Serie di errori amici dal 75 in poi antirombo in tinta su tutti i duetti e di serie!!!!
Allora la mia Aero 2 che è antirombata in tinta con la carrozzeria nei sottoporta e nello spoiler anteriore così come sotto il paraurti posteriore è normale. Fiùùù ... tiro un sospiro di solievo
Serie di errori amici dal 75 in poi antirombo in tinta su tutti i duetti e di serie!!!!
ah menomale io ce l'ho/avevo perchè in parte si sta staccando, nella mia sta nei sottoporta e sotto i parafanghi, non ricordo se c'è anche sotto i paraurti
Allora, facciamo un attimo il punto della situazione... Secondo spiderfrek sul mio ct 77 non ci dovrebbe andare, secondo coolele si, Mi pare di aver capito però che siete d' accordo su fatto che non va sotto i paraurti post e ant, giusto? Questo avrebbe un senso, infatti l' opinione del mio carrozziere è che la fascia sui sottoporta/parafanghi più che servire ad attutire i rumori ed evitare il passaggio dell' acqua, serve ad evitare che la ghiaia sollevata dalle ruote scheggi la vernice dato che il materiale è "relativamente" gommoso, questo spegherebbe il perchè la fascia non va sotto il muso e sotto il post... Moro: per quanto riguarda la ruggine la mia personale opinione è che più che evitare che si formi, l' antirombo serve ad evitare che si veda... infatti, se è vero che l' acqua da sotto non può entrare, può farlo tranquillamente da sopra ( ad esempio lo scarico acqua capote ) con l' aggravante che poi non può più uscire... Preciso che non sono un carrozziere, e potrei aver sparato una enorme c****ta! Se posso farò delle foto al duetto ad antirombo rimosso, per vedere in che condizioni sono i sottoporta e vedere se funziona o no...
Mi sa che hai fatto confusione: il Frek sostiene che l'antirombo vada sulla tua ct, io invece credo dovesse essere completamente liscia. L'antirombo ha funzione insonorizzante e protettiva, resta sempre abbastanza elastico e rende la parte trattata più resistente a sassate e scalfitture. Se sotto c'è ruggine, l'antirombo non la ferma e nel caso dei sottoporta, se viene dall'interno l'antirombo non può far altro che gonfiarsi.
Mi sa che hai fatto confusione: il Frek sostiene che l'antirombo vada sulla tua ct, io invece credo dovesse essere completamente liscia. L'antirombo ha funzione insonorizzante e protettiva, resta sempre abbastanza elastico e rende la parte trattata più resistente a sassate e scalfitture. Se sotto c'è ruggine, l'antirombo non la ferma e nel caso dei sottoporta, se viene dall'interno l'antirombo non può far altro che gonfiarsi.
quoto e aggiungo che l'antirombo nel caso di una auto in restauro non l'andrei a mettere, è più dannoso che protettivo, i lamierati si bagnano dall'interno e la ruggine avanza da li, l'antirombo ha l'unico effetto nel far ristagnare l'umidità all'interno e nel procrastinare il ripristino perchè nasconde la ruggine....un pò poco francamente come vantaggio, esteticamente è proprio brutto poi, in sede di omologazione Riar o Asi non è comunque un limite il fatto di non avere la suddetta fascia...anzi
, Alfa Romeo Alfetta GT del 1978 Alfa Romeo 75 TS 1987 Alfa Romeo Montreal 1972 BMW Z4 coupè 2007