, secondo me, se uno non deve portare la macchina a Villa d'Este, non è un trattamento disprezzabile. Che ne dite?
Ma va moro queste sono porcate di chi non sa lavorare però si fanno pagare come gli altri...
Attenzione: io non mi riferivo al lavoro dei carrozzieri, che, magari, lo fanno spacciare per restauro... Chiedevo in generale, in funzione del fai-da-te...
No, no. E' una soluzione devvero deprecabile sotto ogni punto di vista. Vorresti una donna con il cerone cinematografico per coprire i danni dell'acne giovanile???
a parte che con lo stucco dopo un po la vernice si crepa allegramente...in caso di ruggine superficiale,carteggi,antiruggine,base per vernice,spiani e rivernici
SOCIO D.C.I. 648
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima
Sinceramente ero convinto che lo stucco si usasse sempre per colmare qualsiasi piccolo avvallamento della superficie, dovuto ad interventi di scartavetratura o asportazione di ruggine, tali da creare delle fossette. Ma quello che si vede, ad es., nelle foto del restaurino del 1750 di Frank, è, quindi, un semplice fondo prima della verniciatura. Non materiale ricostruttivo, tipo stucchi o simili...?
credo di si...non ho visto, sulla mia ha messo solo la base, per fortuna non c'erano avvallamenti...certo oggi si mette ancora perchè il caro vecchio battilastra non esiste quasi più
SOCIO D.C.I. 648
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima
Esatto, una volta nelle carrozzerie c'erano i battilastra che addrizzavano le lamiere e quasi non c'era bisogno di stucco, oggi nessuno è più capace di farlo perchè si cambiano i pezzi e via...
Sinceramente ero convinto che lo stucco si usasse sempre per colmare qualsiasi piccolo avvallamento della superficie, dovuto ad interventi di scartavetratura o asportazione di ruggine, tali da creare delle fossette. Ma quello che si vede, ad es., nelle foto del restaurino del 1750 di Frank, è, quindi, un semplice fondo prima della verniciatura. Non materiale ricostruttivo, tipo stucchi o simili...?
ma sicuro frank? "bussando" qua e la mi è parso di sentire un tok sordo da stucco haqhahaahahahaha
SOCIO D.C.I. 648
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima
Questo era il cantonale sx del mio Duetto... in altri punti ho trovato della carta che riempiva buchi e sopra lo stucco, in altri punti della lamiera rivettata, anzi, foglio di ottone, in un altro punto ho trovato un pezzo di lamera saldato in due punti e tutto siliconato e stuccato.... tutto in una sola auto : la mia!!!!!!.... ho portato tutto a lamiera nuda ed ho sostituito diversi pannelli...con l'aiuto di un vecchio battilastra.....poi quando mi sento offire 8000€ per il mio Duetto...beh.....
La mia Vespa, nel suo piccolo, aveva uno strato di stucco che copriva perfettamente TUTTA la linea di una delle due sacche laterali. Ho pestato durissimo per toglierlo.