Sembra la gemellina, operò ho imparato a studiare anche io e ho trovato Piombina già censita nel forum. Ancora non sono riuscito a capire di chi fosse. Voglio scusarmi di essermi vantato di possedere i millerighe. Ci siamo un pò tutti fatti prendere dall'emozione Giorgino compreso. Non sono millerighe autentici ma una bellissima imitazione che facevano negli anni '80. Sto cercando di risalire di che marca fossero così giusto per saperne di più e poi vorrei sapere che cosa ne pensate. Comunque "Piombina" credo sia proprio questa che diceva Spiderman:
Da quella foto sembra che sia stato fatto qualche lavoro ad esempio sulla cappotte. Vi allego le mie prime foto. Siate clementi ma sinceri!!!
Immagine: 41,17 KB
Complimenti e auguri per il duetto. Il colore mi sembra differente da quello di Coolele. Ma quanti siete sul forum con il III serie? Il III serie è bellissimo ovviamente dopo il CT ma questa è una opinione interessata. Sicuramente avremo modo di incontrarci perchè in estate vengo a rosamarin. Se ti capita di passare da Bari non farti sfuggire l'occasione di un parere di Frank .
E' identica alla mia, compresa capote beige e interni nocciola... una volta tutti mi chiedevano se il colore fosse originale perchè era difficilissimo trovarne, oggi è una realtà ed è la 3a che vedo. I cerchioni sono molto belli e se non sono millerighe, allora gli assomigliano moltissimo, probabilmente era una riproduzione fedele di qualche marchio specializzato, come la FPS. Tra le piccole cose che vanno riprese riesco a notare solo pomello e volante (che personalmente trovo brutti su quest'auto perchè troppo "moderni"), sul deflettore sx manca il fermo (che probabilmente si è scollato negli anni) e forse la maniglietta del posacenere è montata al contrario (non si vede bene). La marmitta mi sembra guardi in basso, se è così è del 1.600 perchè quella del 2.000 doveva esser dritta. Per il resto l'auto è molto bella, magari mettici anche una foto del cruscotto e degli interni (soprattutto io sono curioso essendo la sorella maggiore della mia, trattandosi del 2.000 cc - la mia è 1.600 -!) Se hai voglia facci anche una foto del motore, dicci che carburatori ha ecc. ecc.... la storia del motore "coda tronca" mi sa molto di... balla, ma all'Alfa di cose se ne facevano, quindi chissà... magari dicci anche che numero di motore è riportato su libretto!
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!! ***SOCIO DCI N° 518***
Modificato da - coolele in data 01/12/2007 22:17:32
Per Okydoky, se vuoi mandami un mess privato, ti invio il manuale in cd (ce l'ho in pdf ma è troppo pesante per essere spedito). Ps. io non sono un'istituzione in questo forum, anzi!!! Sono un po' un "cazzaro" ma sincero
Grazie coolele. In effetti ho evitato di fare foto all'interno perhè so di dover riprendere qualcosa per portarla all'originalità. I fermi dei deflettori mancano perchè sono stati saldati (purtroppo).Vedrò che fare. Il volante ce l'ho già sotto mano. Il pomello lo sto cercando. Appena la lucido e lavo il motore metto altre foto. Comunque. Grazie dei commenti e a tutti quelli della zona di Ostuni quando vogliono farsiuna passeggiata ci incontriamo per un "gemellaggio"!!! C'è anche Gianki con noi.
Oky, bellissima, complimenti! Poi 2.0 è molto rara per una III/1... Anch'io sono molto curioso di vedere foto degli interni. Anche se non sono ancora ricondizionati.
Per le foto aspetto di lavare Piombina. Il tempo non mi aiuta! Cmq mi avete convinto. Il volante è bruttino (anche se comodo). Anche Gianki che l'ha vista dal vivo ha confermato. Mia moglie ha detto che mi fa il regalo di Natale.
Niente Hellebore... e siamo a Natale. E niente tachimetro!!! Ma è così rara? Ho sistemato altre cosucce... ma aspetto per le foto... Non è ancora pronta. Ma perche un 2.0 Aero I è piuttosto raro? A me sebra dalle tabelle che ne siano stati prodotti tanti.