Secondo voi, quale potrebbe essere il problema, se, quando giro il devioluci per accendere i fari, quindi due scatti, mi si accendono i fari ma si spenge la luce del quadro, le luci di posizione e la retromarcia non funziona? Chiedo semmai a qualcuno fosse capitata una cosa del genere... Grazie.
Ciao Moro, non so perchè non funziona la retro, ma le luci del quadro e quelle di posizione sono attivate dallo stesso meccanismo all' interno del devioluci quindi questo mi suggerisce che il problema sia o li o nella scatola dei fusibili. Ho avuto un problema simile, in realta a me non funzionavano gli anabbaglianti, e non riuscendo a risolverlo in nessun modo mi sono deciso a smontare il devioluci ed aprirlo. Mi sono accorto che la parte in plastica bianca sulla zona terminale della leva si era leggermente squagliata proprio sulla parte della linguetta in rame ( la quale si riscaldava durante il funzionamento ) che la plastica biancha schiaccia per cortocircuitare i fili e far passare la corrente. Per risolvere il problema è stato sufficiente piegare un pò di + la linguetta in rame che aziona le luci di posizione. In questo post c' è una foto del devio aperto, ti sarà utile ( spero ) a capire quello che ho scritto sopra, 3 linguette di cui parlo sono sul coperchio in alto a destra nella foto, la parte bianca è sagomata in modo da schiacciarne una alla volta quando gira. http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6148 Ti consiglio comunque di dare prima una bella pulita alla scatola dei fusibili, scartavetrando un pò i contatti e le sedi dei fusibili e poi utilizzando dello spray per contatti per eliminare eventuale sporco e ruggine/ossido. Questa operazione è utile comuque per evitare il riscaldamento all' interno del devio. Penso infatti che fosse dovuto al fatto che la corrente non riusciva a scorrere fuori dal devio facilmente e si dissipasse sulla linguatta in rame come se fosse una resistenza all' interno del circuito. Potrei anche sbagliare...
Modificato da - Robdue in data 16/11/2007 18:21:09
Grazie, ragazzi! Rob, davvero interessante la tua spiegazione! In effetti, il problema della piccola ossidazione nella sede dei fusibili mi sta tormentando da sempre. Ogni tanto, infatti, smette di fare il faro anabbagliante destro, apro il portafusibili, dò una spraiata di prodotto isolante e riparte. Proverò adesso a rifare la stessa cosa, sperando che si tratti solo di questo. Mi rompe, perché di notte, all'interno dell'abitacolo e soprattutto dietro sono al buio...
Moro, è capitato anche a me. Avevo smontato il contakm e il contagiri del duetto per pulirli e, nel rimontarli, non mi ero accorto di un filo di massa che si era sganciato. L'elettrauto ha provato con un filo di massa volante e così si è risolto il problema.
Difatti raidino mi hai preceduto: si tratta di un problema di massa sugli anabbaglianti. In pratica quando metti gli anabbaglianti, questi usano come massa le luci dell'abitacolo e della retro, che vengono così oscurate. Controlla le masse degli anabbaglianti, spesso capita che i connettori delle lampade all'interno dei fari si cuociano e così facendo la plastica squagliata di detti connettori fa da ponte tra un filo e un altro, generando appunto questi fenomeni. Non è affatto infrequente, basta però smontare i fari, verificare e eventualmente sostituire i connettori con altri nuovi, che sono facilmente reperibili.
credo che sia un falso contatto nel devioluci, una volta inseriti i fari (al secondo scatto) prova a spostare leggermente la leva verso il vetro o in tutte le direzioni e vedi se in qualche punto ti fa' contatto mi succedeva sul GT, ci dovrebbe essere una vecchia discussione con relative le foto sui possibili rimedi
Infatti, i primi tempi, mi ricordo che bastava strattonare lievemente la levetta del devio e rifacevano tutte le luci. Da un certo punto in poi, invece, l'anomalia si è stabilizzata con l'esito di adesso. Quindi, in conclusione, devo agire sui fari, smontandoli, o sul devio...?
Controlla tutto: verificare i fili dei fari magari non ti porta a risolvere, ma è un'opeazione di 15 minuti; il devio merita più attenzione e cure, ma se il problema è lì, devi verificarlo!
Oggi ho smontato il coperchio del piantone e ho portato allo scoperto la zona dove confluiscono i fili del devio. Ho notato che il problema è sull'ultimo partendo da sinistra (sulla mia è di colore rosso). Toccando quello il contatto si ripristina, ma il cavetto comincia a fumare. Come diceva Cool, credo che si tratti della massa, anche se non sono ancora sicuro. Ho provato anche a pulire la linguetta di metallo con un cacciavitino e spruzzando sopra anche un pò di spray per ripristinare la conducibilità. Però, nessuna variazione, anzì, a volte, mentre provavo, non facevano più nemmeno i fari o altre anomalie... Credo sia inevitabile la visita dall'eletrauto. Che dite?
A meno di suggerimenti da utenti più esperti...meglio fare un giro da un elettrauto, può darsi che sia una stupidaggine ma che...se non la sai, rischi di fare danni e magari fondere qualche filo difficile da raggiungere. Io almeno farei così