Autore |
Discussione |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3018 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 20:24:12
|
avevo preso una coppia di pinze posteriori Ate come nuove per tenerle come ricambio, pensavo di montarle ora che mi sono deciso a revisionare i freni del GT, ma ho avuto una sorpresa, sono differenti e penso di non poterle posso usare in un primo momento mi sembravano uguali, ma confrontandole bene, dopo che ho smontato quelle originali che avevo sotto, ho visto che le dimensioni sono le stesse ma l'attacco è differente, ha uno spessore maggiore e per montarle dovrei mettere delle viti piu' lunghe estratti i pistoncini sono emerse altre differenze, quelli delle pinze nuove sono piu' grandi e non hanno le tacche per l'orientamento, cosa strana perchè anche nel manuale del III e IV serie c'è l'indicazione su come vanno regolati anche per le pinze posteriori


un'altra differenza è la presenza di un meccanismo nel cilindro e nel pistoncino presente solo dal lato interno delle pinze, deve essere quello che nei cataloghi viene indicato come retrattore


a parte i dadi che non sarebbe un problema sostituirli con altri piu' lunghi, sono in dubbio se sia il caso di montare queste pinze col pistoncino piu' grande, in teoria dovrebbero frenare meglio, pero' il mio GT non aveva il ripartitore di frenata e non vorrei ritrovarmi con il retrotreno che frena troppo poi le pinze originali non hanno problemi, non ci sono segni di corrosione o rigature nei cilindri e sui pistoncini, prendero' un kit adatto e le revisionero', dovro' solo lavorarci di piu' per pulirle bene, peccato perchè le altre erano pronte e anche gia' verniciate
da quanto ho trovato nei cataloghi penso che siano le pinze che sono state montate dal '69 in poi su 1300 e 1600, col pistoncino grande come quello delle pinze di 1750 e 2000, a meno che non si tratti proprio di quelle del 1750 e del 2000, qualcuno le sa riconoscere?
|
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
5103 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2007 : 20:48:07
|
Aldooooooooooooooo...................... |
Luigi
 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3018 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2007 : 19:45:38
|
visto che nessuno risponde tiro su la discussione con un paio di foto dei ricambi che ho trovato i vecchi kit di revisione con la scatola gialla e azzurra sono uno spettacolo, all'interno c'è una scatolina tonda di plastica per conservare al meglio gli anelli di tenuta e le cuffie parapolvere

nella confezione tutta blu, che è piu' recente, ci sono gli stessi pezzi ma messi alla rinfusa, senza la scatolina di plastica, per le pinze anteriori erano gli ultimi due, per le pinze posteriori vecchio tipo c'erano ancora diversi kit, sono quelli con le scatoline piu' piccole di cui si legge il numero rispetto al kit di quelle anteriori non c'è la molla a croce le pasticche anteriori le ho trovate marca Fren-do, quelle posteriori erano finite ma si possono montare queste delle Alfa piu' recenti

non so' se sono solo per l'Alfetta o anche per la 33, 75 e altre, c'è solo da tagliare i fili per il contatto per la spia che segnala l'usura che sulle nostre macchine non c'era la freccia sul retro credo che indica l'alto, quelle che ho smontato erano le stesse ed erano orientate con la freccia in alto
sono riuscito a trovare tutto perchè, oltre a segnarmi i numeri di catalogo Ate e Alfa, mi ero portato i pezzi smontati come campione, per controllare bene ad esempio dei tubi flessibili di gomma c'era solo il posteriore marca Akron, gli anteriori pero' vanno bene quelli dell'Alfetta 1600, sono solo poco piu' corti, sono Pirelli come quelli che avevo sotto, li ho presi solo dopo averli confrontati per bene |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
Modificato da - 2tto66 in data 15/11/2007 19:47:03 |
 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
5103 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2007 : 20:53:47
|
quanto costano i tubi freno? |
Luigi
 |
 |
|
Mauro.m
Utente Senior
   
Lazio
1375 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2007 : 19:27:17
|
Citazione: Messaggio inserito da motogigio73
quanto costano i tubi freno?
Pochi euri e se lo dicevi prima te li potevamo portare ,ora non farei più in tempo |
2000 veloce America 1979 2000 IV serie 2000 berlina 1972 |
 |
|
coolele
Utente Master
    
Lazio
3191 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2007 : 21:24:52
|
Le pastiglie che hai fotografato, Ilio, sono della 75, hanno il segnalatore e come hai giustamente detto basta tagliarlo via, ma volendo (l'ho detto tempo fa) sulle 3a serie (non so se anche sulle precedenti) si può facilmente collegare alla spia freno a mano semplicemente portando un filo dalla vaschetta freni alle pastiglie; Sulle pastiglie FREN-DO... bruttissime esperienze, davvero non le comprerei a costo di frenare coi piedi... ma spero a te vadano meglio! |
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! ***SOCIO DCI N° 518*** |
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3018 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2007 : 10:01:38
|
i tubi Pirelli anteriori 6,37 euri l'uno, quello posteriore Akron 6,72, piu' IVA, non dovresti avere problemi a trovarli, specie se ti porti dietro quelli vecchi come ho fatto io le Fren-do le ho prese di scorta, quelle che ho sotto sono Alfa le avevo messe nuove quando ho preso la macchina e hanno ancora tra 12 e 13 mm di spessore, mi conviene rimetterle sotto allora anche quelle posteriori non sono molto consumate, ho misurato 12 mm circa, pero' una è consumata di piu' e non in maniera omogenea, va da 10 a 11mm, c'è un pistoncino orientato male e se non sbaglio stava proprio lì |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3018 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2007 : 22:51:57
|
mi devo correggere, i flessibili anteriori dell'Alfetta non vanno bene, sembravano uguali ma non lo sono, il passo è differente |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
alfatopo
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1409 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 13:18:49
|
Ti servono ancora le pinze posteriori????? |
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è Socio n. 746 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3018 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 23:25:41
|
quelle originali le devo revisionare e rimontare, le altre vorrei capire se possono essere buone per tenerle di scorta, se non fossero adatte non mi servono a nulla, per caso sai dirmi di quale tipo si tratta? |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
motogigio73
Utente Master
    
Campania
5103 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 01:00:59
|
grazie solo curiosita' per ora tutto ok |
Luigi
 |
 |
|
alfatopo
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1409 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2007 : 21:56:00
|
Domani ci guardo
Controllato, sono ATE |
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è Socio n. 746 |
Modificato da - alfatopo in data 21/11/2007 18:59:25 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    
Lazio
3018 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2007 : 22:47:40
|
Angelo mi sa che ci siamo fraintesi, quello che non riesco a capire è se quel tipo di pinza a sn nella foto, verniciata oro e con il pistoncino piu' grande è quella per 1300/1600 dopo il '69, oppure quella per 1750/2000 dato che avevo scritto che forse per il mio GT non vanno bene e che avrei revisionato l'altro tipo a ds nella foto, credevo che tu fossi interessato |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
alfatopo
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1409 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2007 : 15:23:36
|
OK, frainteso. Che sappia io 1300-2000 montano le stesse pinze ATE |
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è Socio n. 746 |
 |
|
|
Discussione |
|