Descrizione: domenica per andare a Viterbo, causa un incidente, fila a non finire, ogni tanto controllavo olio, acqua e voltmetro, poi ad un certo punto fumo, tanto fumo dallo scappamento; veloce ceck agli strumenti, tutto a posto, apro il cofano per aspettarmi la fumata ed invece niente. Mi fermo, controllo vaschetta d'espansione e quello che si può vedere ad un contrllo superficiale ... niente. Alla fine diagnosi: il silenziatore prima del finale era mezzo andato; i gas di scarico caldi sono passati attraverso i materiali tipo lana di vetro o similari arrostendo il tutto e con fumata finale. Conclusioni: a me m'era preso un mezzo colpo, in mezzo alla strada, con il pensiero della diaprtita del motore, ed invece era solo il silenziatore (già cambiato e anche il marmittaro mi ha confermato la diagnosi). Saluti Alessandro
Sono su tutte le marmitte, a meno che non siano state sostituite con tubi dritti. Si trovano all'interno della casseruola questi materiali fonoassorbenti, se non erro...
Buon giorno, tubo dritto che vuol dire? Senza silenziatori? Sul 4 serie 2000 i.e. cat ci sono, dopo i collettori, la marmitta catalitica, un silenziatore intermedio ed il silenziatore finale. Lo posso mettere sul mio il "tubo dritto" levando i silenziatori? Un'altra domanda: con il tubo dritto, riesco a riportare un pò del suono caratteristico dello scarico dell'alfa (aspirazione a parte)? Grazie e buona giornata Alessandro
Ma ti rispondo io con piacere, dato che ho un 2000 i.e. cat. con tubo diritto Il tubo diritto (IMASAF, € 40.-), lo monti senza alcuna modifica al posto del silenziatore finale. Non guadagni un tubo in fatto di potenza, ma il motore recupera almeno in parte il caratteristico suono del bialbero. Quanto a rumore, dato che hai ancora il catalizzatore ed il centrale, è paragonabile a quello di un CT, e per nulla fastidioso. Qui in Svizzera ci passo pure la revisione col tubo diritto montato, e ancora non si sono accorti di nulla. Il silenziatore finale lo smonti e lo riponi in cantina
Loud pipes save lifes
Modificato da - Spiderman in data 05/11/2007 07:59:46
Salve a tutti, il fumo bianco è tornato 2 volte. Descrizione: dopo aver cambiato la marmitta etc., mi sono trovato con il fumo bianco una seconda volta! Lascio a Voi il mio disappunto e la mia preoccupazione! L'unica cosa che mi ha insospettito è stata la seguente: ero fermo in una strada in salita! A quel punto ho fatto una prova direttamente: messa in moto, giri normali, mototore in temperatura, mi metto in piano fermo con il motore in moto: niente fumo; in moto fermo in salita: fumo. Tutti i parametri sia in un caso che nell'altro (press olio, temp acqua, voltmetro) nella norma. Il mio pensiero (solo un pensiero perchè di meccanica sono una mezza sega) è stato il seguente: del liquido colava in una parte più calda. Questa mattina sono passato dal mec di Fiumicino ("vecchio" alfista)il quale mi ha confermato: le vecchie marmitte venivano spruzzate all'interno di un liquido protettivo per evitare la ruggine, ed è proprio quel liquido che con macchina in salita e tubi caldi "fuma". Mejo così! Invito i ... dotti e sapienti... (dalla bella canzone di Bennato)ad una loro conferma o meno. Ciao e Grazie Alessandro